Economia a doppia velocità: profitti imprese da record, calo potere acquisto famiglie

Nel 2022 cala la quota di risparmio delle famiglie per fronteggiare il caro vita.

518
imprese trentine ocse Distretti industriali del Triveneto Economia a doppia velocità economia veneta Centro studi Confindustria Previsioni Istat

Economia italiana a doppia velocità con il potere d’acquisto delle famiglie che cala mentre i profitti delle imprese segnano nuovi livelli da record.

Secondo l’indagine Istat “Conti nazionali per settore istituzionale”, il potere d’acquisto delle famiglie è calatononostante l’aumento del reddito disponibile dovuto anche alla crescita dell’occupazione dipendente, mentre si è ridotta la quota di risparmio anche per fare fronte all’aumento dei prezzi.

Nel 2022, mentre le famiglie consumatrici hanno fatto i conti con un aumento del reddito solo nominale (e una riduzione di quello reale), i tassi di profitto delle società non finanziarie hanno segnato aumenti consistentiriportandosi ai livelli del 2007.

Nel 2022, il reddito disponibile è aumentato del 5,5%, anche grazie al maggior numero di occupati, ma il potere d’acquisto delle famiglie si è ridotto dell’1,6%. La spesa per consumi finali è cresciuta del 12,6%, mentre la propensione al risparmio delle famiglie è scesa all’8,0%, fissandosi a un livello di oltre cinque punti inferioreal 2021 (13,8%).

L’inflazione non ha invece colpito così duramente le imprese che segnano per le società non finanziarie un aumento del valore aggiunto del 9,1% e un tasso di profitto, calcolato come rapporto fra risultato lordo di gestione e valore aggiunto, al 45,1%. Il tasso di investbimento delle società non finanziarie è salito al 22,9%, il livello più alto dal 2008. Gli investimenti delle società non finanziarie, ha spiegato l’Istat, sono stati trainati dall’acquisto di immobili piuttosto che da quelli per macchinari e attrezzature.

Le spese per l’acquisto e manutenzione di immobili residenziali e non residenziali nel complesso, sono cresciutedi 14,2 miliardi di euro (+34,7%) mentre gli investimenti per l’acquisto di macchinari e attrezzature hanno registrato un incremento di 11,1 miliardi di euro (+13%) e quelli in mezzi di trasporto di 2,9 miliardi di euro (+15,8%).

Economia italiana a doppia velocità: in pratica, se le famiglie consumatrici hanno ridotto il loro accreditamento(l’eccedenza di risorse disponibili rispetto alle necessità di spesa) da 103.215 milioni di euro del 2021 a 34.777 milioni, le società non finanziarie hanno aumentato il loro accreditamento da 46.460 a 54.721 milioni grazie anche alla crescita dei contributi agli investimenti trainati dai bonus edilizi.

Guardando alle famiglie, l’Istat segnala un aumento del reddito primario di 77,8 miliardi di euro (+6,1%), soprattutto per effetto dell’andamento dei redditi da lavoro dipendente (+52 miliardi di euro, +7,0%), legati anche all’aumento dell’occupazione.

Nell’anno le imposte correnti hanno registrato un aumento di 4,4 miliardi di euro con la crescita del 4,0%dell’Irpef che è stata in parte compensata dalla flessione delle ritenute sui redditi da capitale e sul risparmio gestito (-40,1%). In pratica è aumentata l’imposizione sul reddito, mentre è diminuita quella sulle rendite. Sono invece aumentati gli investimenti per l’acquisto e la manutenzione di immobili (+17,4%) anche grazie agli incentivi alle ristrutturazioni.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano” e “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata