Emilia Romagna: con il ridisegno dei collegi elettorali in regione si eleggeranno 43 parlamentari

Taglio di 24 rappresentanti. Nuove geografie dei collegi. 

2800
l’economia dell’Emilia Romagna

La rappresentanza politica dell’Emilia Romagna, in seguito alla riduzione del numero dei parlamentari, scendeda 67 a 43. Alle prossime elezioni del 25 settembre saranno eletti 29 deputati (furono 45 nel 2018) e 14 senatori(22 nelle precedenti elezioni). Non cambiano le modalità di elezione (un terzo con i collegi uninominali, due terzi con il proporzionale), ma cambia e non di poco la geografia dei collegi.

Alla Camera i collegi uninominali in Emilia Romagna sono 11: il candidato che prende un voto in più degli altri sarà automaticamente eletto. I collegi sono a loro volta raggruppati in tre circoscrizioni con le liste corte bloccate. I collegi della Camera ricalcano a grandi linee i confini delle province, ma con qualche vistosa eccezione. La prima circoscrizione è composta da tre collegi: Piacenza (con la zona del Fidentino), Parma e Reggio Emilia. Oltre ai vincitori dei collegi quest’area elegge altri cinque deputati nella ripartizione proporzionale.

La seconda raccoglie le province di Modena e Bologna divise in quattro collegi: Modena (con una buona fetta della provincia), Carpi (con una parte del Bolognese), Imola (la buona parte della provincia di Bologna e una fetta di quella di Modena) e uno che comprende il solo comune di Bologna. Da qui, dalla parte proporzionale, arriveranno altri sette eletti.

La terza è composta da quattro collegi che sono perfettamente coincidenti ai confini delle province di Ravenna,Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini. Ai vincitori dei collegi si aggiungeranno altri sei eletti del proporzionale.

Al Senato, invece, i collegi (cinque) sono più grandi e la ripartizione proporzionale, a differenza della Camera, sarà calcolata su base regionale. La prima circoscrizione consta di due collegi: il primo comprende le province di Parma e Piacenza, più una parte di quella di Reggio (Correggio e Guastalla), il secondo il resto della provincia di Reggio e quella di Modena. Oltre ai vincitori dei due collegi su eleggono altri quattro senatori con il proporzionale. La seconda raccoglie invece tre collegi: uno comprende la provincia di Bologna e un piccolo pezzo di quella di Modena, il secondo Ravenna e Ferrara, il terzo Forlì-Cesena e Rimini. Cinque i senatori che saranno eletti in questa area con il proporzionale.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata