L’Alto Adige è colpito dalla fuga di cervelli altamente qualificati

L’allarme lanciato dalla locale Camera di commercio stante la carenza sempre più marcata di forza lavoro qualificata.

2141
fuga di cervelli

In Alto Adige c’è una fuga di cervelli? La provincia sta perdendo lavoratori altamente qualificati? Se sì, in quale misura e per quali ragioni? Nel suo nuovo studio l’IREIstituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano ha cercato di dare una risposta a queste domande ed effettivamente si può parlare di fuga dei cervelli, ovvero dell’emigrazione di forza lavoro qualificata.

Anche se negli ultimi anni a livello quantitativo sono immigrate più persone in Alto Adige di quante ne siano emigrate, in media chi è arrivato ha un livello di specializzazione inferiore rispetto a chi è partito.

L’IRE, in collaborazione con l’Ufficio Osservazione mercato del lavoro, ha svolto una ricerca sui movimenti migratori da e verso l’Alto Adige allo scopo di fornire un quadro aggiornato dei movimenti migratori e, nello specifico, di ottenere informazioni sul livello di qualificazione della forza lavoro. 516 immigrati e 769 emigrati sono stati intervistati riguardo alla propria formazione, ai motivi che li hanno spinti a migrare e all’opinione che hanno della nostra provincia come luogo in cui lavorare e vivere.

Un risultato di questo studio è che il numero di persone che ogni anno emigrano dall’Alto Adige è continuato a crescere fino a raggiungere le 1.500 persone (2017), il 70% delle quali con formazione accademica. Spesso il luogo di studio all’estero diventa anche quello di residenza. I motivi che spingono a lasciare l’Alto Adige sono soprattutto legati al lavoro, date le scarse possibilità di carriera, di trovare un posto di lavoro adeguato alla propria formazione e di ricevere uno stipendio interessante.

«La Giunta provinciale si è posta l’obiettivo di ottimizzare e adattare continuamente le condizioni di base in modo da trattenere in Alto Adige la forza lavoro specializzata e di attirarvi menti brillanti dall’estero», ha dichiarato l’assessore provinciale al lavoro, Philipp Achammer. Tra gli immigrati si possono riconoscere grandi differenze nel livello di formazione: quelli provenienti da paesi extraeuropei dispongono del livello d’istruzione più basso. In molti hanno al massimo il diploma di scuola media, sono impiegati come lavoratori non qualificati e non parlano né l’italiano né il tedesco. Un terzo degli immigrati proviene da altri paesi europei, fra di loro molti hanno un diploma di scuola superiore e padroneggiano una delle due lingue maggiormente diffuse in provincia. L’Alto Adige beneficia di un numero ridotto di persone con un livello di istruzione elevato provenienti da Austria e Germania. Anche la forza lavoro proveniente da altre province italiane gioca un ruolo rilevante per l’immigrazione e l’emigrazione, ma le motivazioni legate al suo spostamento sono soprattutto da ricondurre a motivi personali.

La valutazione dell’Alto Adige come luogo di lavoro e di vita fornisce un’immagine ambivalente: da un lato la provincia si distingue positivamente per l’elevata qualità della vita, la presenza di molte offerte per la pratica dello sport e per il tempo libero e la qualità dei servizi pubblici. Dall’altro, sono emerse debolezze per l’elevato costo della vita, i bassi livelli salariali e le scarse possibilità di carriera. Anche la conciliabilità di famiglia e lavoro può essere migliorata. Per questi motivi è soprattutto chi decide di emigrare a valutare in modo più critico il mercato del lavoro altoatesino.

Per rimanere sempre aggiornato con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscriviti al canale Telegram

https://t.me/ilnordest

o vai su Twitter

@nestquotidiano

https://twitter.com/nestquotidiano

o,  ancora, su Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

© Riproduzione Riservata