La scarsa efficienza nella gestione dell’economia nazionale da parte del governo Lega-M5s fa sì che l’Istat abbia rivisto al ribasso le previsioni per l’economia italiana nel 2019.
Nel primo trimestre 2019, il Pil italiano ha invertito la tendenza negativa emersa nel secondo semestre del 2018, registrando un aumento congiunturale (+0,2%) contenuto. La ripresa è stata alimentata dal contributo positivo della domanda estera netta, mentre la componente nazionale (al lordo delle scorte) ha fornito un contributo negativo.
La fiducia di famiglie e imprese ha confermato un orientamento negativo. Ad aprile, l’indice del clima di fiducia dei consumatori è diminuito per il terzo mese consecutivo. Tutte le componenti sono risultate in peggioramento, con una diminuzione più contenuta per le attese sul futuro. L’indice di fiducia delle imprese ha continuato a fornire segnali altalenanti: ad aprile è nuovamente diminuito dopo l’aumento di marzo, mostrando un calo diffuso tra i settori economici con un miglioramento solo per le imprese delle costruzioni. Nel settore manifatturiero, per il quale l’indice ha segnato la diminuzione più lieve, i giudizi sul livello degli ordini e sulle attese sulla produzione sono peggiorati evidenziando una diminuzione del saldo relativo alle scorte di magazzino. Nello stesso mese, l’indicatore anticipatore ha registrato una flessione meno marcata rispetto a quelle dei mesi precedenti, prospettando comunque il proseguimento di una fase di moderazione dei ritmi produttivi.
Nel 2019, il Pil è atteso decelerare rispetto al 2018 (+0,3%), supportato esclusivamente dalla domanda interna. I consumi delle famiglie, seppure in marginale rallentamento rispetto all’anno precedente, costituiranno la principale componente a sostegnodella crescita mentre la spesa per gli investimenti segnerà una decisa decelerazione. La moderazione del commercio mondiale determinerebbe una riduzione del volume di esportazioni e importazioni con un conseguente contributo nullo della domanda estera netta.
Il mercato del lavoro è atteso risentire della decelerazione del Pil, confermando livelli occupazionali analoghi a quelli dello scorso anno. Le retribuzioni mostrerebbero un rallentamento con tassi di crescita in linea con quelli del deflatore della spesa delle famiglie residenti.
Consumi in miglioramento nel 2019
Nel quarto trimestre del 2018, la spesa per consumi dell’area euro è aumentata (+0,6%) confermando i profili di eterogeneità tra gli andamenti dei singoli paesi, già emersi nel corso dell’anno. La Spagna ha mostrato una maggiore vivacità già a partire dal secondo trimestre e in T4, ha segnato il risultato più elevato tra i maggiori paesi dell’area euro. I consumi delle famiglie in Germania sono migliorati in T4 (+0,3%), dopo la contrazione nel trimestre precedente (-0,3%) e anche in Francia hanno segnato un andamento altalenante con una stagnazione nel quarto trimestre (+0,3% in T3).
Nel 2018, i consumi delle famiglie italiane hanno registrato bassi ritmi di crescita, con una decelerazione che si è protratta fino al terzo trimestre. La spesa per consumi ha mostrato una ripresa contenuta nel quarto trimestre (+0,2%) a cui ha contribuito la crescita robusta dei consumi dei beni durevoli (+1,8% rispetto al +0,8% del terzo trimestre). I beni di consumo non durevoli hanno registrato una variazione congiunturale marginalmente positiva (+0,1%) ma comunque in aumento rispetto al trimestre precedente (-0,4%). La spesa delle famiglie per servizi, invece, ha mostrato un rallentamento (+0,1% in T4 rispetto al +0,3% in T3).
Per l’anno corrente si prevede un moderato incremento dei consumi delle famiglie e delle ISP sostenuto dall’aumento del monte salari e, in misura limitata, dalle misure sul reddito di cittadinanza. Nel 2019, in Italia la spesa delle famiglie e delle ISP in termini reali è prevista crescere a un tasso simile a quello del 2018 (+0,5% rispetto a +0,6%). I consumi della PA, invece, dovrebbero registrare una lieve diminuzione (-0,2% rispetto a +0,2% del 2018). In presenza di un miglioramento del potere di acquisto, l’attuale fase di incertezza porterebbe le famiglie ad assumere comportamenti precauzionali, determinando un aumento della propensione al risparmio.
Processo di accumulazione del capitale in deciso rallentamento
Nel 2018, la quota degli investimenti italiani sul Pil è stata ancora inferiore ai livelli pre-crisi (18,0% era 21,2% nel 2007). Lo scorso anno, nella media dell’area euro, tale quota è stata di 2 punti percentuali inferiore al periodo precedente il 2008-2009, sebbene Francia e Germania abbiano sostanzialmente recuperato le posizioni pregresse.
Il processo di recupero degli investimenti italiani si è intensificato negli ultimi quattro anni (2015-2018) con un aumento delle quote (+1,1 punti percentuali) in linea con quello dell’area euro. La ripresa è stata comunque legata alla crescita marcata degli investimenti in mezzi di trasporto (+25,6% l’incremento medio negli ultimi quattro anni, +7,8% nell’area euro), in parte sostenuti dalle agevolazioni fiscali legate ai maxi-ammortamenti. Nel periodo di riferimento, anche gli investimenti in macchinari, al netto dei mezzi di trasporto e della componente ICT, sono aumentati (+2,3%) seppure a tassi inferiori a quelli dell’area euro (3,8%). Per l’Italia, la dinamica di tale tipologia di investimenti è ancora inferiore rispetto a quella del periodo 1995-2007 (+3,2%), mentre nell’area euro si mantiene su velocità simili (+3,9%).
Per l’anno corrente il deciso rallentamento delle aspettative sui livelli produttivi dell’area euro e dell’economia italiana sono attesi incidere in misura significativa sulle scelte di investimento delle imprese. Sia gli investimenti in macchinari e attrezzature sia quelli in costruzioni sono attesi evolvere in misura decisamente più contenuta rispetto agli anni precedenti.
Nel 2019, gli investimenti fissi lordi italiani aumenterebbero (+0,3%) beneficiando in misura contenuta anche delle agevolazioni inserite nel decreto crescita.
Scambi internazionali ancora dinamici
Lo scorso anno gli scambi con l’estero hanno registrato un deciso rallentamento e la domanda estera netta ha fornito un contributo lievemente negativo alla crescita del Pil (-0,1 punti percentuali). Complessivamente, le esportazioni di beni e servizi in volume sono aumentate dell’1,9% mentre le importazioni del 2,3% (rispettivamente +5,9% e +5,5% nel 2017).
La decelerazione degli scambi dell’Italia si è inserita in un quadro di rallentamento generalizzato del commercio mondiale, condizionato dal peggioramento dello scenario economico internazionale e dall’innalzamento delle misure protezionistiche.
Il minore dinamismo degli scambi di beni italiani sintetizza tendenze fortemente eterogenee tra i mercati di destinazione e i prodotti scambiati. Al forte ridimensionamento delle vendite in volume verso i mercati extra-europei, si è associato un lieve aumento delle esportazioni verso l’Ue. Il calo complessivo dei volumi esportati ha, inoltre, riguardato prevalentemente i beni strumentali a fronte di un aumento, pur se contenuto, dei beni intermedi e dei beni di consumo non durevoli.
I dati relativi al primo trimestre del 2019 indicano un aumento tendenziale degli scambi di beni rispetto al primo trimestre del 2018, più accentuato per le esportazioni in valore (+2,0%) e minore per le importazioni (+1,5%). Il miglioramento è associato all’aumento dei prezzi dei beni, a fronte di una riduzione dei volumi scambiati, più marcata nel caso degli acquisti dall’estero.
Nel corso dell’anno, l’evoluzione del commercio estero sarà condizionata dalla riduzione delle prospettive di crescita del commercio mondiale. Le esportazioni e le importazioni in volume sono previste aumentare con intensità simili (+1,7% e +1,8% rispettivamente). Il saldo della bilancia commerciale di beni e servizi sul Pil si manterrebbe positivo (2,4%), lievemente inferiore ai livelli raggiunti lo scorso anno (2,5%).
Mercato del lavoro stazionario
Nel corso del 2018, nell’area dell’euro è proseguita la fase di ripresa dell’occupazione e di riduzione della disoccupazione. I miglioramenti si sono estesi anche al primo trimestre dell’anno corrente quando, secondo le misure riportate dalla contabilità nazionale, l’occupazione ha segnato un ulteriore miglioramento congiunturale (+0,3%). In base ai dati delle forze lavoro, a marzo, il tasso di disoccupazione è diminuito ulteriormente (7,7%).
Dopo la fase di sostanziale stabilità del secondo trimestre del 2018, in Italia tra gennaio e marzo il tasso di occupazione è migliorato di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente, mentre il tasso di disoccupazione è tornato a scendere (10,2%), attestandosi tuttavia su valori più elevati rispetto a quelli dell’area euro.
Nel corso del 2018, i miglioramenti dell’occupazione si sono associati a un aumento della quota di contratti temporanei (13,4%, +1,3 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente) ormai vicina a quella dell’area euro (13,9%, +0,2 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente).
Nel primo trimestre 2019, il tasso di posti vacanti, che misura la quota dei posti di lavoro per i quali è in corso la ricerca di personale, è diminuito di 0,1 punti percentuali per il complesso delle attività economiche, sintesi di un decremento di 0,1 punti percentuali nell’industria e di 0,2 nei servizi. Anche le aspettative degli imprenditori sull’occupazione per i prossimi mesi sono deboli: nei primi mesi dell’anno hanno mostrato un generale peggioramento, più accentuato nell’industria.
Per il 2019 si prevede il proseguimento dell’attuale fase di moderazione dell’occupazione. In media d’anno le unità di lavoro sono attese rimanere vicino ai livelli dell’anno precedente (+0,1%), mostrando una lieve ricomposizione a favore degli occupati dipendenti.
L’evoluzione dell’occupazione porterebbe a un lieve aumento della produttività reale per occupato, la cui dinamica negli ultimi anni è rimasta significativamente inferiore a quella dell’area euro.
Le retribuzioni per dipendente manterrebbero un orientamento positivo, in linea con l’andamento del deflatore dei consumi (+0,9%).
Inflazione in leggero rallentamento
Nei primi mesi dell’anno l’inflazione ha mostrato un aumento marginale. Nonostante l’intensificarsi delle spinte inflattive provenienti dai costi esterni, per i rincari delle quotazioni internazionali del petrolio e il contestuale indebolimento dell’euro, la dinamica dei prezzi al consumo è rimasta su ritmi di crescita contenuti: dopo il livello minimo di gennaio (+0,9%), il tasso tendenziale dell’indice per l’intera collettività ad aprile è salito all’1,1%.
In un quadro caratterizzato da un’evoluzione moderata della domanda di consumo e in assenza di pressioni significative dai costi interni, la dinamica di fondo dell’inflazione si è mantenuta particolarmente bassa, con intensità pari a circa la metà dell’inflazione totale (+0,6% ad aprile). In particolare, i prezzi dei servizi, in rallentamento nel primo trimestre, in aprile hanno segnato un aumento (+1,3%) prevalentemente a causa di fattori stagionali. Allo stesso tempo è proseguita la fase deflativa, in atto da oltre un anno, per i beni industriali non energetici. In un contesto di peggioramento del clima di fiducia delle famiglie, nella distribuzione finale sono prevalsi i comportamenti volti ad assorbire in parte gli aumenti provenienti dalle fasi immediatamente precedenti. A livello di produzione, per i beni di consumo non alimentari destinati al mercato interno, i prezzi hanno, infatti, registrato una accelerazione (+1,3% a marzo, +1,0% a fine 2018).
Nei primi mesi del 2019, la maggiore debolezza della domanda di consumo nel nostro Paese rispetto a quella dell’area euro ha confermato il gap nell’inflazione a favore dell’Italia sia nella misura totale sia per la componente di fondo (ad aprile 0,6 e 0,7 punti percentuali in meno rispettivamente).
In prospettiva, sotto le ipotesi di un’attenuazione dei fattori inflazionistici provenienti dal canale esterno, con una stabilizzazione del prezzo del petrolio e del cambio dollaro-euro sui livelli medi di aprile, la dinamica dei prezzi al consumo confermerebbe nei prossimi mesi le attuali tendenze. Una maggiore moderazione è attesa nella seconda parte dell’anno in corrispondenza del confronto con un periodo dello scorso anno caratterizzato dai rincari energetici. Nel quadro di una domanda di consumo ancora lontana da una fase di irrobustimento e di una dinamica salariale in rallentamento per il rientro dell’accelerazione dovuta ai rinnovi nel pubblico impiego, l’apporto inflazionistico delle determinanti interne di costo rimarrà moderato. Nella media del 2019 il deflatore della spesa per consumi finali delle famiglie è previsto attestarsi su un valore appena inferiore all’1%, con una diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto ai tassi di crescita del biennio precedente; il deflatore del Pil, dovrebbe registrare un tasso di crescita lievemente inferiore (+0,8%).
Incertezze dello scenario di previsione
Nell’attuale scenario di previsione, si ipotizza il proseguimento della fase di politica monetaria accomodante e un conseguente effetto limitato dell’incertezza sui mercati finanziari e del credito. Tuttavia, l’evoluzione di alcuni fattori quali l’acuirsi delle tensioni commerciali, le decisioni connesse alla Brexit e più in generale alla fase di ricostituzione del Parlamento europeo, potrebbero generare un aumento dell’incertezza sui mercati finanziari.
Utilizzando il modello MeMo-It dell’Istat, rispetto alle variabili esogene specificate, per il 2019 si è quantificata l’ipotesi di un peggioramento delle condizioni di incertezza economico politica.
L’ipotesi è stata valutata in termini di scostamento rispetto allo scenario di previsione. Un peggioramento delle condizioni di incertezza, misurato da un ritorno del relativo indicatore ai livelli medi del periodo 2012-2014, avrebbe effetti prevalentemente sulle scelte di investimento delle imprese portando a una riduzione degli investimenti in macchinari e attrezzature (-0,9 punti percentuali) rispetto allo scenario base. Conseguentemente, il totale degli investimenti diminuirebbe (-0,3 punti percentuali) ma non si verificherebbe una riduzione significativa del Pil.
Revisioni al ribasso del precedente quadro previsivo
Rispetto al quadro diffuso a novembre 2018, l’attuale scenario previsivo mostra una significativa revisione al ribasso. Il cambiamento dello scenario internazionale si è riflesso in una riduzione delle previsioni di crescita del commercio mondiale (-0,9 punti percentuali) e del Pil mondiale (-0,3 punti percentuali). Conseguentemente, le previsioni di crescita delle esportazioni e importazioni si sono sensibilmente ridotte anche se il contributo della domanda estera netta è rimasto invariato. L’ampliamento del gap tra previsioni di crescita dell’economia degli Stati Uniti e quella dell’area euro ha portato a una revisione al ribasso del tasso di cambio. Allo stesso tempo anche la previsione per il prezzo del petrolio è stata ridotta.
In un contesto internazionale di crescita più moderata anche le componenti di domanda sono state riviste al ribasso. Il contributo della domanda interna diminuisce di un punto percentuale rispetto alle previsioni di novembre 2018 condizionato dalle revisioni in negativo dei consumi delle famiglie residenti e ISP (-0,7 punti percentuali) e degli investimenti (-2,9 punti percentuali).
Per rimanere sempre aggiornato con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”,
iscriviti al canale Telegram
o vai su Twitter
https://twitter.com/nestquotidiano
o ancora, su Linkedin
https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/
o su Facebook
https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/
© Riproduzione Riservata