Chiusura superstrada H4: raggiunta intesa tra Italia e Slovenia

I lavori urgenti sull’asse Girizia-Lubiana nel tratto tra Razdrto-Vipava comporteranno il blocco della circolazione ridotto a 7 mesi invece che 18.

Chiusura superstrada H4
Luca Ciriani, e il vice primo ministro sloveno, Matej Arčon.

I lavori urgenti sull’asse Girizia-Lubiana nel tratto tra Razdrto-Vipava comporteranno il blocco della circolazione ridotto a 7 mesi invece che 18.

Si riducono i tempi di chiusura previsti per la superstrada slovena H4, interessata da una serie di lavori urgenti di manutenzione nel tratto Razdrto-Vipava. A rendere nota l’intesa raggiunta per il collegamento sull’asse Gorizia-Lubiana sono stati il ministro per i Rapporti con il Parlamento, il friulano Luca Ciriani, e il vice primo ministro sloveno, Matej Arčon, al termine di un incontro in Prefettura a Trieste.

Il periodo di blocco della circolazione previsto dalla Dars, la società di gestione della superstrada che scorre nella valle del Vipacco, passerà dai 18 mesi preventivati inizialmente a 7 mesi divisi tra il 2025 (da metà agosto a novembre) e il 2026 (da fine luglio a fine novembre). I lavori inizieranno tra Razdrto, Vipacco e Aidussina, con la realizzazione di ulteriori barriere frangivento, riasfaltatura e rifacimento della carreggiata.

Il traffico leggero sarà deviato sulla strada regionale, mentre il traffico merci in transito verso il valico di Vrtojba sarà indirizzato sull’autostrada A1 in direzione del valico di Fernetti.

Chiusura superstrada H4
Nel riquadro rosso il tratto interessato dala chiusura.

L’impatto economico, occupazionale e sociale riguarderà in primo luogo l’Interporto di Gorizia e tutto l’indotto, comprendente anche gli operatori sloveni. Il passaggio di 200/500 camion al giorno lungo la viabilità ordinaria, consentirebbe perdite accettabili. Resta aperto il problema dei 3.500/4.000 camion in più che ogni giorno attraverserebbero il confine di Fernetti. Basti pensare che la sospensione del traffico sulla superstrada attuata per la forte bora ha generato una fila di 12 chilometri proprio su quel confine.

«Con la chiusura della superstrada H4 ci saranno disagi per gli operatori della logistica e della dogana, per gli spedizionieri, per il traffico, ma cercheremo di renderli il minimo possibile grazie alla collaborazione tra le forze di polizia italiana e slovena. Credo che l’accordo raggiunto sia il migliore possibile viste le circostanze ed è la conferma dell’amicizia che lega sempre di più i nostri due Stati», ha spiegato Ciriani.

«Ci sarà un impatto sul traffico a Gorizia, Fernetti e Lisert. Ma rispetto alle previsioni iniziali è stato ridotto di moltissimo – ha osservato il ministro -. L’importante è che entrambe le parti abbiano riconosciuto le ragioni reciproche: l’Italia aveva richiesto di ridurre i tempi di lavoro e riconosciamo gli sforzi che ha fatto la controparte slovena».

«Questa chiusura abbreviata è il risultato sia dell’accordo tra la Dars e gli operatori sia della cooperazione tra Italia e Slovenia», ha sottolineato Arčon. (

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

© Riproduzione Riservata