Camere di commercio della Nuova Alpe Adria riunite in Austria

A Klagenfurt focus su progetti comuni e criticità asse trasporti verso Nord attraverso l’Austria.

337
Camere di commercio della Nuova Alpe Adria

Progetti comuni europei, analisi macroeconomica di quelle che sono le opportunità di crescita di un gruppo che rappresenta oltre 900.000 imprese e una posizione condivisa per sensibilizzare i governi rispetto a interventi infrastrutturali che andranno a interessare la rete autostradale e ferroviaria austriaca con ricadute dirette sulle economie dei Paesi coinvolti: sono stati questi alcuni temi al tavolo dalla XIII Conferenza dei presidenti della rete delle Camere di commercio della Nuova Alpe Adria, tenutasi a Klagenfurt, in Austria.

La rete comprende anche le camere di PordenoneUdine, Bolzano e Venezia Giulia. Fra i temi più caldi, quello della viabilità e delle limitazioni alla libera circolazione delle merci in Europa su quello che è stato definito il “collo di bottiglia” del Brennero.

«Dal 1° gennaio 2025 partiranno i lavori di manutenzione straordinaria del ponte Lueg in Tirolo a circa 6 km dal confine italiano, primo intervento di un piano di ammodernamento dell’autostrada A13 del Brennero che comporterà la ristrutturazione di vari ponti e viadotti fino al 2044», ha rilevato il presidente della Cciaa Venezia Giulia, Antonio Paoletti. I lavori comporteranno nuovi disagi all’autotrasporto, anche perché nello stesso periodo è interessata da lavori anche la A10 dei Tauri.

Alla conferenza delle Camere di commercio della Nuova Alpe Adria è stato lanciato un appello a velocizzare i lavori per creare minor impatto possibile sulle relazioni tra Italia, Germania e Nord Europa e a eliminare il divieto notturno per consentire una maggiore diluizione del traffico merci nelle 24 ore.

«Il valico di Tarvisio può essere considerato – ha ricordato Paoletti – una via alternativa al Brennero in caso di criticità, dovute a interruzioni e chiusure. La contemporanea esecuzione degli interventi citati impatterà, inevitabilmente, anche sulla capacità di questo valico e di conseguenza sui flussi di traffico tra Italia, Austria e Germania».

 

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata