Il 70% delle imprese impiega under 35. Resta il nodo della domanda, 48% dei posti di lavoro è vacante.
Il Terziario è giovane in Friuli Venezia Giulia: il 68,2% delle imprese del commercio e del turismo della Regione impiega under 35 anni, che in media costituiscono il 36% del totale dell’organico, con un picco del 41% per le aziende del turismo.
L’indagine condotta da Format Research e presentata da Confcommercio Fvg evidenzia come il 57,4% delle imprese ha ricercato nuovo personale negli ultimi tre anni, ma la maggior parte (53,3%) ha riscontrato problemi. Resta quindi il nodo della domanda. Il 48% dei posti di lavoro offerti in media è rimasto vacante e soltanto il 30% è riuscito ad assumere tutti i giovani di cui necessitava.
Il Terziario è giovane: la maggior parte degli under 35 in Regione lavora per imprese attive nei settori dei servizi alla persona, del commercio al dettaglio e del turismo. Il 60% è inquadrato con un contratto a tempo indeterminato. Il 59% ha pensato almeno una volta di cambiare il proprio lavoro.
«Il Friuli Venezia Giulia è una regione che offre lavoro ai giovani, tanto più nel settore del turismo, che si conferma trainante per l’economia regionale», ha osservato il presidente regionale di Confcommercio, Gianluca Madriz. Il dato sull’impiego nel settore turistico è «conseguenza di politiche pubbliche attrattive per le imprese, in un contesto in cui proprio il turismo è settore in costante crescita».
L’assessore regionale alle attività produttive, Sergio Emidio Bini, ha annunciato che dal 15 maggio al 16 giugno la Regione aprirà un nuovo canale contributivo a fondo perduto dedicato alle start-up innovative, con una dotazione di 2 milioni di euro. L’obiettivo è promuovere e sostenere gli investitori proprio nelle fasi di avvio e sviluppo di nuove imprese innovative regionali, favorendo programmi di crescita pluriennali nei settori più avanzati tecnologicamente nell’ambito del sistema manifatturiero e del Terziario regionale.
Focalizzandosi sull’imprenditoria giovanile, ovvero su quelle aziende in cui la partecipazione di persone under 35 anni è complessivamente superiore al 50%, Bini ha evidenziato che le imprese giovanili della Regione sono 7.109 e prevalentemente orientate ai settori dei servizi (29,1%), del commercio all’ingrosso e al dettaglio (19%) e delle costruzioni (16,6%).
Secondo dati dell’Osservatorio congiunturale di Confcommercio Friuli Venezia Giulia è sostanzialmente stabile la fiducia delle imprese del terziario nei primi mesi del 2025. Si rileva anche un leggero aumento delle aspettative riguardo i ricavi. Stabile il quadro occupazionale. Emerge in generale una maggiore esposizione all’aumento dei prezzi rispetto alla media italiana. Il 20% delle imprese si è recato in banca nel trimestre per chiedere credito. Il 56% ha ottenuto tutto il credito di cui aveva bisogno. Il 31,9% ha chiesto credito per effettuare investimenti, in leggero calo rispetto al 33,0% del trimestre precedente.
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.
Telegram
https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano
https://www.facebook.com/ilnordestquotidian
X
© Riproduzione Riservata