Rinunciare alle sigarette è un passo importante verso una buona salute, ma ci vorrà del tempo per depurare l’organismo, prima che il corpo si liberi delle tossine accumulate negli anni di fumo. I polmoni, il sangue e la pelle inizieranno a riprendersi e questo processo può essere accelerato se si aiuta il corpo con le azioni giuste. Di seguito i modi migliori per aiutare il corpo a disintossicarsi dopo aver smesso di fumare.
Accelerare l’eliminazione delle tossine attraverso l’alimentazione
L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella disintossicazione. Aggiungete alla vostra dieta alimenti ricchi di antiossidanti per neutralizzare le sostanze nocive. Bevete più acqua: elimina le tossine attraverso i reni. Anche il tè verde, con i suoi polifenoli, aiuta a depurare il sangue e a sostenere il fegato. Tra gli alimenti più salutari che possono aiutare a eliminare le tossine vi sono:
agrumi (arance, limoni) – fonte di vitamina C;
broccoli e spinaci – ricchi di antiossidanti;
aglio – stimola la produzione di enzimi disintossicanti;
frutti di bosco (mirtilli, lamponi) – proteggono le cellule dai danni.
Attenzione: questo elenco non tiene conto delle caratteristiche individuali dell’organismo, quindi è bene consultare il proprio medico per una dieta sana.
Rivitalizzare i polmoni con la respirazione e il movimento
I polmoni iniziano a riprendersi da soli, ma voi potete aiutarli. Fate esercizi di respirazione: inspirazioni ed espirazioni profonde migliorano la ventilazione ed espellono il muco, contribuendo a depurare l’organismo. L’attività fisica, anche una semplice camminata, accelera la circolazione sanguigna e ossigena i tessuti, cosa particolarmente importante dopo aver smesso di fumare.
Non cercate subito di correre una maratona o di conquistare l’Everest: iniziate con poco: un’attività fisica piccola ma regolare è molto più efficace di una sola volta, ma intensa.
Sostenere il corpo e combattere le voglie
I primi giorni dopo aver smesso di fumare possono essere difficili a causa dell’astinenza da nicotina. La terapia sostitutiva della nicotina (come cerotti o spray) può aiutare a superare questo periodo riducendo gradualmente la dipendenza.
Tra i rimedi più efficaci e sicuri che aiutano ad affrontare la dipendenza da tabacco c’è il Defumoxan. L’assunzione di questo prodotto riduce il desiderio di nicotina e riduce anche l’intensità dei possibili effetti collaterali dello smettere di fumare.
Inoltre, vale la pena di prestare attenzione alle tisane, ad esempio alla menta piperita o alla camomilla: accelerano la depurazione dell’organismo e aiutano a controllare lo stress.
Potete anche chiedere aiuto ad amici e familiari, ad esempio per non fumare in vostra presenza e per sostenervi nei “momenti di debolezza”.
Depurare l’organismo dopo aver smesso di fumare è possibile se si combinano una buona alimentazione, il movimento e il sostegno. Nei primi giorni potreste essere tentati di fumare, ma con la terapia sostitutiva della nicotina e semplici abitudini, starete bene e il vostro corpo vi ringrazierà in un paio di settimane!
Siate sani e belli.
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.
Telegram
https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano
https://www.facebook.com/ilnordestquotidian
X
https://twitter.com/nestquotidiano
© Riproduzione Riservata