L’evasione fiscale in Italia vale 108 miliardi l’anno

Lo studio di Unimpresa: ogni anno nelle casse pubbliche non entrano 97 miliardi di tasse e 11 miliardi di contributi previdenziali. Pucci: «i tributi vanno pagati, ma lo Stato ha alzato troppo l'asticella. Bene la pace fiscale del governo Conte, ma serve abbattimento tasse e drastica semplificazione normativa». 

0
941
evasione fiscale in Italia

Raggiunge quota 108 miliardi di euro l’anno il totale dell’evasione fiscale in Italia. Alle casse dello Stato vengono sottratti ogni 12 mesi, in media, 97 miliardi di tasse e quasi 11 miliardi di contributi previdenziali per un totale di 107 miliardi e 933 milioni di euro. E’ l’Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) la tassa “preferita” dagli evasori, con 37,8 miliardi, seguita dall’Iva (imposta sul valore aggiunto), con 35,7 miliardi. L’evasione dell’Irap (imposta regionale sulle attività produttive) ammonta a 8,1 miliardi, mentre l’Imu(imposta municipale unica) e la Tasi (tassa sui servizi indivisibili) si fermano vicine a quota 4 miliardi.

Questi i dati principali del rapporto del Centro studi di Unimpresa sull’evasione fiscale, secondo il quale i balzelli sulle locazioni generano un ammanco di gettito per quasi 1 miliardo. «Le tasse vanno pagate e onorare le scadenze col fisco è un dovere di tutti i contribuenti sia famiglie sia imprese – afferma il vicepresidente di Unimpresa, Claudio Pucci -. Tuttavia, quando si osservano dati sull’evasione fiscale, non si possono ignorare alcuni aspetti. Come il fatto che una parte dei soggetti che decide di non versare imposte e tributi nelle casse dello Stato lo fa per necessità, talora per la mancanza assoluta di disponibilità, talora per far fronte ad altri pagamenti. Ciò vale per le famiglie e vale soprattutto per le imprese. L’imprenditore che non paga, spesso dirotta il denaro al pagamento degli stipendi o di altri fornitori magari artigiani, piccole aziende o professionisti – sottolinea Pucci -. La pace fiscale annunciata dal governo di Giuseppe Conte va nella giusta direzione, ma va accompagnata da una riforma tributaria volta sia all’abbattimento del peso delle tasse sia a una radicale semplificazione normativa».

Secondo la ricerca, basata su dati del ministero dell’Economia e delle Finanze, l’evasione fiscale in Italia si attesta a 107,9 miliardi. Il dato è il frutto della media relativa al 2011-2015, anni per i quali sono disponibili informazioni complete: 97,1 miliardi si riferiscono alle tasse non pagate regolarmente all’erario, altri 10,8 miliardi sono, invece, contributi previdenziali non versati. Nel 2016, periodo per il quale i dati sull’Irpef sono parziali, il totale dell’evasione ha raggiunto quota 90,2 miliardi, ma mancano i dati relativi ai contributi. Nel 2011, l’evasione ha toccato quota 104,8 miliardi (94,4 miliardi di tasse e 10,4 miliardi di contributi); nel 2012 l’ammontare è salito a 108,1 miliardi (97,4 miliardi e 10,5 miliardi), per poi calare leggermente nel 2013 a 106,9 miliardi (96,6 miliardi e 10,2 miliardi); nel 2014 lo stock di evasione ha raggiunto il record con 112,6 miliardi (101,3 miliardi e 11,2 miliardi) e nel 2015 si è attestata a 107,2 miliardi (95,5 miliardi e 11,7 miliardi).

Quanto all’analisi per tributo, l’Irpef risulta la più “odiata” dai contribuenti italiani. La media per il periodo 2011-2015 è di 37,8 miliardi; negli anni precedenti, il mancato gettito legato all’imposta sui redditi delle persone fisiche si è attestato a 37,1 miliardi nel 2011, 37,1 miliardi nel 2012, 36,8 miliardi nel 2013, 39,7 miliardi nel 2014, 39,7 miliardi nel 2015 e 33,9 miliardi nel 2016 (dato parziale). Poco dietro si posiziona, nella speciale classifica, l’Iva con una media di 35,7 miliardi nel periodo 2011-2015; negli anni precedenti l’evasione della tassa sui consumi si è attestata a 36,7 miliardi nel 2011, a 36,1 miliardi nel 2012, 34,7 miliardi nel 2013, 36,4 miliardi nel 2014, 34,8 miliardi nel 2015 e 34,8 miliardi nel 2016. Per quanto riguarda l’Ires (società) la media dell’evasione è di 8,3 miliardi nel periodo 2011-2015; negli anni precedenti l’evasione della tassa sui redditi delle persone giuridiche si è attestata a 9,1 miliardi nel 2011, 8,4 miliardi nel 2012, 8,3 miliardi nel 2013, 8,9 miliardi nel 2014, 6,8 miliardi nel 2015 e 7,6 miliardi nel 2016. Quanto al settore immobiliare, l’evasione relativa all’Imu/Tasi è in media pari a 3,9 miliardi: 3,9 miliardi nel 2012, 5,2 miliardi nel 2013, 5,2 miliardi nel 2013, 5,2 miliardi nel 2014, 5,1 miliardi nel 2015 e 5,3 miliardi nel 2016. La quota di evasione relativa all’Irap (imposta regionale sulle attività produttive) si attesta (media 2011-2015) a 8,1 miliardi (9,1 miliardi nel 2011, 8,7 miliardi nel 2012, 8,5 miliardi nel 2013, 8,4 miliardi nel 2014, 5,7 miliardi nel 2015 e 5,3 miliardi nel 2016), mentre quella relativa ai tributi applicati sulle locazioni vale in media 1,1 miliardi (1,8 miliardi nel 2011, 1,3 miliardi nel 2012, 739 milioni nel 2013, 736 milioni nel 2014, 1,2 miliardi nel 2015 e 1,1 miliardi nel 2016). Il canone Rai, che dal 2016 si paga direttamente nella bolletta dell’energia elettrica, ha generato in media, nel periodo 2011-2015, una quota di mancato gettito pari a 916 milioni (765 milioni nel 2011, 887 milioni nel 2012, 942 milioni nel 2013, 977 milioni nel 2014, 1,1 miliardi nel 2015 e 240 milioni nel 2016).

Per quanto riguarda l’evasione contributiva, la fetta maggiore è quelle di competenza delle aziende e dei datori di lavoro: su una media per il periodo 2011-2015 di 10,8 miliardi, 2,5 miliardi sono riferibili ai lavoratori e 8,3 miliardi sono mancati versamenti dei datori di lavoro. Una proporzione rispettata anche nelle serie storiche: 2,4 miliardi e 8,1 miliardi nel 2011 (totale 10,4 miliardi), 2,4 miliardi e 8,1 miliardi nel 2012 (totale 10,5 miliardi), 2,3 miliardi e 7,9 miliardi nel 2013 (totale 10,2 miliardi), 2,6 miliardi e 8,6 miliardi nel 2014 (totale 11,2 miliardi), 2,8 miliardi e 8,8 miliardi nel 2015 (totale 11,7 miliardi).

© Riproduzione Riservata