Pensionati in Trentino: il 22,9% con meno di 1.000 euro al mese

Secondo l’Ispat nel 2023 sono attivi 195.538 trattamenti previdenziali a 146.334 soggetti, poco meno di un terzo dei residenti.

264
pensionati in trentino pensioni sistema pensionistico pensioni Coefficienti di trasformazione riforma previdenziale

Pensionati in Trentino: nel 2023 isono stati erogati 195.538 trattamenti pensionistici a 146.334 soggetti beneficiari, poco meno di un terzo dei residenti in provincia. Un numero che segna un aumento dello 0,7% rispetto al 2022.

Secondo i dati forniti dall’Ispat, l’istituto provinciale di statistica, la spesa pensionistica complessiva nel 2023 è stata di 3.344 milioni di euro, in aumento dell’8,3% rispetto al 2022, e con un’incidenza sul Pil del 13,3%. I soggetti beneficiari hanno percepito mediamente 22.854 euro all’anno, in aumento del 7,5% rispetto al 2022.

Le pensioni di invalidità, vecchiaia e anzianità e le pensioni ai superstiti sono le più diffuse, sia per importo che per numero: assorbono la quasi totalità (95,7%) della spesa pensionistica complessiva. Residuale, invece, il peso delle pensioni assistenziali (3,1%) e delle pensioni indennitarie (1,2%).

Il 79,4% delle pensioni erogate ai titolari maschi è una pensione di vecchiaia e anzianità. Per le donne la quota scende al 57,3%. Gli importi evidenziano una differenza di genere: gli uomini percepiscono in media 25.078 euro, le donne invece 15.193, con un divario del 39,4% a causa della maggiore discontinuità lavorativa e previdenziale. Una differenza che scende se si considerano le pensioni di invalidità (28,6%) e quella assistenziale (4,6%).

In generale, sono più le donne (74.281) beneficiarie di trattamenti pensionistici degli uomini (72.053), ma le donne percepiscono in media 18.829 euro all’anno contro i 27.004 euro degli uomini. Il 22,9% dei beneficiari dispone di un reddito da pensione inferiore ai 1.000 euro mensili (2,9% in meno rispetto al 2022). Le donne con una pensione inferiore ai 1.000 euro sono il 31,6%, a fronte del 13,8% degli uomini. Il 6,3% dei pensionati in Trentino percepisce un reddito mensile inferiore ai 500 euro: una quota rappresentata soprattutto da donne. Il 25,9% dei titolari maschi riceve un reddito da pensione inferiore ai 1.500 euro, mentre per le donne questa quota supera la metà delle pensionate totali (54,9%). Le pensioni di importo superiore ai 2.000 mensili incidono per il 39,2%; il 52,3% per i maschi e il 26,4% per le femmine.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

© Riproduzione Riservata