Il vino italiano regge trainato dal NordEst (+3,7%) e Igp

L’indagine di Valoritalia con i dati su 219 denominazioni di origine. Cala il valore dell’imbottigliato.

0
276
vino italiano BMTI presenta il rapporto sui prezzi nel mercato vitivinicolo italiano

Il 2023 del vino italiano si chiude in positivo nonostante tutto. «Lo scorso anno le nostre imprese del vino hanno realizzato una crescita nei volumi di imbottigliato pari allo 0,54%, che sale al 2,8% se raffrontata alla media dei tre anni precedenti. Una crescita piccola ma da non sottovalutare, soprattutto se si tiene conto del contesto economico internazionale – ha detto Francesco Liantonio, presidente di Valoritalia -. Tuttavia, si registra una riduzione del valore economico dell’imbottigliato. Un bilancio complessivo non dei più favorevoli, ma certamente contenitivo dei danni e decisamente più positivo rispetto la maggior parte dei nostri competitor, a dimostrazione, ancora una volta, della grande adattabilità del sistema produttivo italiano anche di fronte alle condizioni più difficili».

L’edizione 2024 dell’Annual Report Valoritalia, analizza i dati relativi a 219 denominazioni di origine, che rappresentano il 56% della produzione nazionale dei vini di qualità e oltre due miliardi di bottiglie collocate sul mercato. Particolarmente interessante è l’analisi territoriale delle performance: rispetto al 2022, le regioni del NordOvest hanno ceduto l’8,3% dei volumi e quelle del Centro il 5,3%. Viceversa, a mostrare la miglior performance sono stati i territori vitivinicoli del NordEst con un incremento del 3,7%; crescita trainata soprattutto dall’Asolo Prosecco Docg e dal Veneto Igt.

Entrando nel dettaglio, il 2023 evidenzia andamenti contrastanti del vino italiano: da un lato, i vini Igt hanno realizzato una performance sorprendente, con una crescita annua del 16,5%, equivalente a oltre 97,6 milioni di bottiglie; dall’altro, le Doc hanno registrato un calo degli imbottigliamenti del 2,8% e le Docg un calo addirittura superiore, pari all’8%. Il risultato economico finale è stato negativo per l’1,3%.

Nondimeno, il primo quadrimestre del 2024 mostra alcuni segnali positivi, perché i volumi dell’imbottigliato sono cresciuti dell’1,1% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Inoltre, ancor più significativo è il fatto che la ripresa ha interessato Doc e Docg, che fa ben sperare per il futuro.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano” e “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata