Class action contro Volksbank: il Comitato Azionisti Südtirol fa partire la seconda

Associazione consumatori Robin: «si tratta di una pietra miliare per la tutela dei consumatori finanziari».

447
Class action contro Volksbank volksbank

Dopo il successo dell’avvio della prima class action contro VolksbankBanca Popolare dell’Alto Adige S.p.A. per la vendita di azioni nel periodo 2012-2015, è stato compiuto un altro passo importante: il Comitato Azionisti Südtirol, l’associazione di tutela dei consumatori Robin e il Centro Consumatori Italia hanno depositato una seconda class action a Venezia con il supporto dello studio legale romano Cerniglia, Caponi, Ciammarughi. Al centro dell’attenzione le violazioni commesse da Volksbank durante l’aumento di capitale del 2015-2016.

Il contesto della seconda class action

L’aumento di capitale della Banca Popolare dell’Alto Adige – Volksbank S.p.A si è concluso il 22 gennaio 2016 con l’emissione di azioni al prezzo di 19,20 euro per azione. Oggi, tuttavia, queste azioni hanno un prezzo medio di circa 10,60 euro – una perdita di circa il 45%. L’aumento di capitale ha avuto un volume totale di 95,7 milioni di euro e ha interessato più di 26.000 azionisti.

Ci sono stati diversi punti critici nel collocamento delle azioni, tra l’altro:

  1. mancata consegna del prospetto informativo di circa 400 pagine e della nota di sintesi;
  2. mancata informativa prevista dalla legge per i titoli illiquidi;
  3. determinazione del prezzo del collocamento in modo iniquo, scorretto e ingiustificato;
  4. mancata consegna preliminare della scheda prodotto, in quanto è stata consegnata contemporaneamente alla scheda di adesione.

Per il 12 giugno 2025 è stata fissata la prima udienza per la nuova class action contro Volksbank. I promotori chiedono giustizia per tutti gli investitori coinvolti e un’indagine completa sugli eventi.

Cos’è una class action

Si tratta di un’azione collettiva che offre alle parti lese l’opportunità di far valere i propri diritti in un unico procedimento. In questo modo si riducono significativamente i tempi e gli esborsi finanziari e si dà accesso al chiarimento giudiziario anche a chi ha richieste minori. In particolare nel settore bancario/finanziario, questa forma di azione legale è uno strumento importante per affrontare efficacemente le violazioni collettive.

La causa viene proposta da pochi consumatori interessati e tutti coloro che si trovano nella stessa situazione possono aderire non appena l’azione collettiva viene ammessa. L’avvio di un’azione collettiva spesso motiva le parti a trovare soluzioni extragiudiziali, ma finora la Banca Popolare dell’Alto Adige – Volksbank S.p.A si è dimostrata intransigente.

Il successo della prima azione collettiva è incoraggiante

La prima class action contro VolksbankBanca Popolare dell’Alto Adige S.p.A per l’acquisto di azioni nel periodo 2012-2015 è stata sostenuta da 645 persone. Il team legale guidato dal Prof. Cerniglia, dall’Avv. Caponi e dall’Avv. Ciammarughi è ottimista sull’andamento della causa e la sentenza del tribunale di Venezia è attesa nel corso di quest’anno.

Walther Andreaus, presidente del Comitato Azionisti Südtirol e direttore dell’Associazione di consumatori Robin, sottolinea: “Dopo i tempi difficili che gli azionisti delle banche altoatesine hanno attraversato negli ultimi 10-15 anni è fondamentale fare luce su questo capitolo buio. Solo così si potrà garantire una migliore tutela degli investitori in futuro».

Invito a una serie di eventi sull’educazione finanziaria

Con il titolo “Il potere della comunità: come la seconda class action contro Volksbank serva come strumento per i diritti degli investitori”, gli organizzatori invitano a una serie di conferenze con dibattito. I relatori sono Walther Andreaus, presidente del Comitato e il dott. Roberto Ciammarughi, avvocato dello studio legale Cerniglia, Caponi, Ciammarughi.

Date e luoghi:

– 11 febbraio 2025, 14:00-16:00: MERANO, Sala Civica, Via Otto-Huber 8

– 11 febbraio 2025, 17:00-19:00: BOLZANO, sala Josef, Casa Kolping, Largo Kolping 3

– 12 febbraio 2025, 10:00-12:00: BRUNICO sala parrocchiale, Mühlgasse 2A

Gli eventi offrono un’opportunità ideale per conoscere i diritti degli investitori, i retroscena dell’azione collettiva e le varie possibilità di educazione finanziaria.

Nuovi interessati, ovvero coloro che non si sono ancora rivolti al Comitato, possono contattarci via email: comitatoazionistisuedtirol@gmail.com o in tedesco aksuedtirol@gmail.com.

 

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata