La gestione aziendale efficace non è solo una questione di numeri, ma di strategia, trasparenza e controllo. In un contesto economico sempre più complesso, l’adozione di buone pratiche di corporate governance rappresenta un fattore decisivo per il successo e la stabilità di imprese di ogni dimensione.
Su questi temi si focalizzerà il convegno “La Corporate Governance: dalla singola società ai gruppi d’imprese; le pratiche di buon governo societario“, organizzato dalla Commissione di Studio per i Gruppi Societari e i Bilanci Consolidati delle Imprese dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Vicenza. L’evento si terrà il prossimo 25 febbraio, dalle ore 15:00 alle 17:00, presso la Sala Convegni dell’ODCEC di Vicenza in Contrà del Monte, 13.
Il concetto di corporate governance è ormai imprescindibile non solo per le grandi società quotate, ma anche per le piccole e medie imprese che desiderano strutturarsi con meccanismi di gestione e controllo in grado di garantire continuità e stabilità aziendale. Il Codice di Corporate Governance, con la sua evoluzione nel tempo, ha assunto un’importanza strategica nell’orientare le imprese verso assetti organizzativi sempre più solidi.
L’incontro approfondirà la nozione di corporate governance, il suo sviluppo storico e il ruolo del Consiglio di Amministrazione nella definizione degli assetti societari, con particolare attenzione alla composizione e al funzionamento dello stesso. Saranno trattati il ruolo del presidente del CdA, la funzione degli amministratori indipendenti, il compito dei comitati e l’importanza dei flussi informativi. Verrà inoltre affrontato il tema del sistema di controllo interno come garanzia di trasparenza ed efficacia gestionale.
L’adeguamento degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili è un obbligo sancito dall’articolo 2086 del Codice Civile, che impone agli imprenditori di adottare strutture adeguate alla rilevazione tempestiva della crisi e alla salvaguardia della continuità aziendale. In questo contesto, il Codice di Corporate Governance rappresenta uno strumento essenziale per colmare eventuali lacune normative e orientare le imprese verso una gestione più efficace e responsabile. L’adozione di modelli di governance strutturati consente alle aziende di definire strategie coerenti e sostenibili, monitorare i rischi e anticipare eventuali crisi, rafforzare la trasparenza nei processi decisionali e strutturare assetti organizzativi capaci di adattarsi alle sfide del mercato.
L’incontro offrirà un’analisi applicativa della Relazione sul Governo Societario, con esempi concreti di come le imprese possano implementare processi decisionali più efficaci. Interverranno i dottori commercialisti Francesco Ferronato, Monica De Pellegrini ed Edoardo Gennarelli, componenti della Commissione di Studio per i Gruppi Societari e i Bilanci Consolidati delle Imprese, che affronteranno i vari aspetti della corporate governance con un approccio pratico e operativo. A moderare e intervenire nel dibattito sarà Giovanni Sandrini, presidente della Commissione, che guiderà il confronto tra i relatori e il pubblico.
L’obiettivo dell’incontro non è solo fornire un quadro teorico, ma anche stimolare un dibattito costruttivo con i partecipanti, offrendo spunti di riflessione e strumenti pratici per migliorare la governance aziendale. La partecipazione è aperta a tutti i professionisti interessati e rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire un tema cruciale per la gestione d’impresa e confrontarsi con esperti del settore.