Inaugurata a Trento nella sede dell’ex palazzo delle poste in via Trener 7 la XV sede della “Casa del Made in Italy” aperta in Italia, un nuovo strumento di raccordo tra imprese, cittadini e istituzioni per favorire lo sviluppo delle aziende del territorio e il loro contributo alla crescita nazionale alla presenza del ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso e dei vertici dell’Autonomia trentina.
Si tratta, come ha detto Urso, di un «luogo di confronto con istituzioni locali, imprese, Camera di commercio, sindacati e enti locali, per coordinare attività di sviluppo economico e imprenditoriale per favorire la competitività».
«Questa è la XV Casa inaugurata. Arriveremo a coprire tutte le province – conferma Urso -. In ogni Casa c’è uno sportello dedicato a imprese e istituzioni per comunicare con il Ministero. Le imprese avranno qui un punto di ascolto e di contatto per assistenza e informazioni, supporto e accesso agli strumenti messi a disposizione da Stato e dalle Regioni».
La prossima tappa della “Casa del Made in Italy” sarà la prossima settimana a Bolzano. Ogni Casa, ha sottolineato Urso, è frutto «di un’opera di riorganizzazione avviata dal Ministero per rendere efficiente le risorse dello Stato, in particolare quelle ereditate dal Ministero delle poste e telecomunicazioni».
Il simbolo scelto per la struttura è l’Uomo vitruviano di Leonardo, a cui si aggiunge un simbolo locale (la Fontana del Nettuno nel caso di Trento). Nell’occasione, nello spazio ospitato accanto alla sede delle Poste, è stato impresso l’annullo filatelico dedicato alla città di Trento e alla sua “Casa del Made in Italy”.
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.
Telegram
https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano
https://www.facebook.com/ilnordestquotidian
X
https://twitter.com/nestquotidiano
© Riproduzione Riservata