Moda: Italia leader europeo per valore aggiunto

Secondo una ricerca Unicredit, in Europa il Paese eccelle nel sistema moda che si conferma uno dei pilastri dell’economia nazionale. 

925
Sistema moda comparto moda Italia confindustria moda

L’Italia, con il 46,9% di valore aggiunto, si aggiudica il primo posto tra i Paesi europei nella classifica del “Sistema Moda” a dimostrazione di un comparto che si conferma come uno dei pilastri dell’economia nazionale su cui pesa per il 9,5% sul valore aggiunto del manifatturiero e dà lavoro a circa 500.000 addetti.

Secondo l’“Industry Book”, studio di settore condotto dal Corporate Marketing UniCredit, «qualità, export, innovazione e crescita dimensionale, unita allo sviluppo dei processi di integrazione della filiera, sono le leve capaci di tradurne le forti potenzialità in un business ancora più sostenibile e di successo».

In base allo studio, tra il 2014 e il 2018 la produzione della moda italiana, «nonostante un contesto macroeconomico ancora debole e incerto, ha continuato a crescere, grazie al contributo favorevole di tutti i comparti e alla dinamica delle esportazioni. Le vendite oltre confine, dopo il rallentamento del 2016, tornano a crescere sostenute soprattutto dai mercati extra europei, Asiain primis. Il settore è caratterizzato da una forte propensione all’export, con oltre il 70% della produzione totale destinata ai mercati esteri. Pelletteria e calzature gli articoli più richiesti, insieme con quelli di concia e abbigliamento».

La ricerca evidenzia poi come «aumentino i mercati di sbocco, in particolare verso Asia e Nord America, e si aprano nuove opportunità di sviluppo commerciale soprattutto in Cina, Paese verso il quale tra il 2008 e il 2018 si registra un crescita degli scambi dall’Italia superiore al 230%».

Nel complesso, si sottolinea nello studio, «per il comparto moda italiano, si riscontra un potenziale ancora da valorizzare in tema di business oltre confine, implementazione di organizzazione e capacità commerciale delle imprese miglior collegamento con le catene produttive e distributive internazionali e promozione dei processi di integrazione della filiera».

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, consultate i canali social:

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata