Coronavirus: l’Università di Pechino scopre l’enzima che lo fa moltiplicare

La ricerca pone le basi per realizzare farmaci mirati per sconfiggere il virus. 

7260
variante Omicron

Il gruppo di ricerca di Yan Gao, dell’Università Tsinghua di Pechino, ha trovato il bandolo della matassa del Coronavirus e della sua capacità di replicarsi e diffondersi nell’uomo. Secondo la ricerca appena pubblicata su Science, è stata scopertala struttura del motore molecolare che permette al virus SarsCoV2 di moltiplicarsi. Il motore è l’enzima polimerasi Nsp12, lo stesso bersaglio dell’antivirale Remdesivir utilizzato contro il nuovo coronavirus, ma nato come arma anti-Ebola.

Da un lato, osservano gli autori della ricerca, conoscere la struttura dell’enzima permetterà di verificare se il Remdesivir sia effettivamente in grado di bloccare la replicazione del virus SarsCoV2; dall’altro, accelererà la ricerca su nuovi farmaci antivirali specifici, progettati per combattere il Covid-19, indispensabili per arginare la pandemia.

Finora del Coronavirus SarsCoV2 era stata scoperta la struttura della sua principale arma, la proteina Spike, e della partedi quest’ultima chiamata Rbd, che si lega alla porta d’ingresso del virus nella cellula, il recettore Ace2. Con la ricerca appena compiuta dal gruppo di Yan Gao è nota anche la struttura dell’enzima che permette al nuovo Coronavirus di duplicare il suo materiale genetico, l’Rna, e di moltiplicarsi nelle sue vittime.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, consultate i canali social:

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata