Smog da bollino rosso in tutte le province emiliane – si salva la Romagna – e per il Pordenonese, con l’attivazione di misure emergenziali per la qualità dell’aria.
A Bologna, Parma, Reggio Emilia, Modena, Piacenza, Ferrara stop, fra l’altro fino ai veicoli diesel Euro 5 dalle 8.30 alle 18.30. Disposti anche l’abbassamento delle temperature medie nelle abitazioni fino a 19 gradi e negli spazi commerciali e ricreativi fino a 17 gradi, il divieto di combustione all’aperto, di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo), il divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli.
A causa degli alti livelli di inquinamento, nella zona del Pordenonese (interessati i comuni di Pordenone, Azzano Decimo, Casarsa, Cordenons, Cordovado, Fiume Veneto, Morsano, Pasiano, Porcia, Prata, Roveredo, San Quirino, San Vito e Zoppola) la temperatura impostata all’interno degli edifici deve essere di massimo 20 gradi in abitazioni, uffici, sedi di attività ricreative, di culto, sportive e assimilabili; massimo 18 in edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili. Chi utilizza sistemi di combustione domestica della legna (ciocchi o pellet) deve spegnerli e usare altre forme di combustibile o riscaldamento, a meno che non sia questo l’unico sistema di cui è dotato l’edificio. Causa smog da bollino rosso a Pordenone sono anche in vigore i limiti alla circolazione stradale all’interno dell’anello circolatorio urbano, per i veicoli più inquinanti, fino al 31 marzo, dalle 16 alle 20, sabato escluso.
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.
Telegram
https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano
https://www.facebook.com/ilnordestquotidian
X
https://twitter.com/nestquotidiano
© Riproduzione Riservata