Sostenere le imprese del commercio moderno

Incontro di Federdistribuzione con la regione Friuli Venezia Giulia. L’importanza dei distretti del commercio.

527
Sostenere le imprese del commercio Aperture festive dei negozi Ret@il Summit

«E’ fondamentale sostenere le imprese del commercio moderno in un contesto sempre più dinamico, ricco di sfide e caratterizzato da nuovi stili di vita e modelli di consumo, dalla rapida trasformazione tecnologica e un contesto economico e normativo in continua evoluzione, in cui l’amministrazione regionale può favorire lo sviluppo e l’investimento per le imprese del dettaglio, come per i distretti del commercio, con ricadute positive per le comunità locali». Lo ha detto Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione, durante un incontro a Trieste con il presidente della regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e l’assessore al commercio Sergio Bini e presente il direttore per il Friuli Venezia Giulia di Federdistribuzione, Fabrizio Cicero.

Per Buttarelli, «le imprese di Distribuzione Moderna sono un volano per lo sviluppo del sistema socio-economico regionale» perché le «aziende valorizzano i territori con benefici occupazionali e crescita delle filiere produttive locali» e garantiscono «un’offerta di prodotti di qualità a prezzi competitivi». Federdistribuzione rappresenta le imprese della Distribuzione Moderna, alimentare e no.

Luca Pellegrini, presidente di TradeLab, ha evidenziato che «i distretti del commercio acquisiscono un ruolo sempre più centrale per sviluppare sinergie tra imprese di Distribuzione Moderna e piccolo commercio tradizionale» ed è «rilevante l’impatto degli investimenti del dettaglio moderno come rigenerazione degli spazi urbani, contribuendo a rilanciare aree urbane dismesse».

«In questo contesto – ha ricordato Biniabbiamo introdotto i distretti del commercio, che, assieme al sostegno ai negozi di vicinato, rappresentano un’azione concreta per il mantenimento dei servizi e la salvaguardia della vitalità dei nostri centri, in particolare quelli più periferici. Per qualsiasi comunità il commercio è sempre al primo posto. Senbza negozi di prossimità, ogni paese termina di essere un centro vivo da un punto di vista sociale».

Un passaggio importante è stato dedicato ai processi di semplificazione già attuati in Friuli Venezia Giulia. Grazie alla legge 5 del 2023, dedicata proprio a questo tema, sono stati eliminati ben mille adempimenti per le imprese.

«Siamo certi che, continuando a collaborare con Federdistribuzione e gli altri portatori di interesse, saremo in grado di dare un ulteriore sviluppo a questo comparto così determinante – ha concluso Bini – per l’economia del Friuli Venezia Giulia e per il benessere dei cittadini».

 

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata