La regione Lombardia ha approvato il programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027 inserendo il nuovo collegamento autostradale tra Lecco, Como e Varese, definito la “Pedemontana del Nord” che prevede un investimento complessivo di 1,2 miliardi di euro.
Il nuovo collegamento mira a migliorare la viabilità e a ridurre i tempi di percorrenza su una tratta che registra una media di 40.000 veicoli al giorno.
Il progetto prevede la realizzazione di 8 viadotti e 13 gallerie, molte artificiali per ridurre l’impatto ambientale dell’infrastruttura sul territorio attraversato. Secondo il progetto presentato, la nuova arteria sarà suddivisa in tre tratte principali:
Tratta A (Varese-Como): 15,56 km;
Tratta B (Como-Lecco): 10,6 km;
Tratta C (Alternativa alla Tangenziale di Como, Lotto 2): 11,35 km.
Oltre alle tratte principali, saranno realizzati anche opere secondarie come svincoli (Fino Mornasco, Grandate, Albate Acquanegra, Cantù e Orsenigo) e l’ottimizzazione di alcune infrastrutture esistenti.
A seconda delle ipotesi viabilistiche scelte che dovranno essere definite in accordo con le comunità interessate, il costo del progetto varia a seconda della configurazione:
Tratta A (Varese-Como): tra 210 e 590 milioni di euro;
Tratta B (Como-Lecco): 450 milioni di euro;
Tratta C (Alternativa Lotto 2 Tangenziale di Como): 400 milioni di euro;
Costo totale della nuova “Pedemontana del Nord” varierebbe quindi da un’ipotesi minima di 1,06 miliardi di euro per il tracciato base ad un massimo di 1,44 miliardi per realizzare tutte le possibili varianti ed ottimizzazioni.
Ora il progetto passa al concerto con gli enti locali che dovranno autorizzare il tracciato, magari suggerendo eventuali miglioramenti per soddisfare esigenze locali. Successivamente si dovrà passare alla progettazione esecutiva. Solo dopo si dovrà scegliere come realizzarla, se optare per lo strumento della gara con concessione ai privati, oppure realizzarla in diretta gestione anche in considerazione dei costi affrontabili da una realtà ricca come la Lombardia, anche per contenere i costi di pedaggio per gli utilizzatori, evitando di creare una nuova BreBeMi.
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.
Telegram
https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano
https://www.facebook.com/ilnordestquotidian
X
https://twitter.com/nestquotidiano
© Riproduzione Riservata