Produzione industriale al rialzo in Friuli Venezia Giulia

Secondo l’indagine Confindustria la crescita è dell’1,9% nel II trimestre 2022. Attese stazionarie per il prossimo futuro. 

770
industria metalmeccanica produzione industriale

L’industria manifatturiera del Friuli Venezia Giulia chiude il II trimestre 2022 con attività produttiva in crescitarispetto al I trimestre: nel periodo aprile-giugno la produzione industriale è aumentata dell’1,9% rispetto ai tre mesi precedenti. Il dato emerge dall’Indagine trimestrale di Confindustria Friuli Venezia Giulia, elaborata dall’Ufficio Studi della territoriale.

Il risultato medio evidenzia «dinamiche molto differenti tra i diversi comparti»: mentre la produzione dei settori della meccanica (-6,7% la variazione congiunturale), dell’alimentare (-3,2%) e della gomma e plastica (-4,4%) ha subito un calo, siderurgia (+5,9%), legno e mobile (+6,5%), carta (+4,1%) e materiali da costruzione (+2,2%) hanno registrato una decisa crescita. Un aumento che ha avuto riflessi sul mercato del lavoro, con un incremento degli occupati dell’1,2% a giugno rispetto a marzo.

Le previsioni sulla produzione industriale per i prossimi mesi sono orientate al permanere di un quadro stazionario, con possibili rischi al ribasso. Gli ordini risultano in aumento dell’11% rispetto allo scorso anno, ma in calo del 3,3% sul I trimestre.Preoccupano l’impennata fuori controllo del prezzo del gas e un possibile stop delle forniture di gas russo.

«La nostra è un’imprenditoria tenace e flessibile, che ha dato prova di buona capacità di reazione – ha commentato Gianpietro Benedetti, presidente reggente di Confindustria regionale e presidente del gruppo siderurgico Danieli – e i mesi che ci attendono saranno sfidanti. Stiamo entrando in un periodo di economico negativo, che si ripete ciclicamente, ma non credo sarà di proporzioni drammatiche. Serve però rimboccarsi le maniche e muoversi responsabilmente».

Secondo Benedetti «il costo dell’energia avrà un impatto significativo sui costi, che si rifletterà inevitabilmente sui prezzi e in Europa, Germania e Italia sono tra i paesi più colpiti dal rincaro del gas e dalla minor disponibilitàdello stesso. Un altro impatto significativo, la cui entità sarà definita dall’aumento dei tassi di interesse lo avranno le misure antinflazionistiche, e In Italia l’equilibrio è più delicato a causa del debito pubblico prossimo ai 2.800 miliardi di euro, che impone riforme che il governo Draghi ha impostato con competenza».

Non solo: per Benedetti «è fondamentale che il nuovo governo sia sufficientemente competente per gestire una congiuntura più che impegnativa. Ci vuole un esecutivo che supporti l’intraprendere e il fare per mantenere il Pilche serve e che mantenga la credibilità e fiducia dei mercati finanziari per raccogliere i prestiti che scadono a un tasso che abbia un differenziale sopportabile e aggiorni la legislazione sull’immigrazione per reperire la manodopera necessaria evitando al massimo clandestinità e irregolarità».

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata