Le sfide del Crea nel nuovo piano triennale

Cambiamenti climatici, biodiversità e biotecnologie, agricoltura digitale: le coordinate su cui si svilupperà il Piano triennale. Centinaio: «avanti tutta sulla ricerca in agricoltura». 

0
932
crea

Cambiamenti climatici, biodiversità e biotecnologie, agricoltura digitale, ambiente e qualità: sono queste le coordinate su cui si sviluppa il Piano triennale di attività del Crea, l’Ente di ricerca agricola che fa da capo al ministero dell’Agricoltura, e che propone la sua visione per una nuova agricoltura.

«E’ uno scenario alla portata del sistema Italia, perché godiamo di alcuni punti di forza ma dobbiamo stare attenti a canalizzare le risorse in tecnologie che guideranno le scelte del futuro», ha dichiarato il presidente, Salvatore Parlato, durante la presentazione che ha messo a confronto opinioni ed esperienze dei principali interlocutori. «Un sistema decisionale basato sulla conoscenza, e una ricerca di qualità coerente con le sfide globali ma calibrata sui fabbisogni nazionali e finalizzata a consolidare sempre più il “Made in Italyagroalimentare: ecco la strategia vincente di un’agricoltura italiana che sa rinnovarsi, mantenendo la propria identità e incrementando la sua competitività», ha spiegato Parlato, illustrando il Piano che include anche il coinvolgimento dei consumatori: «l’attività dovrà essere rivolta anche ai cittadini perché vogliamo avere un sistema di ricerca partecipata, con eventi di tipo divulgativo, campagne di educazione alimentare e sistemi che rassicurino i cittadini nella scelta di prodotti di qualità».

Oltre ai progetti, saranno realizzate infrastrutture della ricerca in grado di elaborare soluzioni efficaci e tempestive sui temi più sensibili. Per fronteggiare le invasioni biologiche di organismi e microrganismi alieni dannosi all’agricoltura, il Crea ha avviato la realizzazione di due laboratori da quarantena: uno a Firenze per il controllo di Insetti-Acari-Nematodi, e uno a Roma per il controllo di Virus-Batteri-Funghi. Inoltre, saranno avviate piattaforme integrate in grado di identificare e contrastare le frodi alimentari, assicurare la certificazione delle sementi, facilitare il miglioramento genetico, fornire modelli di analisi, previsione e valutazione d’impatto quantitativi e qualitativi. Senza dimenticare l’innovazione, con la creazione di due Tecnopoli dedicati: uno a Lodi (su zootecnia, sementi, foraggi e bioenergie) e uno a Monterotondo (su economia circolare, agricoltura e zootecnia digitale, recupero e gestione delle biodiversità). A Rieti nascerà invece il Centro nazionale di agricoltura digitale.

Molto positive le testimonianze di alcuni soggetti che stanno facendo ricerca e impresa con il Crea: Piero Manzoni, amministratore delegato di Gruppo Neorurale, ha sta seguendo a Monterotondo il progetto sull’economia circolare e il risparmio energetico; Giacomo Suglia, presidente di Nu.VaU.T., impegnato nella ricerca sulla produzione di nuove varietà di uve da tavola con e senza semi («al momento sono dodici certificate, ma entro giugno ne arriveranno altre ventiquattro»); Silvia Candiani, amministratore delegato di Microsoft Italia, che con il Crea ha sviluppato un sistema tecnologico di tracciabilità e certificazione di qualità sulle arance tarocco siciliane.

Anche le associazioni di categoria apprezzano il ruolo del Crea. «E’ un valore aggiunto per il Paese e sarebbe delinquenziale metterlo in discussione», mette in chiaro Luigi Scordamaglia (Filiera Italia), mentre Ettore Prandini (Coldiretti) evidenzia i benefici legati alla ricerca pubblica, unica in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini sui principi di sostenibilità e valorizzazione della biodiversità: «il Crea è il migliore strumento su cui investire». Massima disponibilità alla collaborazione anche da Paolo Marchesini (Assosementi) per arrivare ad «una tracciabilità totale su innovazione e selezione», e da Massimiliano Giansanti (Confagricoltura).

Per il ministro all’agricoltura, Gian Marco Centinaio «si deve andare avanti con la ricerca, in un sistema integrato che chiamerà in causa anche il mondo accademico. L’idea è di aprire nel 2019 un tavolo di collaborazione anche con quelle università che non hanno la facoltà di Agraria, perché l’agricoltura non è solo questo. Il ruolo del Crea deve essere di servizio a un settore che sempre più deve essere al passo con i tempi, a contatto con la ricerca», ha spiegato Centinaio, intenzionato a valorizzare fino in fondo l’Ente vigilato dal suo ministero, ora che ne ha compreso la funzione strategica. «Fino a qualche settimana fa, ammetto che anche il ministro, preso dall’inizio della legislatura e dalle varie emergenze, conosceva poco questo grande lavoro – ha sottolineato Centinaio -. Ma quando mi sono messo a ragionare sulle attività del Crea mi si è aperto veramente un mondo, e quindi l’obiettivo è di far capire a tutto il settore dell’agricoltura il grande lavoro che si sta facendo».

I riscontri non mancano già adesso. «Vengo dalla prima riunione del tavolo del grano e della pasta al ministero e la cosa positiva è che durante questo tavolo, dove c’era tutta la filiera (c’erano i produttori delle sementi, gli agricoltori, i rappresentati dell’industria della pasta e la grande distribuzione, per la prima volta) la parola Crea è stata nominata da ben quattro interlocutori che lo considerano essenziale per portare avanti la qualità del grano nel nostro Paese. E quando non solo gli agricoltori ne parlano ma anche le industrie, vuol dire che in questo momento il Crea deve sempre più prendere un ruolo fondamentale per la ricerca e l’innovazione». Due parole che Centinaio definisce «spesso abusate», soprattutto nei grandi consessi: «quando si vuole fare un po’ i fenomeni basta inserire le parole ricerca e innovazione abbinate a qualsiasi cosa… Ma io penso che se andiamo a guardare l’agricoltura nel nostro Paese e a livello internazionale, sempre di più innovazione e ricerca devono essere all’ordine del giorno».

L’altra direttrice su cui intende muoversi il ministero è «un rapporto sempre più stretto tra le università italiane, il Crea e il Mibact». Di qui, il progetto di aprire un tavolo di collaborazione con il mondo accademico nel suo insieme. Un punto cruciale, questo, secondo Centinaio che rivela di aver inaugurato a novembre scorso l’anno accademico dell’università di Pavia (dove non ci sono facoltà legate all’agricoltura e al turismo) tra lo scetticismo di alcuni professori: «io ho spiegato sommessamente che oggi come oggi l’agricoltura italiana non è solo il contadino con il cappello di paglia e la camicia a quadri, ma è fatta sempre più da giovani laureati in altre materie come ingegneria, chimica, fisica e anche medicina». Già, perché «se noi siamo quello che mangiamo – sottolinea il ministro – la medicina sempre di più deve avere a che fare con l’agricoltura per capire quello che viene coltivato, pescato e allevato nel nostro Paese e al fuori». Anche la geologia trova spazio tra le facoltà vicine al mondo agricolo, insieme con economia e commercio, dal momento che «oggi gli agricoltori sono sempre più imprenditori, anche nelle piccole aziende».

A ribadire la funzione strategica del Crea è anche Alessandra Pesce, sottosegretario all’Agricoltura, che definisce l’Ente «il nostro punto di eccellenza nelle attività di ricerca» e raccomanda, in linea con il ministro, di incrementare la sinergia fra tutti gli attori del settore: «non dobbiamo considerare l’agroalimentare una scatola stagna ma favorire le contaminazioni, perché la tecnologia ci consente di mutuare le esperienze da altri comparti».

Per rimanere sempre aggiornato con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscriviti al canale Telegram

https://t.me/ilnordest

© Riproduzione Riservata