La filiera legno-arredo in Veneto e in Friuli Venezia Giulia

Il rilancio della coltivazione forestale per aumentare la produzione nazionale di legname è fondamentale.

147
filiera legno-arredo sistema casa

Veneto e Friuli Venezia Giulia sono realtà primarie della filiera legno-arredo italiana, specie per la produzione di mobili, con una crescita anche del settore legato all’edilizia, ma che scontano gli aumenti di costo della materia prima, con il legno che è largamente importato dall’estero quando una migliore gestione delle foreste locali potrebbe consentire una maggiore soddisfazione del fabbisogno nazionale, a tutto beneficio, oltre che del Pil, anche della salute del patrimonio forestale con un progressivo rinnovo delle essenze anche per ridurre la diffusione di fitopatologie.

Il Veneto, per la filiera legno-arredo, si aggiudica la seconda posizione fra le regioni, sia in termini di fatturato, pari a 7,9 miliardi di euro, di cui 5,7 per l’arredo e 2,2 per il legno, sia per numero di imprese (6.200) e di addetti (45.000). Anche per il mobile il Veneto è al secondo posto, dietro alla Lombardia.

Per quanto riguarda l’export della filiera legno-arredo, il Veneto vale 3,8 miliardi di euro (pari al 23% dell’export nazionale) di cui 3,4 miliardi per l’arredo e poco meno di 452 milioni di euro per il legno. Il maggior contributo è dato dal settore mobili, esportandone poco meno di 3 miliardi di euro. 

Il 57% del fatturato di mobili in Veneto è destinato all’export arrivando a toccare più di 170 Paesi, con un andamento stabile rispetto al 2023 (-1,6%). La Francia con 514 milioni di euro, si conferma il principale mercato di riferimento. Nonostante una contrazione del 9,2% sul 2023, la Germania, al secondo posto con 394 milioni di euro, rappresenta per i mobili del Veneto un mercato importante con una quota del 40%. In diminuzione le esportazioni verso il Regno Unito (-4,5%, quarta destinazione). Positive le esportazioni verso gli Stati Uniti (+5%), terzo mercato e primo extra-UE.

A livello provinciale, nel 2024 Treviso si conferma la prima provincia in Italia per valore esportato sia a livello di filiera (2,2 miliardi di euro, stabile a -0,4%), che per i mobili (1,8 miliardi di euro a -1% sul 2023). A livello di filiera, la provincia conta circa 1.590 imprese e 20.900 addetti per un fatturato complessivo pari a 4,4 miliardi di euro. Stabile (-1%) l’export di Mobili di Treviso nel 2024. la Francia si conferma il primo mercato con andamenti in linea con l’anno precedente. Seguono a distanza per valore esportato di mobili, Vicenza (533 milioni di euro, -3,5%), Padova (321 milioni di euro, -0,3%) e le altre province con quote sensibilmente inferiori. 
Il Friuli Venezia Giulia, con circa 4,6 miliardi di euro, è la terza regione per fatturato nella filiera legno-arredo di cui 1,2 miliardi per il legno e 3,4 per l’arredo. Le imprese sono oltre 1.600, mentre gli addetti superano le 18.600 unità, la maggior parte impiegati nell’arredo (14.000). Il Friuli Venezia Giulia è anche la terza regione per valore esportato della filiera legno-arredo con un valore pari a 2,2 miliardi di euro, stabile a -0,5% rispetto al 2023.

Le esportazioni di mobili nel 2024 valgono 1,9 miliardi di euro (16% del totale) in linea con i valori 2023. Gli Stati Uniti, con un +13,4% diventano la prima destinazione delle esportazioni di mobili friulani davanti a Regno Unito (-14,3%) e Francia (-10,9%). 

Anche nel 2024 Pordenone è, dopo Treviso, la provincia che esporta più legno-arredo (1,4 miliardi di euro a +1,9% sul 2023). Conta 533 imprese che danno lavoro a quasi 10.600 addetti per un fatturato complessivo pari a 2,8 miliardi di euro. L’arredo ha un peso rilevante sia in termini di fatturato (2,4 miliardi di euro) sia per numero di imprese (344) che di addetti (9.124). I mobili sono il settore più significativo per le esportazioni della provincia che nel 2024 valgono poco più di 1,3 miliardi e crescono del 2,5%. Gli Stati Uniti, con 291 milioni di euro e una crescita del 14,4% sul 2023 diventano il primo mercato di riferimento.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

© Riproduzione Riservata