In linea il nuovo sito Web di Arlef

Fruibili in pochi click strumenti tecnologici e contenuti speciali per i bambini. Roberti: «uno strumento decisamente valido per la diffusione della lingua Friulana». 

sito Web di Arlef
Arlef nuovo sito web da sx Fulvio Romanin (amministratore delegato Ensoul), Pierpaolo Roberti (assessore regionale agli enti locali), Eros Cisilino (presidente Arlef) e William Cisilino (direttore Arlef).

Una navigazione facile e intuitiva che ottimizza la reperibilità d’informazioni e di strumenti tecnologici, un’identità grafica accattivante e ricca di immagini, contenuti speciali per bambini: tutto ciò il nuovo sito Web di ARLeF (Agenzia regionale per la lingua friulana; www.arlef.it) presentato al cospetto dell’assessore regionale alle autonomie locali, Pierpaolo Roberti, il presidente dell’Agenzia, Eros Cisilino e Fulvio Romanin, amministratore delegato di Ensoul srl, la web agency udinese che lo ha realizzato.

Completamente “fluido” nell’impostazione e in versione trilingue (friulano, italiano e inglese), con oltre 10.000 pagine di contenuti, il nuovo sito è impostato in tecnologia “responsive”, per facilitare la navigazione da ogni tipo di dispositivo. Tutte le sue componenti vengono ridimensionate e redistribuite per essere fruibili da ogni tipo di supporto e, in particolare, in mobilità da apparecchi cellulari. L’accesso ai diversi argomenti è garantito dall’opzione di ricerca interna molto veloce.

Particolarmente importante l’area “Strumenti linguistici”: permette di consultare online il Grande Dizionario Bilingue italiano-friulano (più di 70.000 lemmi nella parte dall’italiano, riferiti a 68.000 lemmi friulani), dà veloce accesso al Correttore Ortografico Friulano e al WordPress in friulano e illustra, anche tramite dei videotutorial, l’uso della Tastiera friulana semplice. La sezione Multimedia è ricca di video e audio, libri e audiolibri per bambini, mentre la sezione materiali propone un’ampia scelta di testi per la scuola, l’infanzia e la sociolinguistica. L’area “Progetti” racconta invece la grande e intensa attività svolta in ambito linguistico e culturale dall’Agenzia. Ognuno è dettagliato da una descrizione dell’attività e da una ricca galleria fotografica.

Aprendo l’incontro, l’assessore Roberti ha voluto sottolinearne la grande importanza dell’iniziativa: «si tratta di uno strumento che rende l’Agenzia davvero trasparente, perché navigando è possibile conoscere nei minimi dettagli cosa si sta facendo e cosa si è fatto. Uno strumento costantemente aggiornato e in continuo divenire, che offre molte informazioni utili e si pone al servizio della pubblica amministrazione, grazie alla chiarezza con cui sono spiegati i servizi di toponomastica, di consulenza linguistica e i servizi di traduzione che l’Agenzia offre».

«Risultato di un intenso lavoro di analisi, progettazione e sviluppo software, il nuovo sito rappresenta un ulteriore miglioramento, sia nella capacità comunicativa sia nella struttura funzionale e facilmente accessibile – ha spiegato il presidente di Arlef, Eros Cisilino -. Offre un’ampia visione dell’attività dell’Arlef così come delle caratteristiche della lingua friulana. Ritengo sia fondamentale dotarci di strumenti sempre più efficaci per promuovere le nostre attività, soprattutto tra i giovani, e per offrire concretamente un servizio ai cittadini come, a esempio, la possibilità di consultare in tempo reale il Grande Dizionario».

A chiudere la conferenza stampa è stato Fulvio Romanin, secondo cui il nuovo sito è all’avanguardia rispetto a molti altri portali istituzionali: «venendo da una tradizione di eccellenza, il sito web di Arlef si rinnova adeguandosi ai tempi e ai cambiamenti dei suoi utenti: in un sito istituzionale che rappresenta, di per sé, un microcosmo culturale e linguistico, è stato effettuato un importante intervento di semplificazione e di studio delle traiettorie di navigazione e ricerca, con una rinnovata attenzione alla navigazione mobile – spiega l’amministratore  delegato di Ensoul-. Tra le sue caratteristiche più peculiari vi è quella di essere realizzato – anche nel backend gestionale – in lingua friulana, utilizzando proprio quel WordPress in friulano che, due anni or sono, era stato tradotto dall’Arlef e realizzato con la consulenza tecnologica di Ensoul».

Per rimanere sempre aggiornato con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscriviti al canale Telegram

https://t.me/ilnordest

o vai su Twitter

@nestquotidiano

https://twitter.com/nestquotidiano

o,  ancora, su Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

© Riproduzione Riservata