Trentino terra di festival: il Wired Next Fest torna a Rovereto

Appuntamento dal 26 al 29 settembre. Già fissata l’edizione 2025 del Festival dell’Economia: dal 22 al 25 maggio.

0
158
trentino terra di festival

Trentino terra di festival: il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, torna a Rovereto dal 26 al 29 settembre, raddoppiando i giorni dell’evento, da due a quattro. E a edizione 2024 appena conclusa del Festival dell’Economia, c’è già la data dell’edizione 2025 che si svolgerà dal 22 al 25 maggio a Trento.

Trentino terra di festival: dopo il successo dello scorso anno con oltre 10.000 presenze, l’evento di Wired Italia fa il bis a Rovereto e il tema chiave dell’edizione 2024 sarà “l’impossibile”: un concetto che non deve essere visto come permanente ma come un’opportunità per sfidare e superare limiti, utilizzando la scienza, la creatività e la visione.

«Il Wired Next Fest avrà luogo a Rovereto, centro industriale e polo dell’innovazione del territorio trentino – ha detto l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Achille Spinelli -. La città durante il festival la città si trasformerà in una grande vetrina dell’innovazione e della ricerca sui grandi temi di frontiera, e ospiterà nel contempo eminenti scienziati, acclamati innovatori e uomini e donne di business che porteranno le loro testimonianze ispiratrici. Grandi novità di quest’edizione saranno in particolare il venerdì dedicato ai giovani delle nostre scuole e il giovedì alle imprese con un evento nell’evento, a loro dedicato».

Il temaL’impossibile” «fa proprio il paradigma che da sempre caratterizza il metodo scientifico e la sua missione: rendere alla portata di tutti ciò che prima non si poteva immaginare – ha detto il rettore dell’Università di Trento, Flavio Deflorian -. Pensiamo solo alle rivoluzioni che negli ultimi decenni la fisica quantistica, l’intelligenza artificiale, le biotecnologie, l’innovazione industriale hanno portato nella nostra vita. Dobbiamo quindi abituarci all’idea che ‘impossibile’ sia dunque un concetto relativo».

Trentino terra di festival: per uno che va a scaldare i motori, per quello appena concluso dell’Economia sono attive le piattaforme con il podcastLe Grandi voci del Festival dell’economia 2024”, un percorso ragionato ai grandi temi affrontati nel corso della kermesse 2024 attraverso le voci dei suoi principali protagonisti, dai premi Nobel per l’Economia Michael Spence, Edmund Phelps e James Heckman a quelli per Pace, Tawakkol Karman e Muhammad Yunus, dagli economisti nazionali e internazionali ai maggiori esperti di geopolitica, fino alle riflessioni del Cardinale Zuppi.

Fedele al tema dell’edizione 2024, “Quo Vadis. I dilemmi del nostro tempo”, le puntate del podcast realizzato dal Sole 24 Ore e Radio 24 offrono ogni settimana, al martedì fino a fine settembre, una chiave per comprendere e per rispondere ai grandi dilemmi che l’attualità ci pone. Crisi globali e nuovi equilibri, guerre e religioni, cambiamenti climatici e intelligenza artificiale, PNRR, imprese e transizione energetica, demografia e nuovi modi di abitare, autonomie regionali e immigrazione, teorie economiche e felicità.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano” e “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata