I ragni tagliano un filo di Kevlar: ricerca per scoprire il come

Indagine dell’università di Trento sulle capacità di incisione delle zanne degli aracnidi per portare allo sviluppo di nuovi utensili più efficaci.

1378
ragni tagliano
Un esemplare di ragno Nuctenea umbratica.

Quando si pensa ai ragni, la prima cosa che viene in mente è la loro grande capacità di tessere tele estremamente complesse e resistenti, ma meno nota è l’abilità con cui i ragni  tagliano la propria seta – il materiale ad alta resistenza più tenace in natura – ma anche fibre sintetiche come il carbonio o il Kevlar. Un gruppo di ricerca coordinato dall’Università di Trento ha cercato di capire come questo sia possibile e i risultati sono stati da poco pubblicati sulla rivista Advanced Science.

A lungo si è pensato che il segreto di questo taglio efficace e preciso fosse riposto nella chimica, cioè nella capacità di produrre un enzima in grado di sciogliere le fibre di seta. Questo meccanismo non è però sufficiente a spiegare la velocità con cui i ragni riescono a compiere questa operazione, ad esempio in una situazione di pericolo.

«Lo studio – spiegano Nicola Pugno, ordinario di Scienza delle costruzioni a UniTrento e “corresponding author” della ricerca, e Gabriele Greco, ricercatore alla Swedish University of Agricultural Sciences e all’Università di Trento, “corresponding author” e primo firmatario della ricerca – è nato dalla curiosità di capire come i ragni interagiscono con materiali non propri. Abbiamo quindi provato a sostituire una ragnatela con fili sintetici di dimensioni paragonabili», come carbonio o Kevlar. «Volevamo però anche comprendere come il ragno riesca a tagliare, oltre ai fili artificiali, anche la propria seta, materiale molto resistente ed estremamente tenace».

Appurato che la chimica non può essere l’unica spiegazione su come i ragni tagliano, il gruppo si è quindi concentrato sull’azione meccanica, osservando i ragni al microscopio elettronico. È emerso che il segreto per un taglio così preciso ed efficace sta nella particolare conformazione delle zanne dei ragni. Queste presentano infatti una speciale seghettatura a passo variabile con distanza crescente a partire dall’apice della zanna. La fibra da tagliare viene fatta scorrere verso l’interno, fino a incastrarsi quando incontra una spaziatura di dimensione paragonabile al suo diametro. Con questa particolare geometria dei punti di contatto, la forza necessaria per il taglio è minima e l’efficacia di taglio massima.

ragni tagliano
Immagine al microscopio a scansione elettronica di una zanna di un ragno in cui è possibile apprezzare la zigrinatura.

I risultati di questo studio forniscono informazioni preziose per comprendere come i ragni riescano a tagliare materiali ad alta resistenza o tenacità, con interessanti prospettive di applicazione in altri ambiti. «La nuova teoria – conclude Pugno – potrebbe permettere di sviluppare utensili più affilati e performanti, ispirati alla dentatura del ragno. Per esempio per il taglio del legno, del metallo, della pietra, di alimenti o di barba e capelli».

 

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata