Facebook Linkedin Twitter
  • News
  • Economia
    • Economia Alto Adige
    • Economia Emilia-Romagna
    • Economia Friuli-Venezia Giulia
    • Economia Italia
    • Economia Lombardia
    • Economia NordEst
    • Economia Trentino
    • Economia Veneto
    • Tax & Legal
  • Politica
    • Politica Alto Adige
    • Politica Emilia-Romagna
    • Politica Friuli-Venezia Giulia
    • Politica Italia
    • Politica Lombardia
    • Politica NordEst
    • Politica Trentino
    • Politica Veneto
  • Società
    • Società Alto Adige
    • Società Emilia-Romagna
    • Società Friuli-Venezia Giulia
    • Società Italia
    • Società NordEst
    • Società Trentino
    • Società Veneto
  • ItalPress Regioni
    • ItalPress – Lombardia
    • ItalPress Emilia Romagna
    • ItalPress Veneto
  • Cronaca
    • Cronaca Alto Adige
    • Cronaca Emilia-Romagna
    • Cronaca Friuli-Venezia Giulia
    • Cronaca Italia
    • Cronaca Lombardia
    • Cronaca NordEst
    • Cronaca Trentino
    • Cronaca Veneto
  • Territorio
    • Territorio Alto Adige
    • Territorio Emilia-Romagna
    • Territorio Friuli-Venezia Giulia
    • Territorio Italia
    • Territorio Lombardia
    • Territorio NordEst
    • Territorio Trentino
    • Territorio Veneto
  • Altre categorie
    • Italiani nel Mondo
    • NordEst Euroregioni
    • Olimpiadi Invernali 2026
    • Top News Italpress
    • Cultura
      • Cultura Alto Adige
      • Cultura e Spettacoli NordEst
      • Cultura Emilia-Romagna
      • Cultura Friuli-Venezia Giulia
      • Cultura Italia
      • Cultura Lombardia
      • Cultura Trentino
      • Cultura Veneto
    • Ambiente
    • Salute e Benessere
    • Hi-Tech
    • Motori
    • Speciali
    • Opinioni a confronto
    • ViViItalia Tv
Search
venerdì, 9 Maggio 2025
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sostienici
  • Sistema NordEst
  • Politica editoriale
  • Codice di condotta
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
Facebook Linkedin Twitter
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Il NordEst Quotidiano
  • News
  • Economia
    • AllEconomia Alto AdigeEconomia Emilia-RomagnaEconomia Friuli-Venezia GiuliaEconomia ItaliaEconomia LombardiaEconomia NordEstEconomia TrentinoEconomia VenetoTax & Legal
      sistema nordest SEDE FINEST

      Finest, investimenti esteri per 24,6 milioni

      Il TAR del Lazio conferma il payback sui dispositivi medici: respinti…

      imprese del friuli venezia giulia Confcommercio Friuli Venezia Giulia

      Le imprese del Friuli Venezia Giulia resistono alle incertezze globali

      Impianti sportivi di proprietà di società sportive: Il TAR del Lazio…

  • Politica
    • AllPolitica Alto AdigePolitica Emilia-RomagnaPolitica Friuli-Venezia GiuliaPolitica ItaliaPolitica LombardiaPolitica NordEstPolitica TrentinoPolitica Veneto
      elezioni regionali Veneto terzo mandato sondaggio per le elezioni regionali 

      Le elezioni regionali Veneto entro il 23 novembre 2025

      elezioni comunali

      Elezioni comunali in Trentino Alto Adige: i risultati

      bambini in moschea

      Bambini in moschea in ginocchio a Susegana: è bufera politica in…

      Terzo mandato Equo compenso Elezioni in Trentino lupi

      Terzo mandato nelle regioni autonome: il Pd interpella il governo nazionale…

  • Società
    • AllSocietà Alto AdigeSocietà Emilia-RomagnaSocietà Friuli-Venezia GiuliaSocietà ItaliaSocietà NordEstSocietà TrentinoSocietà Veneto
      pensionati in trentino pensioni sistema pensionistico pensioni Coefficienti di trasformazione riforma previdenziale

      Pensionati in Trentino: il 22,9% con meno di 1.000 euro al…

      La pagina “Società Italia” è visibile qui:

      LA PADOVANA AUXIELL LANCIA DON’T TRUST THE PROCESS IL PRIMO VIDEO PODCAST REALIZZATO INSIEME AL COMICO DANIELE FABBRI CHE SPIEGA I PROCESSI AZIENDALI DIETRO LE GRANDI INNOVAZIONI

      La padovana auxiell lancia il video podcast ‘Don’t Trust the Process’

      ciocare con ninente

      Giocare con niente, crescendo

  • ItalPress Regioni
    • AllItalPress – LombardiaItalPress Emilia RomagnaItalPress Veneto

      Milano, nella Galleria Vittorio Emanuele nuovo look per la libreria Rizzoli

      Arriva la raccolta differenziata in 6 parchi cittadini milanesi

      Presentato il ‘Serravalle Future Drive’, la navetta a guida autonoma di…

      Al San Raffaele di Milano via alla sperimentazione di due nuovi…

  • Cronaca
    • AllCronaca Alto AdigeCronaca Emilia-RomagnaCronaca Friuli-Venezia GiuliaCronaca ItaliaCronaca LombardiaCronaca NordEstCronaca TrentinoCronaca Veneto
      Università di trento facoltà di medicina

      Università di Trento approva il bilancio 2025 in utile di 15,5…

      Divieti di circolazione per i Tir corridoio del brennero divieti di circolazione ai tir

      Corridoio del Brennero: Vienna vuole riprendere il dialogo con Roma e…

      25 aprile

      25 aprile San Marco: a Venezia la festa del “bocolo”

      La pagina “Cronaca Italia” è visibile qui:

  • Territorio
    • AllTerritorio Alto AdigeTerritorio Emilia-RomagnaTerritorio Friuli-Venezia GiuliaTerritorio ItaliaTerritorio LombardiaTerritorio NordEstTerritorio TrentinoTerritorio Veneto
      Pescatori a caccia di granchio blu

      Pescatori a caccia di granchi blu sulle coste venere e romagnole

      coltivazione della canapa

      Coltivazione della canapa: le regioni chiedono di rivedere il decreto sicurezza

      Latterie Alto Adige latte

      Latterie Alto Adige, 700 milioni di fatturato nel 2024

      La pagina “Territorio Italia” è visibile qui:

  • Altre categorie
    • Italiani nel Mondo
    • NordEst Euroregioni
    • Olimpiadi Invernali 2026
    • Top News Italpress
    • Cultura
      • AllCultura Alto AdigeCultura e Spettacoli NordEstCultura Emilia-RomagnaCultura Friuli-Venezia GiuliaCultura ItaliaCultura LombardiaCultura TrentinoCultura Veneto
        Il Barbiere di Siviglia

        Il Barbiere di Siviglia protagonista di “Progetto Opera” a Rovereto

        il teatro del quotidiano

        Il Teatro del quotidiano: Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”

        Stabat Mater

        Lo Stabat Mater di Vivaldi per la Stagione della Filarmonica di…

        Capitale italiana Cultura 2027

        Capitale italiana Cultura 2027 è Pordenone

    • Ambiente
    • Salute e Benessere
    • Hi-Tech
    • Motori
    • Speciali
    • Opinioni a confronto
    • ViViItalia Tv
Home Economia Tax & Legal Linguaggio, Rispetto, Comunicazione: un incontro con gli avvocati per abbattere barriere invisibili
  • Economia
  • Tax & Legal

Linguaggio, Rispetto, Comunicazione: un incontro con gli avvocati per abbattere barriere invisibili

Parole che contano: il linguaggio negli scritti giuridici e nella comunicazione pubblica. Un convegno per esplorare come le parole possono generare discriminazioni o costruire rispetto. Un invito al cambiamento attraverso consapevolezza, dialogo e responsabilità linguistica.

By
More Legal
-
24 Gennaio 2025
219
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Oggi, venerdì 24 gennaio 2024, dalle 15:00 alle 18:30, il prestigioso Palazzo del Bo a Padova, cuore pulsante dell’Università cittadina, ospita un evento che promette di scuotere le coscienze: “Linguaggio, Rispetto, Comunicazione”. Organizzato con il patrocinio del Comune di Padova e promosso da un’ampia rete di realtà professionali e associative, l’incontro si propone di indagare l’impatto del linguaggio nell’ambito giuridico e sociale, ponendo una lente di ingrandimento sui suoi risvolti più critici.

    La cornice non poteva essere più appropriata. L’Aula E del Cortile Antico, simbolo della cultura e della riflessione, accoglierà avvocati, studiosi, giornalisti e cittadini interessati a un tema tanto sottile quanto determinante: l’uso distorto della lingua. Un argomento che tocca nervi scoperti, ma che spesso si muove sottotraccia, invisibile e pervasivo, generando discriminazione, violazione di diritti e, nei casi peggiori, violenza.


    Le radici del problema: il linguaggio come specchio di potere

    Nella società di oggi, il linguaggio non è mai neutrale. Parole e frasi, spesso utilizzate senza riflessione, possono perpetuare stereotipi, cristallizzare pregiudizi e creare esclusione. Questo vale in ogni ambito, ma è particolarmente evidente negli scritti giuridici, nei procedimenti legali e nella comunicazione pubblica, dove il lessico si intreccia con dinamiche di potere e autorità.

    A questo proposito, il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Padova, la Rete Triveneta dei Comitati Pari Opportunità e la Commissione Diritti Umani e Pari Opportunità dell’Unione Triveneta hanno unito le forze per dare vita a un pomeriggio di confronto aperto. L’obiettivo? Non solo sensibilizzare, ma anche offrire strumenti concreti per riconoscere e combattere queste distorsioni.


    Un panel d’eccezione

    L’evento si apre con i saluti istituzionali di figure chiave del mondo legale triveneto:

    • Francesco Rossi, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Padova, che da anni promuove una cultura giuridica inclusiva.
    • Stefania Lucchin, Presidente del Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine di Padova, da sempre in prima linea nella lotta contro le discriminazioni di genere.
    • Andrea Pasqualin, Presidente dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, convinto sostenitore dell’importanza del linguaggio come veicolo di giustizia.

    Ma il vero cuore dell’incontro sarà il dibattito con i relatori, un parterre di esperti che unisce competenze linguistiche, giuridiche e giornalistiche:

    • Vera Gheno, sociolinguista e scrittrice, esplorerà il ruolo della lingua nella creazione e decostruzione delle disuguaglianze. Con il suo stile diretto e accessibile, Gheno saprà stimolare riflessioni profonde.
    • Iacopo Benevieri, avvocato ed esperto in comunicazione, porterà l’attenzione su come il linguaggio nei tribunali e negli atti giuridici possa influire sui diritti delle persone.
    • Nicoletta Capone, avvocata padovana e Presidente del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Venezia, approfondirà i legami tra etica professionale e rispetto linguistico.
    • Micaela Faggiani, giornalista inviata di La7, offrirà uno sguardo dall’interno sulla comunicazione mediatica, evidenziando le sue responsabilità e potenzialità.

    A coordinare gli interventi, due figure di grande esperienza: Roberta Cusin, coordinatrice della Commissione Diritti Umani e Pari Opportunità dell’Unione Triveneta, e Laura Vittoria De Biasi, Consigliera Segretaria dell’Unione Triveneta.


    Perché è importante partecipare

    Questo evento non è solo per gli addetti ai lavori. Il linguaggio è qualcosa che tocca tutti noi, ogni giorno. Dai commenti sui social media agli articoli di giornale, dalle conversazioni private agli atti ufficiali, il modo in cui scegliamo e usiamo le parole può avvicinare o dividere, costruire ponti o erigere muri.

    Ecco perché iniziative come questa sono fondamentali. Non si tratta di un semplice convegno accademico, ma di un’occasione per guardare oltre la superficie, per mettere in discussione abitudini consolidate e per iniziare a pensare a un futuro in cui il linguaggio sia davvero uno strumento di inclusione e rispetto.


    In presenza e online: come partecipare

    L’incontro si svolgerà in modalità ibrida, permettendo sia la partecipazione in presenza presso il Palazzo del Bo, sia il collegamento online, per raggiungere un pubblico il più ampio possibile. Per chi sceglierà di partecipare fisicamente, sarà un’occasione unica per vivere la magia di un luogo storico e il calore del dialogo dal vivo.

    Non lasciamo che il linguaggio resti solo uno strumento, spesso inconsapevole, di divisione. Partecipare significa fare un passo verso la consapevolezza e il cambiamento. Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di parole che uniscano, che costruiscano, che rispettino.

    • TAGS
    • avvocati
    • comunicazione
    • comunicazione efficace
    • convegno
    • dialogo
    • diritti umani
    • diversità
    • diversità di genere
    • evento
    • linguaggio e discriminazione
    • linguaggio e violenza
    • linguaggio giuridico
    • linguaggio inclusivo
    • padova
    • pari opportunità
    • responsabilità linguistica
    • rispetto
    • sociolinguistica
    • uguaglianza
    • università
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleMilano, trovato con un revolver in centro. In casa aveva un arsenale
      Next articleMiele: sequestrate 22 tonnellate di prodotto straniero adulterato o contraffatto
      More Legal
      More Legal
      http://www.morelegal.com
      More Legal testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 347/2012​.

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Il TAR del Lazio conferma il payback sui dispositivi medici: respinti i ricorsi delle aziende fornitrici

      Impianti sportivi di proprietà di società sportive: Il TAR del Lazio si pronuncia contro ANAC

      La società californiana Robert Half acquisisce Westhouse Italia

      TREND NEWS

      Veneto, l’appello di Zaia “Assicuratevi, in montagna bisogna essere responsabili”

      Presentato il ‘Serravalle Future Drive’, la navetta a guida autonoma di...

      Presentata in Regione Lombardia la stagione azzurra dell’Italvolley, Fontana “Sport in...

      Legalità e nuovi rischi per le imprese: a Padova il convegno...

      I PIU' POPOLARI

      Rissa tra tifosi di Atalanta e Inter, 26enne ucciso a coltellate

      5 Maggio 2025

      Milano, nella Galleria Vittorio Emanuele nuovo look per la libreria Rizzoli

      9 Maggio 2025

      Presentato il ‘Serravalle Future Drive’, la navetta a guida autonoma di...

      9 Maggio 2025

      All’Expo di Osaka l’assessore Marcato presenta ‘Bluegate’

      8 Maggio 2025
      Load more

      Categorie Notizie

      Milano, nella Galleria Vittorio Emanuele nuovo look per la libreria Rizzoli

      Italpress - 9 Maggio 2025
      MILANO (ITALPRESS) – Inaugurata la nuova Rizzoli nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. Una libreria che dal 1949 ha accolto generazioni di lettrici...

      Arriva la raccolta differenziata in 6 parchi cittadini milanesi

      Italpress - 9 Maggio 2025
      MILANO (ITALPRESS) – A seguito del nuovo contratto di servizio firmato dal Comune di Milano e da Amsa, è stato presentato il progetto per...
      Il NordEst Quotidiano
      Il NordEst Quotidiano: notizie di economa, politica, società, cronaca, cultura, ambiente, territorio e opinioni dal Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e delle Euroregioni.

      Reg. Trib. Trento n. 28/2011 del 15.09.2011
      ISSN 2499-7943 | Iscrizione al ROC 30860
      Editore e Direttore Responsabile:
      Dr. Stefano Elena
      Produzione Giornalistica:
      MediaStudio Giornalismo & Comunicazione
      Partita Iva 01758510224

      Piazza Rosmini, 11
      38068 Rovereto (TN) – Italia
      Cell (0039) 347.2771.191
      Tel – Fax (0039) 0464.486174

      Email info@ilnordestquotidiano.it – pec@pec.mediastudiogc.eu

      • Chi siamo
      • Pubblicità
      • Cookies Policy
      • Contatti
      © Il NordEst Quotidiano 2011-2024 – Tutti i diritti sono riservati.