La manifattura del Veneto centrale cede il 18% nel II trimestre

In forte calo il fatturato in Italia (-23,1%), l’export (-14,6%) e gli ordini (-19%). La contrazione produttiva nei primi sei mesi si ferma al 12,1%. Ricavi in riduzione a fine anno per il 60,9% delle imprese manifatturiere.

0
577
Monitor dei distretti industriali Export Trentino Alto Adige manifattura del veneto centrale export altoatesino

Una caduta di tutte le componenti produttive, segna l’impatto più acuto che la pandemia da Coronavirus lascia nei conti della manifattura del Veneto centrale nelle province Padova e Treviso secondo l’indagine congiunturale svolta da Assindustria Venetocentro condotta su un campione di 560 aziende manifatturiere e dei servizi delle due province.

Nel II trimestre 2020, come era prevedibile, la produzione cede in media il 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-6,3% nel primo), con picco negativo nelle piccole imprese con 20-49 addetti (-25,9%). In forte calo il fatturato in Italia (-23,1%). Anche l’export cede terreno (-14,6%) per effetto del doppio shock di domanda e offerta e delle ripercussioni della pandemia sul commercio mondiale. In forte contrazione gli ordini (-19%), esito che sconta un mese di aprile in cui le impresenon essenzialisono rimaste completamente chiuse a causa del confinamento da Coronavirus. Tensioni sulla liquidità aziendale per un terzo delle imprese, anche a causa dei pagamenti giudicati in ritardo dal 49,5% (61,1% nel primo trimestre). Tiene nel complesso il numero degli occupati (-1,6%), grazie all’ampio ricorso agli ammortizzatori sociali, utilizzati ad aprile dal 70,1% delle imprese (78,2 nel metalmeccanico) e in modo più contenuto con la ripresa delle attività a maggio (55,6%) e giugno (43,3%).

La caduta nel II trimestre segna il punto di minimo della manifattura del Veneto centrale dall’inizio dell’emergenza Coronavirus e per effetto del confinamento. La contrazione della produzione industriale nei primi sei mesi si ferma al 12,1% (-19,3% a livello nazionale nei primi cinque mesi), per effetto del recupero iniziato dopo la riapertura in maggio. La forte incertezza su tempi e modi di uscita dalla crisi sanitaria e le ricadute sulla domanda, interna e internazionale, rendono parziale e faticosa la risalita. Per sei imprese su dieci, l’attività non tornerà al livello pre-pandemia nel 2020 (-13,4% la produzione manifatturiera atteso a fine anno, rispetto al +6% stimato a gennaio). Gli effetti del viruseconomicocontinueranno a farsi sentire a lungo con il ritorno sui livelli di attività pre-Covid collocato tra prima metà e seconda metà 2021, se non interverranno sviluppi negativi.

L’incertezza ha determinato comunque solo un parziale rinvio delle decisioni di investimento delle imprese (-1,4% a fine anno, rispetto al +7,8 a gennaio), invariate per il 42,3%, in aumento per il 25%, pur in un contesto interno e internazionale fluido e con molte nubi. La profondità del trauma della pandemia e del confinamento sulla manifattura del Veneto centrale si riverbera sul versante del lavoro: l’occupazione nella propria azienda è prevista stabile (o in aumento) a fine anno dal 58,4%, grazie anche all’ampio ricorso alla Cig. Ma l’87% degli intervistati ritiene abbastanza (53,5%) o molto prevedibile (33,6%) un forte aumento della disoccupazione nei prossimi sei mesi; il 54,9% abbastanza e il 28,7% molto prevedibile una forte riduzione degli occupati una volta venuto meno il divieto di licenziamento. Numeri che rendono ancora più urgente un piano di rilancio dell’economia italiana, a medio-lungo termine, che rimetta in moto la leva di domanda, investimenti e lavoro.

«Siamo di fronte a una pesante recessione economica – dichiara Maria Cristina Piovesana, presidente di Assindustria Venetocentro -. Per contro la dinamicità delle imprese che vediamo tutti i giorni è il segno della voglia di reazione dei nostri territori, che va adeguatamente supportata. Dopo mesi di task force e stati generali, è urgente passare al più presto ai progetti reali e predisporre piani d’impiego delle risorse che siano seri e credibili, per incidere su nodi strutturali con riforme e investimenti, volti al rilancio dell’economia, dell’impresa e del lavoro. Il rilancio parte dalla capacità di spendere bene tutte le risorse disponibili, senza pregiudizi o veti ideologici autolesionisti, puntando innanzitutto alla crescita degli investimenti, ed evitando, al contempo, un aumento della spesa corrente. è come saremo capaci di gestire e accompagnare questi percorsi che farà la differenza. Nei mesi scorsi è stato giusto aiutare persone e attività. Ora si deve cambiare registro e affrontare con decisione le grandi riforme che il Paese aspetta da decenni: fisco, lavoro, giustizia, semplificazione. Bisogna agire: abbiamo l’urgenza, la consapevolezza e le risorse per farlo».

«La pandemia e il confinamento sono stati come uno tsunami – aggiunge Massimo Finco, presidente vicario di Assindustria Venetocentro – che ha provocato un contraccolpo senza precedenti in termini di produzione, di fatturato e di ordini e ha riguardato indistintamente le imprese di tutte le dimensioni. Ora dobbiamo reagire con un disegno chiaro e condiviso che ancora non si vede nell’azione di governo, puntando più su impresa e lavoro e meno sui sussidi. Invece vediamo che si vara un altro scostamento di bilancio per prorogare interventi a pioggia o che danneggiano le imprese (Cig onerosa). La cassa integrazione e il blocco dei licenziamenti, utili a gestire l’emergenza e a guadagnare tempo, non sono comunque la soluzione del problema. Aziende e posti di lavoro non si salvano per decreto ma con la ripresa della produzione, della domanda e degli investimenti. Servono misure che producano crescita, investendo nella ripresa del sistema produttivo, che dà reddito e lavoro. Bisogna cominciare a parlare con i fatti, investire sul nostro futuro, cioè sui giovani e la formazione, sulle nuove tecnologie che il Covid ha accelerato, sulle imprese manifatturiere che esportano e si confrontano nel mercato mondiale».

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, consultate i canali social:

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata