Confagricoltura Emilia Romagna, scatta la vendemmia cresce del 10% la produzione 2020 del vino

Inizio anticipato della vendemmia al 10 agosto per vini base spumante.

2854
vendemmia
La carta dei vini dell'Emilia Romagna.

Inizio anticipato della vendemmia al 10 agosto per vini base spumante

In Emilia Romagna è già tempo di vendemmia per le uve base spumante (Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot) che inizierà verso il 10 agosto, con una produzione in crescita del 10% rispetto a quella assai scarsa del 2019: questa la stima di Confagricoltura Emilia Romagna.

La vendemmia 2020, anticipata rispetto all’anno scorso parte sotto i migliori auspici. Le condizioni climatiche finora favorevoli – salvo eventi atmosferici estremi sparsi – hanno facilitato l’allegagione del grappolo e il costante sviluppo dell’acino quindi, ora, le uve si presentano sane e i grappoli sono pieni. Secondo l’analisi di Confagricoltura Emilia Romagna, la Romagna è in linea con l’aumento percentuale stimato: si coltiveranno sempre più vitigni a bacca bianca e sempre meno il classico Sangiovese. 

Nei vigneti di pianura di Pignoletto Doc ci si aspetta anche un 15% di resa in più, nell’intero areale che va da Ravenna a Modena passando per Bologna e Imola. Si profila un una crescita del 10% di produzione anche per il Lambrusco di Modena nella zona tipica del Grasparossa di Castelvetro Doc e un incremento di gran lunga superiore per il Lambrusco di Sorbara Doc, con punte fino al 30-40% su scala annuale. Stime di crescita al di sotto del 10% per il Lambrusco Reggiano Doc. 

Abbondante ma non anticipata la vendemmia nel Parmense con in cima alla lista la Malvasia aromatica di Candia e incremento dei rosati di Barbera e Bonarda. I viticoltori piacentini sono pronti a staccare i primi grappoli il 10 agosto, con buone previsioni quali-quantitative (+10%) per tutte le varietà locali: Barbera, Croatina, Ortrugo e Malvasia. Anche qui si rileva un balzo in avanti dei rosati di Pinot, Barbera e Bonarda. 

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, consultate i canali social:

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata