Le Comunità energetiche dell’Emilia Romagna possono accedere al Foncooper

La regione approva la modifica al regolamento del fondo cooperativo per le Cer costituite in forma cooperativistica.

192
Comunità energetiche rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) dell’Emilia Romagna costituite in forma giuridica di cooperativa potranno richiedere finanziamenti a tasso agevolato messi a disposizione daI fondo regionaleFoncooper”, che mette a disposizione delle società cooperative, escluse quelle di abitazione, finanziamenti per la realizzazione di progetti di impatto sociale ed etico.

La possibilità è stata concretizzata dal nuovo regolamento di “Foncooper”, approvato dalla Giunta regionale. In particolare, le associazioni di cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese che decidono di unirsi con l’obiettivo di dotarsi di impianti per la produzione, autoconsumo e condivisione di energia da fonti rinnovabili, potranno, una volta che le Comunità energetiche rinnovabili saranno costituite come cooperative, ottenere un finanziamento a tasso agevolato per la realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile.

«Il problema dell’accesso al credito per le Cer – osserva il vicepresidente della Regione con delega a Green economy ed energia, Vincenzo Colla – oggi è estremamente attuale. Per questo motivo, la Regione intende dare risposta anche tramite il “Foncooper”, che rappresenta un’ottima opportunità per le Cer di avviare gli investimenti per la realizzazione degli impianti e generare valore sul territorio contribuendo alla transizione energetica».

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

© Riproduzione Riservata