Giornata per le Minoranze Linguistiche per il Trentino Alto Adige

Guglielmi: «istituzionalizzamo la tutela per Ladini, Mocheni e Cimbri».

0
131
Giornata per le Minoranze Linguistiche

Guglielmi: «istituzionalizzamo la tutela per Ladini, Mocheni e Cimbri».

La Giunta regionale del Trentino Alto Adige ha approvato il disegno di legge proposto dall’assessore regionale alle Minoranze linguistiche, Luca Guglielmi, per istituzionalizzare a livello regionale la “Giornata delle Minoranze Linguisticheladina, mòchena e cimbra della regione Trentino Alto Adige/Südtirol, con l’obiettivo di celebrare e far conoscere ancor di più il valore delle diverse realtà linguistiche che sono a fondamento dell’Autonomia speciale.

L’introduzione di una giornata regionale per celebrare le minoranze linguistiche rappresenta un passo importante per rafforzare la lingua e la cultura ladina, mòchena e cimbra nella Regione, preservando queste preziose tradizioni per le generazioni future. La “Giornata delle Minoranze Linguistiche” negli intenti della giunta non solo celebrerà l’identità delle minoranze linguistiche, ma promuoverà anche attivamente la valorizzazione e la trasmissione di questi patrimoni culturali.

«Questa “Giornata delle Minoranze Linguistiche” ci aiuterà a rafforzare ulteriormente la lingua e la cultura ladina, preservandole come un patrimonio prezioso per il futuro. È fondamentale che non solo conserviamo le tradizioni e le identità delle minoranze linguistiche nella nostra regione, ma che le promuoviamo attivamente e le trasmettiamo – ha detto il vicepresidente ladino della provincia di Bolzano, Daniel Alfreider -. Questa iniziativa è un passo importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sui bisogni e i diritti delle minoranze. Conosciamo le nostre radici e le generazioni che ci hanno preceduto comprendono l’importanza della nostra lingua. Ma è anche cruciale che ci connettiamo con il mondo esterno, creando iniziative in cui le minoranze possano farsi vedere, far capire che esistono e che necessitano di protezione. Per questo motivo sono felice che questo piccolo ma concreto passo per la valorizzazione delle minoranze sia già stato avviato».

«Ringrazio sinceramente la Giunta regionale per questa iniziativa, perché una Giornata delle lingue minoritarie, a mio avviso – ha detto il direttore dell’Ufficio educazione e cultura, André Comploi – può avere due effetti fondamentali: per chi appartiene a una lingua minoritaria – nel mio caso il ladino – rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sull’importanza della propria lingua e cultura. È un invito a utilizzare la lingua nella vita quotidiana e a mantenerla viva come parte della propria identità, come legame con la storia e come espressione concreta di una diversità vissuta. Allo stesso tempo, è importante sensibilizzare anche chi parla le “grandi lingue” al fatto che le lingue minoritarie hanno bisogno di tutela e attenzione. Una giornata come questa può dunque contribuire a promuovere interesse reciproco, comprensione e apertura nel rispetto delle proprie radici culturali e nel riconoscimento della diversità che arricchisce la nostra società».

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

© Riproduzione Riservata