Energia, PMI strozzate dal costo dell’energia

0
399
caro energia
linee-trasmissione-energia-alta-tensione-ilnordestIl maggior aggravio sul sistema produttivo è del 68% rispetto alla media europea

In Italia le piccole e medie imprese (PMI) pagano l’energia elettrica il 68,2% in più della media europea. Solo Cipro registra una situazione peggiore della nostra (vedere Tab. 1). Il costo praticato in Ialia è pari a 198,8 € ogni 1.000 Kwh consumati. Ogni 1.000 kwh consumati, una piccola impresa italiana paga 55 euro di tasse: nessuno in Europa è più tartassato delle imprese italiane. Se, invece, si analizza l’incidenza percentuale delle tasse sul costo totale (27,7%) l’Italia si piazza al secondo posto: solo la Germania (32,3%) presenta un’incidenza superiore (vedere Tab. 2). Infine, le PMI italiane pagano il 61% in più delle grandi imprese: solo in Grecia (82,4%) si registra un differenziale più elevato (vedere Tab. 3).

Sono questi i principali risultati emersi da un’analisi condotta dall’Ufficio studi della Cgia che ha comparato i costi dell’energia elettrica praticati in Ue alle piccole imprese. “Grazie soprattutto alle piccole imprese – dice Giuseppe Bortolussi segretario della Cgia – siamo, dopo la Germania, il secondo paese manifatturiero d’Europa. Nonostante la crisi, le difficoltà e i problemi economici che ci assillano continuiamo a mantenere questa posizione e a rafforzarci sui mercati internazionali nonostante i costi energetici siano i più elevati d’Europa. Ma per quanto tempo possiamo ancora resistere?” Dalla Cgia si sottolinea come le piccole imprese, indicativamente intese con quelle con meno di 50 addetti, danno lavoro al 67% degli addetti italiani occupati nel settore privato e costituiscono il 99,5% del totale delle imprese presenti nel Belpaese.

“Come è possibile – esclama Bortolussi – che non si intervenga per ridurre i costi energetici a chi costituisce l’asse portante dell’economia del Paese? Più in generale, come fa la Commissione europea ad accettare che in Europa la piccola impresa paghi l’energia elettrica mediamente il 40% in più delle grandi aziende se, tra il 2002 ed il 2010, l’85% dei nuovi posti di lavoro in Ue sono stati creati dalle Pmi?”

Alcune cause che costringono le nostre piccole imprese a subire le tariffe elettriche più alte d’Europa. Gli oneri generali di sistema gravanti sulle bollette energetiche sono molto pesanti: costituiscono la componente parafiscale che comprende, principalmente, l’incentivazione delle fonti rinnovabili (componente A3); tra il III trimestre del 2011 e il III trimestre del 2013, ad esempio, il prezzo dell’energia elettrica per un utente domestico medio è salito del 16,4%, mentre la componente degli oneri generali di sistema è cresciuto del 67,7%. Dal 2009 al 2012 il gettito degli oneri generali di sistema è passato da 4,7 miliardi di euro a 11,2 miliardi di euro. Si tratta di un incremento pari al +137% spiegabile interamente con l’esplosione della componente A3 per la copertura degli schemi di incentivazione delle fonti elettriche rinnovabili, il cui gettito è salito del 233% in 4 anni passando da 3,1 miliardi di euro nel 2009 a 10,4 miliardi di euro nel 2012. Le previsioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas stimano che nel 2013 il gettito si attesterà attorno ai 14 miliardi di euro.

L’impatto degli oneri generali di sistema sui clienti non è uguale per tutti. Innanzitutto bisogna considerare che il decreto legislativo n. 79/99 prevede che per le attività ad alto consumo di energia, il carico degli oneri debba essere definito in misura inversamente proporzionale in rapporto ai maggiori consumi. Questo determina, di fatto, che le grandi imprese o le imprese energivore contribuiscano in misura minore delle altre imprese o utenze. Nel 2011, ad esempio, le utenze in alta tensione (AT) o in altissima tensione (AAT) hanno “assorbito” il 14,8% dei consumi complessivi, ma hanno contribuito solamente per il 7,4% del gettito totale degli oneri di sistema.

L’Italia è importatore netto di energia elettrica: ogni anno deve acquistare dall’estero circa il 13,7% dei consumi totali. Tutto ciò va ad appesantire i costi di approvvigionamento: questi ultimi incidono sul costo totale di una utenza domestica per oltre il 53%. Inoltre, molti esperti ritengono che con l’“abbandono” del nucleare l’Italia abbia subito un progressivo aumento del costo dell’approvvigionamento energetico. Se questa decisione non fosse stata presa, probabilmente questi impianti avrebbero consentito di abbattere i costi di produzione: tuttavia non dobbiamo assolutamente scordare che il nucleare “nasconde” dei costi che spesso sono molto sottostimati, come l’impatto ambientale, lo smaltimento delle scorie, la dismissione delle centrali che alla fine incidono pesantemente sia sulla qualità della vita sia da un punto di vista economico. A tal proposito è utile ricordare che nel 2012, nonostante il nucleare sia stato abbandonato negli anni ’80, gli utenti italiani hanno pagato oltre 180 milioni di euro per la dismissione degli impianti e per le compensazioni erogate agli enti locali che ospitavano questi siti.

Per gli utenti non domestici il processo di liberalizzazione dell’energia elettrica ha avuto inizio nel 1999. La liberalizzazione per gli utenti domestici è invece avvenuta a partire dal 2007. La crescita dei prezzi registrata negli ultimi anni (specie per i clienti non domestici) testimonia, tuttavia, come le liberalizzazioni non sono state in grado di produrre dei grossi effetti positivi.


TAB. 1

Il costo dell’energia elettrica per le piccole imprese (*)

Rank

Paesi dell’

Unione Europea

Prezzo in €
ogni 1.000 KWh

Maggior (+) o minor (-) costo elettricità rispetto a media UE (in %)

Rincari

(in %)
(dal I sem 2008 al II sem 2012)

2008
(I sem)

2012
(II sem)

1

Cipro

142,7

234,2

+98,1

+64,1

2

Italia

138,5

198,8

+68,2

+43,5

3

Malta

122,1

180,0

+52,3

+47,4

4

Irlanda

130,2

139,6

+18,1

+7,2

5

Germania

105,3

129,7

+9,7

+23,2

6

Slovacchia

119,7

127,1

+7,5

+6,2

Area Euro

101,0

124,4

+5,2

+23,2

7

Grecia

86,1

122,2

+3,4

+41,9

8

Regno Unito

97,7

120,5

+1,9

+23,3

9

Spagna

96,1

119,6

+1,2

+24,5

Unione Europea (27 Paesi)

98,1

118,2

+0,0

+20,5

10

Portogallo

89,5

114,8

-2,9

+28,3

11

Lituania

82,9

114,4

-3,2

+38,0

12

Lettonia

66,0

111,0

-6,1

+68,2

13

Austria

106,4

110,9

-6,2

+4,2

14

Belgio

106,9

110,7

-6,3

+3,6

15

Ungheria

114,2

107,9

-8,7

-5,5

16

Repubblica Ceca

110,7

102,9

-12,9

-7,0

17

Lussemburgo

97,6

101,3

-14,3

+3,8

18

Danimarca

91,3

99,3

-16,0

+8,8

19

Paesi Bassi

105,2

96,6

-18,3

-8,2

20

Polonia

88,1

95,6

-19,1

+8,5

21

Slovenia

93,2

94,1

-20,4

+1,0

22

Romania

88,6

82,8

-29,9

-6,5

23

Estonia

56,7

81,8

-30,8

+44,3

24

Francia

65,1

78,8

-33,3

+21,0

25

Bulgaria

56,2

77,6

-34,3

+38,1

26

Svezia

69,3

77,6

-34,3

+12,0

27

Finlandia

64,0

74,4

-37,1

+16,3

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Eurostat

(*) Prezzi (in euro ogni 1.000 KWh) riferiti alla fascia di consumo annuo compresa tra 500 MWh e 2.000 MWh, tasse incluse (IVA esclusa). Come indicato nella relazione annuale dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas del 31/03/2013 la classe di riferimento di consumo annuo presa in esame è una delle più rappresentative per il mercato nazionale, considerato il tessuto delle PMI del nostro Paese. Si tratta di dati raccolti con periodicità semestrale secondo il criterio della cassa e che possono risentire di alcuni impatti congiunturali per effetto di partite di conguaglio, fatturazioni su consumi presunti ecc..

TAB. 2

La tassazione dell’energia elettrica in Europa – piccole imprese (*)

Dati relativi al II semestre 2012

Rank
(per tassazione in euro)

Paesi dell’

Unione Europea

In euro ogni 1.000 KWh

Incidenza % tasse

(su costo energia elettrica)

Costo energia elettrica
(IVA esclusa)

Prezzo netto energia elettrica
(al netto delle tasse)

Tassazione su energia elettrica

1

Italia

198,8

143,8

55,0

27,7

2

Germania

129,7

87,8

41,9

32,3

Area Euro

124,4

96,3

28,1

22,6

3

Austria

110,9

88,8

22,1

19,9

Unione Europea (27 Paesi)

118,2

96,7

21,5

18,2

4

Grecia

122,2

102,8

19,4

15,9

5

Portogallo

114,8

99,2

15,6

13,6

6

Francia

78,8

63,2

15,6

19,8

7

Belgio

110,7

96,1

14,6

13,2

8

Danimarca

99,3

85,6

13,7

13,8

9

Estonia

81,8

68,2

13,6

16,6

10

Paesi Bassi

96,6

85,5

11,1

11,5

11

Cipro

234,2

226,2

8,0

3,4

12

Slovenia

94,1

86,6

7,5

8,0

13

Finlandia

74,4

67,3

7,1

9,5

14

Ungheria

107,9

101,7

6,2

5,7

15

Spagna

119,6

113,8

5,8

4,8

16

Polonia

95,6

90,7

4,9

5,1

17

Regno Unito

120,5

115,6

4,9

4,1

18

Slovacchia

127,1

122,7

4,4

3,5

19

Lussemburgo

101,3

97,0

4,3

4,2

20

Irlanda

139,6

136,7

2,9

2,1

21

Repubblica Ceca

102,9

101,7

1,2

1,2

22

Bulgaria

77,6

76,6

1,0

1,3

23

Svezia

77,6

77,0

0,6

0,8

24

Lituania

114,4

114,0

0,4

0,3

25

Lettonia

111,0

111,0

0,0

0,0

26

Malta

180,0

180,0

0,0

0,0

27

Romania

82,8

82,8

0,0

0,0

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Eurostat

(*) Prezzi (in euro ogni 1.000 KWh) riferiti alla fascia di consumo annuo compresa tra 500 MWh e 2.000 MWh.

TAB. 3

Prezzo energia elettrica in Europa – Confronto Piccole imprese e Grandi imprese

Dati relativi al II semestre 2012 (*) – valori in euro

Rank su differenziale piccole e grandi imprese

Paesi dell’Unione Europea

GRANDI IMPRESE
(consumi tra 70 mila MWh e 150 mila MWh annui)

PICCOLE IMPRESE (consumi tra 500 MWh e 2.000 MWh annui)

Quanto pagano in più le PICCOLE IMPRESE rispetto alle GRANDI (in %)

1

Grecia

67,0

122,2

+82,4

2

Italia

123,5

198,8

+61,0

3

Svezia

49,0

77,6

+58,4

4

Spagna

77,0

119,6

+55,3

5

Belgio

75,0

110,7

+47,6

Area Euro

85,2

124,4

+46,0

6

Irlanda

97,8

139,6

+42,7

7

Ungheria

76,1

107,9

+41,8

8

Portogallo

81,5

114,8

+40,9

9

Germania

92,1

129,7

+40,8

Unione Europea (27 Paesi)

84,0

118,2

+40,7

10

Francia

56,9

78,8

+38,5

11

Paesi Bassi

70,9

96,6

+36,2

12

Lettonia

81,7

111,0

+35,9

13

Austria

82,1

110,9

+35,1

14

Romania

61,5

82,8

+34,6

15

Slovenia

70,2

94,1

+34,0

16

Slovacchia

96,6

127,1

+31,6

17

Bulgaria

59,6

77,6

+30,2

18

Finlandia

58,6

74,4

+27,0

19

Polonia

76,8

95,6

+24,5

20

Regno Unito

100,3

120,5

+20,1

21

Estonia

69,5

81,8

+17,7

22

Cipro

204,6

234,2

+14,5

23

Danimarca

87,1

99,3

+14,0

24

Repubblica Ceca

99,9

102,9

+3,0

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Eurostat

(*) Prezzi (in euro ogni 1.000 KWh), tasse incluse (IVA esclusa). Dati non disponibili per Lituania, Lussemburgo e Malta.

Mestre 20/07/2013