Confindustria Udine, l’export cresce il doppio della media regionale

771
cartello Import export
Aumentano importazioni beni per lavorazioni industriali

cartello Import exportIn provincia di Udine la bilancia commerciale segna nei primi nove mesi del 2017 un saldo attivo pari a 1.602 milioni di euro, che deriva dalla differenza tra le esportazioni, pari a 4.027 milioni, e le importazioni, per 2.425 milioni. L’elaborazione dell’Ufficio Studi di Confindustria Udine sui dati Istat, conferma la vocazione esportatrice della provincia udinese, cresciuta dell’8,4%, che contribuisce positivamente all’incremento dell’export regionale che registra un +4,1%.

L’aumento delle importazioni (+23,8%) secondo gli Industriali friulani è un indicatore che segnala a sua volta la ripresa delle attività, poiché riguardano beni impiegati nelle lavorazioni dall’industria friulana (metallurgia +39,8%, prodotti chimici +50,4%, smaltimento rifiuti e recupero di materiali +55,5%).

«L’export della provincia di Udine – commenta la presidente, Anna Mareschi Danieli – cresce a una velocità doppia rispetto alla media regionale. E la provincia di Udine rappresenta il 38% dell’export complessivo regionale. Anche l’incremento delle importazioni di beni impiegati nelle lavorazioni dell’industria locale è un buon segnale perché conferma la ripresa delle attività, già attestata dai dati riferiti al terzo trimestre dell’anno. E’ il manifatturiero a trainare la crescita, considerato che l’indice della produzione industriale ha registrato un +2,9% nei primi nove mesi dell’anno in corso. Un dato ben superiore al contestuale aumento del Pil, stimato in crescita dell’1,5%».

La principale voce delle esportazioni è costituita dai prodotti della metallurgia, pari al 28,7% del totale: le relative vendite all’estero sono salite del 40,1%, da 825,7 milioni di euro a 1.157,1. Segue la voce macchinari (-21%) da 1.004,7 milioni di euro a 793,2. I prodotti in metallo, le cui esportazioni sono cresciute del 29,4%, da 293,5 a 379,9 milioni, rappresentano la terza voce dell’export. La quarta voce è costituita dai mobili, che restano stabili a 335,8 a milioni. Seguono le apparecchiature elettriche (-3%), i prodotti alimentari (+11,3%), gli articoli in gomma e le materie plastiche (+6,5%), i prodotti chimici (+25,7%).

Si rafforza il mercato costituito dall’Unione europea, (+18,3%), da 2.304,1 a 2.726,9 milioni, che copre il 67,7% del totale delle esportazioni (+62% dell’anno precedente). Le esportazioni verso l’area extra Ue scendono dal 38 al 32,3% del totale (-7,8%), da 1.410,2 a 1.300,7 milioni. Il mercato tedesco si conferma il primo mercato di esportazione, passando dal 16,2 al 17,7% del totale (+18,5%), da 601 a 712 milioni. Segue l’Austria (+20,9%), da 321 a 388 milioni. Terzo mercato la Francia (+3%), da 273 a 281 milioni. Aumentano le esportazioni verso gli Stati Uniti, quarto mercato (+34%), da 201 a 269 milioni. Seguono Slovenia (+38,3%), Spagna (+16,2%) e Regno Unito (+8,5%).