Montasio Dop, nel 2020 produzione e vendite in crescita del 10,35%

Vendute più di 925.000 forme di formaggio della Dop del NordEst per un fatturato al consumo di 56 milioni di euro.

5884
montasio dop

Il formaggio Montasio Dop si guadagna la fiducia del mercato e dei consumatori: una conferma che arriva dagli ultimi dati del Consorzio di tutela che nel 2020 ha superato le più rosee aspettative chiudendo l’anno con un incremento di produzione e vendite del 10,35%, per un fatturato al consumo di 56 milioni di euro e con una produzione di forme più di 925.000 a fronte di un obiettivo prefissato di 900.000, in crescita rispetto alle 838.568 del 2019. 

«Numeri che ci incoraggiano e ci rafforzano nel proseguimento del nostro lavoro e nel percorso intrapreso – afferma il presidente del Consorzio Montasio Dop, Valentino Pivetta. Nonostante le difficoltà legate al momento Covid e le limitazioni imposte al settore Horeca, il consumo del Montasio Dop ha continuato a crescere, forte delle sue caratteristiche di distintività e unicità. Continueremo nell’opera di valorizzazione della marca, puntando sulla sostenibilità e il rafforzamento della tracciabilità di filiera, aspetti fondamentali per la nostra Dop la cui qualità è indissolubilmente legata al territorio di origine». 

«Ambiente incontaminato, clima, materia prima, lavorazione, tecnologia e artigianalità sono i fattori caratterizzanti e fondamentali di questa eccellenza gastronomica che sa offrire una combinazione armoniosa di profumi, sapori e valori nutritivi – sottolinea il direttore del Consorzio, Renato Romanzin -. Il Montasio Dop è un perfetto alleato per la salute e il benessere grazie al suo apporto energetico e per la sua naturale caratteristica di essere naturalmente privo di lattosio. Un formaggio autentico, dal sapore della tradizione che i consumatori amano sempre di più, soprattutto nella media stagionatura – dopo i 120 giorni – quando matura nel gusto e nell’armonia dei sapori. Continueremo nel nostro percorso di valorizzazione del prodotto sempre a tutela della salute dei consumatori ponendo attenzione alle produzioni regionali, alla valorizzazione del territorio, al benessere animale e alla sostenibilità ambientale». 

Proprio per rimarcare l’importanza della tracciabilità della filiera e la sostenibilità del prodotto il Consorzio ha offerto ai suoi produttori e stagionatori, la possibilità di aderire al progettoIosonoFvg”, il marchio regionale che punta a dare slancio all’intera filiera lattiero-casearia regionale e farle riconoscere dal mercato il giusto valore. 

Il programma del Consorzio proseguirà anche con un intenso piano di promozione che andrà a coinvolgere le principali insegne della distribuzione organizzata anche del Nord e Centro Italia. Particolare attenzione sarà rivolta al settore Horeca e alle Gastronomie specializzate con azioni che saranno estese anche nella vicina Austria.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, consultate i canali social (ed iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci):

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata