Forse si potrà tornare a volare a velocità superiori a quelle del suono grazie alla start up Fly Concorde, dopo l’epopea del Concorde, l’aereo franco inglese che negli anni compresi tra il 1979 e il luglio 2000 fino ad un disastroso incidente consentiva di volare da Parigi a New York in appena tre ore e mezza, ma a scotto di costi decisamente elevati per i fortissimi consumi e i problemi connessi con il “bang” sonico durante il sorvolo delle zone abitate che ne decretarono la messa fuori servizio.
Ora, con le tecnologie e le conoscenze dei materiali di cinquant’anni dopo si riprova a volare oltre la velocità del suono, e lo fa la start up americana Fly Concorde che vuole aprire nella Motor Valley emiliana uno stabilimento per la produzione nel nuovo aereo. La proposta è stata presentata dal suo ideatore, Pano Kroko Churchill, fondatore e amministratore delegato di Fly Concorde con sede a Seattle, ha presentato l’iniziativa.
«La nuova fabbrica Concorde SuperSonic Aviation sorgerà in Italia – ha annunciato Churchill, accanto ai principali stabilimenti automobilistici di lusso – con l’obiettivo di realizzare velivoli supersonici alimentati da Saf (Sustainable Aviation Fuel), un biocarburante prodotto da scarti agricoli».
Presentato anche il Concorde Coin, una valuta digitale basata su blockchain, «che punta a garantire accesso finanziario universale offrendo strumenti bancari digitali a chi ne è attualmente privo. Vogliamo far volare il mondo più velocemente, in modo più sostenibile e con maggiore dignità», ha dichiarato Churchill.
Sulla Motor Valley aleggia però il fallimento di un altro roboante progetto di investimento sinoamericano che doveva assicurare la ribalta internazionale, come la costruzione delle auto sportive di lusso della cordata Faw-Silk finita in un colossale fallimento con alea di truffa, scampata per un filo da quegli enti locali che avevano steso il tappeto rosso ai promotori, offrendo loro terreni ed inventivi vari, salvo non vedere un solo dollaro o renmimbi di quelli promessi.
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.
Telegram
https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano
https://www.facebook.com/ilnordestquotidian
X
https://twitter.com/nestquotidiano
© Riproduzione Riservata