La CGUE pone fine al duopolio SIAE-LEA nel contenzioso con Jamendo per la gestione dei diritti d’autore sulle opere musicali

0
135

CBA e Donà Viscardini Studio legale hanno assistito con successo la società Jamendo SA contro la Liberi Editori e Autori (LEA), in merito alla gestione dei diritti d’autore, in particolare nel mondo musicale, soprattutto nel contrasto dell’oligopolio SIAE / LEA e degli altri monopoli nazionali nel mercato europeo.

Il 21 marzo 2024 la Corte di Giustizia Europea si è pronunciata in modo netto, e per certi versi rivoluzionario, in merito alla gestione dei diritti d’autore sulle opere musicali in Italia e nell’UE: con una sentenza che chiarisce l’interpretazione della Direttiva 2014/26/UE sull’intermediazione di diritti d’autore e diritti connessi su opere musicali (Direttiva Barnier), la Corte ha attuato una completa liberalizzazione del settore dell’intermediazione in ambito musicale, con un impatto dirompente sul duopolio SIAE-LEA in Italia.

Nel 2021 LEA – l’associazione italiana Liberi Editori e Autori (rappresentante di Soundreef per l’Italia) aveva incardinato presso il Tribunale di Roma un contenzioso cautelare contro Jamendo, una piattaforma web con sede in Lussemburgo che distribuisce e licenzia opere musicali indipendenti. LEA sosteneva che l’attività di Jamendo sul mercato italiano fosse illegittima e anticoncorrenziale in base al D. L. 15 marzo 2017, n. 35 con cui il Governo italiano ha recepito la Direttiva Barnier: tale decreto, infatti, pur prevedendo che in linea di principio i soggetti abilitati a fornire servizi di intermediazione dei diritti d’autore oltre alla SIAE ed agli organismi di gestione collettiva (OGC) potessero essere anche le entità di gestione indipendente (EGI), ha però lasciato sostanzialmente immutato il previgente art. 180 della legge italiana sul diritto d’autore, riservando l’attività di intermediazione di copyright solamente a favore di SIAE e delle sole OGC (quale appunto LEA) con esclusione delle EGI.

Jamendo – assistita dallo Studio legale CBA per il diritto di autore e comunitario e da Donà Viscardini Studio legale per gli aspetti di diritto processuale UE – ha contestato il duopolio di SIAE e LEA e ha eccepito in tale procedimento l’illegittimo recepimento da parte del legislatore italiano della Direttiva Barnier, evidenziando che la normativa europea prevede la possibilità per gli autori di affidare la gestione dei propri diritti di proprietà intellettuale alla società che preferiscono all’interno dell’Unione Europea, liberamente scegliendo alternativamente tra OGC ed EGI.

La Corte di Giustizia Europea, basandosi proprio su quanto definito dalla Direttiva Barnier e sui principi generali del diritto europeo, si è pronunciata dichiarando che la normativa italiana è incompatibile con il diritto della UE e che quindi ogni artista deve poter liberamente scegliere a chi affidarsi per la gestione del proprio diritto d’autore. Un colpo sferrato al duopolio SIAE-LEA.

La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito infatti che le norme nazionali italiane rappresentano “una restrizione alla libera prestazione dei servizi che non è né giustificata né proporzionata”, ritenendola pertanto incompatibile con l’art. 56 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE). A seguito di tale decisione si impone ora la modifica dell’impianto normativo italiano che attualmente prevede che oltre a SIAE in Italia possano svolgere attività di intermediazione di diritti d’autore nel settore musicale solo le OGC: il settore si apre dunque anche alle EGI, costituite nella forma di società private, solitamente più agili sul mercato rispetto alle OGC e capaci di offrire servizi tailored made ai creatori musicali ed ai loro fruitori.

Il team di CBA Studio legale è stato guidato dall’Avv. e RA Mattia Dalla Costa che ha assistito Jamendo insieme ad Alessia Ferraro, senior associate, Anna Iorio e Giulia Cipriani, associate.

Donà Viscardini Studio legale ha agito con il socio gerente Gabriele Donà.

Scopri tutti gli incarichi: Giulia Cipriani – CBA; Mattia Dalla Costa – CBA; Alessia Ferraro – CBA; Anna Iorio – CBA; Gabriele Donà – Donà Viscardini;