L’edilizia in Veneto esce dalla stagione dei Superbonus in salute e guarda al futuro

Le aziende si concentrano e si trasformano in società di capitali, ma il problema è sempre l’accesso al credito e la disponibilità di manodopera.

0
246
edilizia in Veneto superbonus Riforma codice degli appalti

L’edilizia in Veneto, secondo Confartigianato Imprese Veneto, esce dalla stagione dei Superbonus in salute e guarda alle prossime scadenze, visto che sono ancora attive le detrazioni fiscali del 50% sulle ristrutturazioni che scadono a fine anno e ancora non si hanno notizie di altre possibili agevolazioni.

«C’è un po’ di preoccupazione tra gli addetti ai lavori – commenta Thomas Fantin, neopresidente della Federazione Edilizia di Confartigianato Imprese Veneto -. Ora stiamo lavorando, le commesse non mancano ma c’è incertezza per il futuro perché sono tutti in attesa di capire se ci saranno altri bonus o agevolazioni. Temiamo il mercato subisca uno stallo».

Nel 2024 il trend di crescita del numero delle aziende è leggermente calato. Dall’elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Veneto, su dati Infocamere, nel 2023 erano attive nel settore 61.825 imprese, aumentate a 62.026 nel primo semestre del 2024, con una variazione dello 0,3%, di cui artigiane l’anno scorso erano 46.166, a cui se ne sono aggiunte quasi 100 (46.255) a giugno di quest’anno, con una percentuale timida di crescita dello 0,2%. E le aziende piccole e medie rappresentano il 74,6% del totale.

Se si considerano i dati del 2010 però, il settore delle costruzioni ha perso ben 12.540 aziende e l’artigianato 11.800.

«Si tratta di un rallentamento fisiologico rispetto agli anni precedenti dovuto al boom del Superbonus – chiarisce anche Giovanni Lovato, vicepresidente della Federazione Edilizia di Confartigianato Imprese Veneto – . Il problema come sempre è la carenza di manodopera e la mancanza di passaggio generazionale che fa chiudere molte aziende. L’edilizia moderna richiede sempre più competenze e apparecchiature, si sono moltiplicate le incombenze burocratiche per cui è indispensabile strutturarsi e fare rete».

È proprio questo il dato più rilevante. Stanno nascendo sempre più aziende nella veste di società di capitali piuttosto che quelle individuali o società di persone. Nel primo semestre 2024 si è registrato un aumento di società di capitali (del + 3,3% del totale e del 4,6% nelle aziende artigiane), rispetto a quelle individuali o società di persone che invece sono in diminuzione rispettivamente dello 0,1% e del 3,6%.

L’accesso al credito delle imprese di costruzioni è però calato nei primi cinque mesi del 2024 rispetto al 2023 del 10,3%, più della media nazionale che si attesta sull’8,1% nonostante siano state oltre 4 milioni (4.026,344 contro i 5.007.585 del 2021) le imprese che hanno chiesto un finanziamento.

«Ci stiamo attivando per cercare di lavorare con il Pnrr e in previsione delle Olimpiadi Milano-Cortina – continua Fantin -. Questo è possibile per aziende con alta specializzazione e certificate. Ci stiamo battendo come Confartigianato per ottenere una semplificazione delle procedure burocratiche perché molte piccole aziende, seppur di elevata qualità professionale, non sono in grado di farvi fronte. Inoltre sarebbe opportuno che il nostro contratto collettivo prevedesse una certificazione sui lavori effettuati, come avviene per idraulici ed elettricisti, a garanzia del committente e della qualità delle opere, scongiurando così pratiche sleali».

Se si analizzano i dati relativi alla manodopera, rispetto al 2020 in cui gli addetti erano 150.055, nel 2023 sono aumentati del 6,3% (159.443 unità) e del 2,1% rispetto all’anno precedente, mentre per il settore artigiano in tre anni solo dell’1,2% (nel 2020 gli addetti erano 88.184 e nel 2023 a 89.250) e in calo nel 2023 rispetto al 2022 dello 0,6%.

Nel 2023 le entrate previste di nuovi lavoratori nel settore costruzioni in Veneto era di 35.950 unità, di cui 24.734 difficili da reperire pari a ben il 68,8%. Di questi ben il 47,7% non sono stati trovati per mancanza di candidati. I dati, sempre elaborati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Veneto su dati Excelsior-Anpal, mettono inoltre in evidenza che a luglio 2024 erano previste altre 3.100 entrate, ma il saldo è stato di solo 2.455 con 10.305 cessazioni di cui 4.820 unità per dimissioni, pari al 46,8%, 1,4% in più rispetto al 2023.

«La questione della carenza di manodopera è una questione che va affrontata con urgenza – conclude Fantin -. Le aziende oggi investono molto sul personale con incentivi e formazione, ma dobbiamo fare di più, anche a livello di scuola professionale. Dobbiamo trovare nuove formule che attirino i giovani, ci sono esempi a livello nazionale che si potrebbero replicare, anche per creare nuove specializzazioni nell’edilizia complementare. Come Federazione ci stiamo lavorando».

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano” e “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata