Economia del Trentino Alto Adige in forte ripresa nel primo semestre 2021

Secondo la Banca d’Italia per tornare al Pil 2019 mancano 5 punti. La Cciaa di Trento denuncia il forte calo degli investimenti delle imprese. 

1260
economia del trentino Alto Adige

L’economia del Trentino Alto Adige ha visto nel primo semestre 2021 una ripresa notevole, ma per raggiungere i livelli pre pandemia (2019) mancano ancora circa 5 punti di Pil. Il dato è contenuto nell’aggiornamento congiunturale curato dalle filiali di Trento e Bolzano della Banca d’Italia.

A trainare l’economia del Trentino Alto Adige l’industria, il mattone (grazie agli incentivi) e nei mesi estivi i servizi. L’unico dato negativo nel confronto con le dinamiche nazionali è relativo all’occupazione, che è diminuita in misura maggiore, in particolare nel primo trimestre, con un cambiamento di trend nel secondo grazie al turismo. Bene l’exportsia a Trento (+28,9% rispetto al 2020) che a Bolzano (+26,7%): in entrambe le province i dati sono superiori persino a quelli del 2019.

Per quanto riguarda il mattone, crescono i fatturati delle aziende ma anche le compravendite immobiliari, cresciute a Trento e Bolzano non solo rispetto al 2020 ma anche al 2019: i muti sono cresciuti del 5,5% in Trentino e del 9,2% in Alto Adige. In crescita anche i prezzi delle case, soprattutto in Alto Adige.

Per quanto riguarda il sostegno alle famiglie, a giugno il numero di nuclei percettori di reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza (in lieve aumento rispetto al 2019) era di 3.400 in provincia di Trento e 400 in quella di Bolzano. Il reddito di emergenza è stato invece riconosciuto a 1.800 famiglie in Trentino e 1.300 in Alto Adige.

Sul fronte della raccolta e risparmio finanziario, i depositi bancari di famiglie e imprese sono cresciuti su base annua del 10% in Trentino e del 6,6% in Alto Adige, 3 punti in meno rispetto a sei mesi prima. I depositi delle famiglie(oltre i due terzi del totale) hanno rallentato al 6,7% in Trentino e al 4,3% in Alto Adige.

Secondo la Camera di commercio di Trento è preoccupante il calo (-11%) degli investimenti delle imprese, che nel 2020 sono ammontati mediamente a 13.594 euro (11.800 euro per investimenti fissi e 1.794 per investimenti immateriali) e che l’anno precedente avevano raggiunto quota 15.256 euro (13.368 euro per investimenti fissi e 1.887 per investimenti immateriali). Rispetto al 2019, gli investimenti totali sono diminuiti del 10,9%, quelli fissi sono calatidell’11,7% e quelli immateriali del 4,9%.

Scendendo più nel dettaglio, nel 2020 il 20,1% delle imprese del campione indagato non ha effettuato alcun investimento. Il 22,2% ha effettuato interventi sotto i mille euro per addetto, mentre il 26,1% delle imprese ha investito da 1.000 a 5.000 euro per addetto. A seguire, il 10,8% si colloca nella classe da 5.000 ai 10.000 euro e il 20,8% supera i 10.000 euro di investimenti, sempre per addetto. In termini complessivi, l’incidenza degli investimenti sul fatturato delle imprese trentine risulta pressoché invariata e passa dal 6,2% del 2019 al 6,0% dello scorso anno.

Considerando i settori economici, si riscontra come la maggior parte presenti una dinamica negativa, che risulta particolarmente sostenuta per i servizi alla persona (-43,0%) e per il commercio al dettaglio (-28,2%). Gli investimenti risultano, invece, in aumento solo presso il settore dei servizi alle imprese (+6,5%).

Esaminando le diverse classi dimensionali risulta che le imprese di minore dimensione (1-10 addetti) mostrano una dinamica solo leggermente negativa e presentano una riduzione della spesa destinata agli investimenti del 2,3%, mentre le medie e le grandi imprese risentono di una contrazione più sostenuta e pari rispettivamente a -14,3% e -11,5%.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata