Bilanci d’Acciaio 2020: cala il fatturato della siderurgia

Analisi del Centro studi siderweb sui conti 2019 del settore. Nel 2020 l’87% delle imprese si attende una riduzione del fatturato. Previsto un rimbalzo nel 2021, ma resta l’incertezza a causa della pandemia.

0
1110
acciaio prodotti piani in acciaio frenata dell'economia lombarda

È peggiorata nel 2019 la redditività dell’acciaio secondo la XII edizione de “Bilanci d’Acciaio” realizzata dal Centro studi siderweb: tutti gli indici hanno toccato i valori più bassi dell’ultimo triennio e i tassi di ritorno sugli investimenti e sulle vendite sono in calo. La siderurgia ha risentito, come molti altri settori, del rallentamento registrato negli ultimi mesi dello scorso anno; si è insomma fermato quel consolidamento che aveva caratterizzato il 2018. Nonostante questo, il 2019 ha visto un modesto miglioramento della solidità del comparto e una stabilità degli indicatori di liquidità. Anche il 2020, secondo le previsioni, lascerà segni ben visibili sui bilanci delle imprese dell’acciaio. Per questo, sono necessari seri interventi strutturali.

Bilanci d’Acciaio2020, realizzato in collaborazione con i professori Claudio Teodori e Cristian Carini dell’Università degli studi di Brescia e sponsorizzato da UBI Banca, Coface e Regesta, ha valutato la situazione reddituale, finanziaria e patrimoniale delle imprese siderurgiche nazionali attraverso la lettura e l’interpretazione dei dati dei bilanci di esercizio 2019.

Fatturato e redditività in peggioramento 

I bilanci complessivamente analizzati sono oltre 5.000 e coprono l’intera filiera siderurgica: produzione di acciaio e prima trasformazione, centri servizio, distribuzione, commercio di rottame e ferroleghe, taglio e lavorazione della lamiera, utilizzatori di acciaio.

Il 2019 è stato un anno di regresso: dopo una prima parte relativamente positiva, la seconda ha visto l’emergere di chiari segnali di rallentamento, che la successiva pandemia del 2020 ha sensibilmente accelerato. La redditività ha risentito della minore marginalità e dalla decrescente efficienza finanziaria legata alla perdita di fatturato.

Il fatturato totale delle imprese della parte alta della filiera siderurgica (utilizzatori esclusi) nel 2019 è stato di 58,265 miliardi di euro (-0,6% rispetto al 2018). La contrazione più forte è stata della distribuzione e del commercio di rottame e ferroleghe. L’Ebitda è stato di 3,253 miliardi di euro (-27,4%). L’utile si è fermato a 409 milioni di euro (-75,3%). L’incidenza sul fatturato del valore aggiunto (8,3 miliardi di euro) è intorno al 15%, quota invariata rispetto al 2018. 

«È un risultato contenuto ma importante – ha spiegato Claudio Teodori, professore ordinario di Economia aziendale dell’Università degli studi di Brescia -, poiché è fondamentale accrescere o mantenere il valore per assicurare l’ottenimento di una situazione economica adeguata. Fare dipendere gli indici di redditività esclusivamente dall’andamento della domanda, che si sta riducendo, significa poggiare il futuro su basi poco solide. È necessario agire sul livello qualitativo, puntando all’ottenimento di prodotti caratterizzati da originalità e specificità, in quanto potenzialmente portatori di maggiore valore aggiunto e marginalità, oltre che di minore sostituibilità da parte dei Paesi con costi produttivi più bassi».

Stabili gli indicatori di liquidità, con un equilibrio nell’intero settore tra attività e passività a breve. La solidità del comparto è leggermente migliorata: le imprese hanno ridotto il rapporto di indebitamento e aumentato l’equilibrio in termini di coerenza temporale tra durata degli investimenti e dei finanziamenti.

In dettaglio, il comparto che raggiunge sempre la posizione relativa migliore per redditività e solidità nell’ultimo triennio è il taglio e lavorazione della lamiera. La produzione presenta una buona solidità, con risultati reddituali minori. I centri servizio sono connotati da stabilità nella redditività e da un’insoddisfacente solidità. La distribuzione mostra una posizione relativa in peggioramento, soprattutto a causa della redditività. Il commercio di rottame e ferroleghe mantiene inalterato il suo posizionamento, allineandosi alla media.

Le previsioni per il 2020 

La riduzione del consumo di acciaio da parte dei settori utilizzatori e la compressione degli spread fra prezzi di vendita dei prodotti e costi degli input, accelerate dalle dinamiche di mercato innescate dalla pandemia di Covid-19, avranno un impatto negativo rilevante sul fatturato, sui margini e sulla redditività delle imprese della filiera siderurgica nel 2020, proseguendo e aggravando il trend già iniziato della seconda parte del 2019.

«Il comparto più penalizzato – è stata la previsione di Gianfranco Tosini dell’Ufficio studi siderweb – sarà quello della produzione di laminati piani con ciclo integrale. Per due motivi: la maggiore concentrazione di settori utilizzatori con la peggiore performance produttiva e la diminuzione del differenziale fra prezzi di vendita dei prodotti e costo della principale materia prima, cioè il minerale di ferro».

I risultati del sondaggio

Nelle scorse settimane, l’Ufficio studi siderweb ha somministrato a un campione rappresentativo della filiera nazionale dell’acciaio un questionario per indagare l’andamento del 2020 e le prospettive per il 2021.

Nel 2020, l’87% delle imprese si aspetta una riduzione del fatturato, anche per valori consistenti. Solo il 4% stima un incremento rispetto al 2019, mentre il 9% una situazione di stabilità. Il 13% prevede di ottenere un utile superiore al 2019, mentre il 15% stima di chiudere in perdita. Per le altre imprese è atteso un calo, più o meno ampio rispetto al 2019.

Il 65% ha fatto richiesta di risorse finanziarie per finanziare il circolante (41%) e per gli investimenti (47%). La fonte principale di finanziamento utilizzata è quella bancaria. Il 55% ha beneficiato o chiesto il finanziamento nell’ambito dei decreti che hanno introdotto forme di garanzia statale. Quanto agli investimenti, il 39% delle imprese ha rinviato i progetti a budget; il 6%, a causa dell’incertezza, li ha bloccati.

Il 41% delle imprese non ha ricevuto richieste di aumento dei giorni di dilazione dei termini di pagamento, mentre il 51% ne ha ricevute inferiori ai 60 giorni.

Quanto alle previsioni per il 2021, il 74% delle imprese ipotizza un fatturato in crescita; il 16% pensa a un’ulteriore riduzione e il 10% a stabilità. Quanto alle operazioni significative previste nel 2021, il 25% identifica come prioritario lo sviluppo di accordi di collaborazione strategici con imprese della filiera; il 14% l’acquisizione di società che vi fanno parte; il 18% la riorganizzazione degli stabilimenti; il 13% la diversificazione dell’attività; l’8% progetti di internazionalizzazione. L’1,4% pensa alla cessione o alla liquidazione dell’attività.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, consultate i canali social:

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata