Covid-19: i blocchi generalizzati all’economia servono ancora?

Studio dell’università americana di Stanford. In una comparazione degli effetti sanitari ed economici tra stati che hanno applicato il confinamento e altri no, emerge che la situazione pandemica non è mutata, ma è decisamente peggiorata l’economia nazionale.

0
3861
blocchi generalizzati all'economia

Ad un anno di distanza dalla scoperta in Italia del primo caso di Covid-19 a Codogno nella Bassa Lodigiana, con le seguenti prime zone rosse tra Lombardia e Veneto, l’arrivo dei primi blocchi alla circolazione delle persone chiuse in casa con il divieto di frequentare chicchessia per evitare il diffondersi del contagio, che lezione si è imparata dalla gestione della pandemia e, soprattutto, servono ancora i blocchi generalizzati all’economia?

Praticamente nessuna, anzi, si continua a perseverare sulla traccia fino ad oggi battuta con la chiusura di moltissime attività e la forte limitazione di altre creando non pochi problemi alle persone in fatto di vivibilità sociale e, soprattutto, di capacità di reddito, con la povertà che è schizzata ai massimi degli ultimi decenni.

Nonostante i ripetuti blocchi che hanno fatto sprofondare l’economia nazionale, la salute delle persone non ne ha guadagnato, tant’è che l’Italia ha superato la soglia psicologica dei 100.000 decessi da Covid-19, mentre l’economia nazionale è sprofondata. L’Italia è prima in Europa per numero di morti (quinta a livello mondiale) e terza per crollo del Pil (-8,8% contro la media europea del -6,4%), oltre al fatto che è l’unico Paese di quelli principali che nel 2020 non aveva ancora recuperato i livelli di ricchezza antecedenti alla grande crisi finanziaria del 2008.

Di fatto, gran parte della popolazione italiana, specialmente quella non garantita dal posto di lavoro pubblico o parapubblico o dalla pensione, con la pandemia da Covid-19 si è diventata decisamente più povera, con tanti esponenti di quella che una volta era la classe media formata da commercianti, artigiani, piccoli imprenditori, che si è trovata senza reddito, senza assistenza pubblica (a differenza degli scansafatiche con il reddito di cittadinanza) e a dover fare la fila alle mense delle organizzazioni caritative per mettere assieme pranzo e cena.

A chi pensa di ricorrere nuovamente ai blocchi generalizzati all’economia e alle chiusure per cercare di arginare la terza ondata della pandemia da Covid-19, uno studio dell’Università di Stanford (una delle più prestigiose degli Stati Uniti e del mondo intero) condotto da quattro studiosi (Eran Bendavid, Christoper Oh, Jay Bhattacharya, John P. A. Ioannidis) ha valutato se le politiche fin qui tenute siano state o meno valide. Con un verdetto che apre uno scenario inquietante.

La loro tesi è stata pubblicata 5 gennaio 2021 sullo European Journal of Clinical Investigation in un articolo intitolato “Assesting mandatory stay-at-home and business closure effects on the spread of Covid-19” (“Valutazione degli effetti sull’obbligo di stare a casa e della chiusura delle attività sulla diffusione del Covid-19”). Lo studio indaga gli effetti delle misure restrittive non sanitarie per calcolare gli effetti degli obblighi di chiusura o di limitazione di molte attività. Le conclusioni dello studio sono chiare: i benefici delle misure restrittive più forti meritano un attento approfondimento a causa dei potenziali effetti nocivi che possono avere sulla salute delle persone, riferendosi in particolare alla loro nutrizione e alla salute mentale (durante i confinamenti il numero dei suicidi e degli abusi domestici è cresciuto), oltre sulla mancata cura delle patologie non Covid-19 con le conseguenti ricadute economiche.

La ricerca si è concentrata su 10 paesi (Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Corea del Sud, Svezia e Stati Uniti) otto dei quali hanno adottato misure fortemente limitative delle libertà personali e delle attività imprenditoriali, mentre due (Corea del Sud e Svezia) hanno deciso di non ricorrere al confinamento domestico delle persone e al blocco delle attività commerciali.

Secondo la ricerca dell’Università di Stanford, in 16 comparazioni effettuate dalle misure più restrittive adottate la curva del Covid-19 non è affatto migliorata rispetto a quelli che non le hanno adottate, anzi: l’andamento epidemiologico è stato pressoché simile, evidenziando come i vantaggi di carattere sanitario non siano stati affatto proporzionali ai pesanti danni economici indotti dal blocco o dalla limitazione forzata di molte attività. Di fatto, i blocchi generalizzati all’economia non hanno contribuito a limitare la diffusione del contagio e questo dovrebbe far indurre ad una riflessione coloro che stanno decidendo se mandare nuovamente in blocco per almeno altre due settimane gran parte del Paese.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, consultate i canali social (ed iscrivetevi al canale Telegram):

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata