Anche se si è ancora in pieno inverno e i bagni in acqua sono ancora una prospettiva lontana, nel basso lago di Garda preoccupa la situazione dell’inquinamento del maggiore bacino di acqua dolce d’Italia a causa degli scarichi fognari che derivano dagli scolmatori del collettore fognario che rischiano di porre una pessima ipoteca sulla prossima stagione balneare.
Il WWF ha denunciato il rinvenimento di numerosi agglomerati in tutto simili a dei sassi, ma che in realtà altro non sono che composti addensati di detersivo, che sono stati sottoposti alle indagini chimiche dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente che ha evidenziato la presenza anche di numerosi composti chimici oltre che umani (capelli, feci, ecc.).
Quelli che hanno trovato e raccolto i volontari degli ambientalisti sulla spiaggia, ben 25 kg di questi spiacevoli “sassi” in poche ore d’intervento sono la prova di inefficienze nel sistema di raccolta e collettamento degli scarichi fognari del basso lago di Garda, che necessitano di un intervento non più procrastinabile, magari sostituendo gli scarichi a lago del troppo pieno del collettore con vasche di laminazione, oltre con un intervento radicale di separazione delle acque bianche dalle nere in quelle realtà dove le fogne miste sono ancora esistenti.
Secondo gli ambientalisti, il problema è dato anche dall’aspetto di questi “sassi” che rischiano di essere scambiati per oggetti naturali simili a quelli esistenti in tutto il basso lago di Garda, che si spargono sul bagnasciuga e che rischiano di essere involontariamente calpestati a piedi nudi o toccati con le mani quando le spiagge vengono affollate dai bagnanti, con tutto quel che ne consegue in termini di rischio sanitario.
Prima di finire sulle pagine dei tabloid tedeschi e dei paesi del Nord Europa, principali clienti delle spiagge gardesane, gli amministratori locali farebbero bene, come sollecitano da anni gli ambientalisti, a porre urgentemente rimedio alla situazione che rischia di trasformarsi in un pericoloso boomerang d’immagine oltre che economico.
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.
Telegram
https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano
https://www.facebook.com/ilnordestquotidian
X
https://twitter.com/nestquotidiano
© Riproduzione Riservata