Estate sui laghi per una vacanza in Trentino

La freschezza dell’acqua, la pace della montagna

3778
vacanze in trentino
Il Lago di Molveno ai piedi delle Dolomiti di Brenta, più volte premiato dal Touring Club Italiano come il lago più bello d'Italia.

Scegliere i laghi per una vacanza in Trentino significa abbracciare la natura, ascoltarne il ritmo e assaporarne il profumo. I laghi sono uno degli elementi distintivi del territorio, ce ne sono circa 300, moltissimi di questi di origini glaciale e costituiscono la palestra ideale per praticare le principali discipline d’acqua – vela, windsurf e canottaggio, canoa e rafting – oltre a ospitare importanti eventi sportivi.

L’ottima salute di cui godono le acque dei laghi trentini, più volte riconosciuta dalla Foundation for Environmental Education, è uno dei motivi per una vacanza in Trentino: anche nel 2020 la Fondazione ha assegnato la “bandiera blu” a 15 spiagge sui laghi di Caldonazzo, Levico, Lavarone, Piazze, Baselga di Pinè, Roncone e Idro e il lago di Molveno, ai piedi delle Dolomiti di Brenta, è stato invece più volte premiato (l’ultima nel 2019) come il più bello d’Italia dal Touring Club Italiano.

Il più grande è il Lago di Garda, dove i venti Òra e Pelèr che soffiano con regolarità sul golfo settentrionale, fra Torbole e Riva del Garda ne fanno uno dei campi di regata migliori al mondo, il top per gli amanti del windsurf e della vacanza attiva.

vacanze in trentino
Per gli amanti del windsurf il Lago di Garda tra Riva del garda e Torbole è il paradiso.

Ai grandi bacini premiati dalla “bandiera blu”, si aggiungono i numerosissimi laghetti alpini, oltre i 1500 m. Incantevoli nella loro bellezza, questi specchi sono raggiungibili con escursioni più o meno lunghe, sulla rete di sentieri e strade forestali: uno sforzo certamente ripagato. La maggiore concentrazione spetta al Gruppo del Lagorai, nel Trentino orientale, così come il Parco Naturale Adamello – Brenta. Sopra Madonna di Campiglio si può percorre l’itinerario dei “5 laghi”, dal lago Ritorto ai laghi Nero, Serodoli, Gelato e Nambino. Ricco di laghi alpini è anche il Gruppo del Cevedale: dal rifugio Cevedale – Guido Larcher in Val Venezia un percorso circolare tocca in successione i laghi Marmotte, Lungo, Nero, Scuro. 

In Val di Rabbi, invece, verde angolo della Val di Sole, mete classiche sono il Lago Corvo e i Laghetti di Sternai. 

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, consultate i canali social:

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata