Euregio Tirolese: riunito a Trento il Consiglio dei comuni

Delegazioni dal Tirolo, Alto Adige, Trentino, Cortina, Col e Livinallongo. Siglato il passaggio della presidenza del Drier LandTag dal Tirolo al Trentino. 

15252
euregio tirolese
Da sx il presidente del Consiglio regionale, Josef Noggler, il presidente Landtag di Innsbruck, Sonja Ledl Rosmann, il presidente del consiglio del Trentino, Walter Kaswalder e Consiglio provinciale di Bolzano, Rita Mattei.

Si è riunito nel Castello del Buonconsiglio a Trento il Consiglio dei comuni dell’Euregio Tirolese formato dalle municipalità di Tirolo, Alto Adige e Trentino, organismo consultivo istituito nell’autunno dell’anno scorso, composto da cinque membri ciascuno del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino e da un rappresentante dei comuni del Tirolo Storico di Cortina d’Ampezzo, Col e Livinallongo.

Il compito principale del nuovo organismo è consigliare i tre presidenti provinciali su tutte le questioni riguardanti l’Euregio Tirolese che riguardano la sfera d’azione dei comuni o hanno un impatto speciale su di essi.

Dopo l’apertura dei lavori da parte del segretario generale dell’Euregio, Marilena Defrancesco, il presidentedell’Euregio Tirolese e del Trentino, Maurizio Fugatti, ha sottolineato il valore dell’organismo: «l’istituzione del Consiglio dei comuni è frutto di un lavoro svolto nei 10 anni di attività dell’Euregio ed è uno degli esiti della riforma istituzionale che ha puntato sull’avvicinamento dell’Euregio ai cittadini e alle istituzioni a loro più vicine».

«Il Consiglio dei comuni dell’Euregio Tirolese rafforza la cooperazione tra Tirolo, Alto Adige e Trentino – ha detto il capitanodel Tirolo Günther Platter -. Con una collaborazione ancora più stretta tra i comuni e, soprattutto, a lungo termine, rendiamo l’Euregio ancora più tangibile per i cittadini. I comuni sono il fulcro e il più vicino alle persone. Il segnale di avvio di questo nuovo organismo è stato dato sotto la presidenza tirolese. Il Consiglio dei comuni dell’Euregio rafforzerà ulteriormente la cooperazione sovraregionale. Sono quindi molto lieto che ora sia pienamente costituito e possa iniziare il suo lavoro».

Il governatore altoatesino, Arno Kompatscher sottolinea che «sin dalla fondazione dell’Euregio, i tre territori del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino hanno sempre lavorato per dare vita agli atti costitutivi e per rendere l’Euregio un’entità concreta e vantaggiosa per i cittadini tra Ala e Kufstein. I comuni sono più vicini ai cittadini: coinvolgendoli nel processo democratico, l’Euregio fa un ulteriore passo avanti in questo percorso».

Sempre a Trento si è avuto il passaggio della presidenza del Dreier Landtag, l’assemblea congiunta dei tre consigli provinciali dell’Euregio Tirolese, tra Tirolo e Trentino. «Potremmo essere la prima realtà regionale e transfrontaliera d’Europa a essere prevista e riconosciuta dalle carte fondamentali. L’Euregio e il Dreier Landtag potrebbero essere inseriti nel testo dello Statuto speciale e di qui si potrebbe cercare un avallo formale nella Costituzione, da parte dell’Austria e infine dell’Unione europea» ha detto il presidente del Consiglio trentino, Walter Kaswalder, definendolo «un sogno, ma oggi ho voluto condividerlo con i colleghi presidenti del Consiglio provinciale di Bolzano, Rita Mattei, del Landtag di Innsbruck, Sonja Ledl Rosmann, e con il presidente del Consiglio regionale, Josef Noggler».

Dopo Alpbach 2021, potrebbe esserci Riva del Garda 2023, ma in realtà luogo e data sono in sospeso, essendoci di mezzo le elezioni del Land austriaco nel marzo prossimo e le stesse, elezioni regionali del Trentino Alto Adige ad ottobre 2023.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata