Pnrr in ritardo: allarme della Corte dei Conti Ue

In Italia 62% misure da fare nel 2026, ma va meglio degli altri paesi.

0
949
pnrr in ritardo pnrr italia pnrr Avanzamento del Pnrr Italia incapace di spendere ritardi Pnrr istruzione

Pnrr in ritardo in tutt’Europa, con l’allarme della Corte dei Conti Ue sugli ostacoli nell’attuazione dei Piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr) con richieste di pagamento presentate a fine 2023 «notevolmente inferiori» a quanto previsto negli accordi. Il timore è quello di un ingorgo che renderà i ritardi non recuperabili alla fine del dispositivo.

Per l’Italia, notano i controllori europei, nel 2026 andrannofinalizzati” il 62% degli investimenti. Negli ultimi 8 mesi all’agosto 2026 saranno poi il 28% le misure da realizzare (target e milestone), legate al 19% dei fondi da ricevere, con un divario dato sostanzialmente da una concentrazione delle riforme nella parte iniziale del piano.

Intanto in attesa del confronto sul nuovo budget Ue, che entrerà nel vivo in autunno e con il nuovo collegio dei commissari, tornano le riflessioni su una rivoluzione per i fondi 2028-2034 che possa introdurre un meccanismo per condizionare i piani di coesione a delle riforme, in linea anche con il successo del Pnrr. Il tema è nell’aria da un po’, ma ora che il confronto sul budget sta per prendere il via secondo molti osservatori «sarà uno dei negoziati politici più complessi e tesi dell’Ue», potenzialmente con «un forte disaccordo tra i 27 Stati membri dell’Ue», guidato prevedibilmente soprattutto dai destinatari netti dei fondi di Coesione, come Ungheria, Slovacchia e Baltici.

Tornando al Pnrr in ritardo generalizzato in Europa, in generale nel 2026 andranno in media finalizzati il 39% degli investimenti e il 14% delle riforme. Il dato italiano del 62% si confronta poi con quote che vanno dal 30% della Spagna al del 70% la Polonia.

«Il Pnrr Italiano non prevede il 62% della spesa nel 2026 – precisano fonti italiane -. Il Pnrr è un pianoperformance based” e prevede obiettivi qualitativi e target fisici. Nel 2026 sono concentrati 170 obiettivi che riguardano misure del piano molto importanti e non poteva essere diversamente, visto che il piano è stato approvato a luglio 2021. La spesa pertanto non è concentrata nel 2026, ma sarà articolata nei prossimi anni in quanto i lavori si pagano a stato di avanzamento. Pertanto non è la spesa che per il 62% è concentrata nel 2026, ma gli obiettivi da raggiungere a giugno 2026 si riferiscono al 62% delle misure Pnrr. Come emerge dallo stesso rapporto, l’Italia è tra i paesi che ha presentato ad oggi tutte le rate nei tempi previsti, questo a conferma del fatto che siamo il primo paese per rate pagate e obiettivi raggiunti».

«Un assorbimento tempestivo del Pnrr è indispensabile: aiuta a evitare strozzature nell’esecuzione delle misure verso la fine del ciclo di vita del dispositivo e riduce il rischio di spese inefficienti e irregolari – ha spiegato la responsabile dell’audit Ue, Ivana Maletic -. Lanciamo un segnale d’allarme, perché a metà percorso i paesi Ue hanno attinto a meno di un terzo dei finanziamenti previsti e sono avanzati per meno del 30% verso i 6.000 traguardi e gli obiettivi prefissati».

Il rischio è che con il Pnrr in ritardo non tutte le misure previste siano completate per tempo. Molti Paesi hanno realizzato innanzitutto le riforme prima di procedere con gli investimenti, come avvenuto in Italia. Concentrando però gli investimenti verso la fine del periodo utile secondo la Corte dei Conti può aggravare ulteriormente i ritardi e rallenti l’assorbimento.

Tra l’altro, notano gli auditor europei, gli esborsi non riflettono necessariamente la quantità e l’importanza dei traguardi e degli obiettivi, per cui potrebbero essere versati fondi ingenti senza che le misure corrispondenti siano portate a termine. La Corte sottolinea anche che la normativa non prevede il recupero dei fondi se i traguardi e gli obiettivi saranno raggiunti, ma le misure da ultimo non vengono completate.

L’auspicio principale è che i traguardi e gli obiettivi vadano a buon fine ma se anche ci fosse una proroga, ha spiegato Maletic, la Corte dei Conti non sarebbe contraria, l’importante è che «i soldi non siano sprecati e siano usati per quello per cui sono stati assegnati».

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano” e “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata