Pil 2023 Friuli Venezia Giulia a +0,8%

Confindustria Udine rivede al rialzo sulle stime di crescita, anche se rallenta rispetto al 2022.

916
pil 2023 friuli grafico 3D indice crescita

L’andamento del Pil 2023 del Friuli Venezia Giulia, anche se in rallentamento rispetto allo scorso anno (+3,6%), secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confindustria Udine su dati Prometeia si profila più favorevole rispetto alla stima di tre mesi fa, con una previsione di incremento annuo dello 0,8%, e anche per il 2024 si stima una variazione positiva, +0,8%.

La revisione al rialzo per del Pil 2023 del Friuli Venezia Giulia, seppure in uno scenario globale dove «le prospettive economiche continuano a essere segnate dall’incertezza», è spiegata dall’andamento migliore delle attese dell’attività negli ultimi mesi del 2022 e della prima parte del 2023.

Il contesto è migliorato grazie anche al rapido calo dei prezzi energetici, cui hanno contribuito un inverno mite, un comportamento più attento da parte dei consumatori e una veloce diversificazione delle forniture di gas.

La dinamica dei consumi delle famiglie per il 2023 si stima leggermente inferiore a quella del Pil, attestandosi al +0,6%, poiché, malgrado la decelerazione dell’inflazione, rileva Confindustria Udine, «il potere d’acquisto deiconsumatori, nonostante gli interventi del Governo, sarà ancora condizionato dai prezzi elevati». Nella seconda parte del 2023 e nel corso del 2024, i consumi dovrebbero tornare su un livello di espansione più sostenuto(+1,3% nel 2024) per il rafforzamento del reddito disponibile reale.

Gli investimenti fissi lordi si potrebbero espandere dell’1,8% nel 2023 per poi rallentare nel 2024, +0,7%. Il contributo delle esportazioni, dopo la decisa crescita del 2022 (+9,9%), risulterebbe positivo anche nel 2023(+1,6%) e nel 2024 (+1,8%).

Per il mercato del lavoro, Confindustria Udine prevede il protrarsi della crescita dell’occupazione, aumentata del 2,4% nel 2022 rispetto al 2019, mentre il tasso di disoccupazione si dovrebbe attestare al 5% quest’anno, per calare nel 2024 (4,8%).

Dal lato dell’offerta, quest’anno le costruzioni (+3,2%) e i servizi (+1,4%) dovrebbero continuare a espandersi, mentre l’industria potrebbe registrare una leggera flessione (-0,7%).

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata