I trattori Goldoni rinascono con la nuova proprietà cinese

4248
trattore arbos
Avviato il progetto per fare dello stabilimento carpigiano il polo di sviluppo tecnologico mondiale del Gruppo Lovol Arbos

trattore arbosInizia a dare i suoi primi frutti il processo di risanamento implementato con cinque anni di incubazione e 120 milioni di euro investiti da parte del colosso cinese Lovol Arbos Group che ha rilevato e rilanciato due marchi storici della meccanica agricola del NordEst come Goldoni e Matermacc, ora pronti per competere con i colossi americani ed europei della trattoristica, da John Deere a New Holland e da Agco a Same Deutz-Fahr. Una strategia che si basa presentando sui mercati globali non più con macchine a basso costo (e a basso contenuto tecnologico) ma con tecnologie sviluppate in stretta collaborazione tra Italia e Cina.

Idee chiare per Andrea Bedosti, direttore generale di Lovol Arbos Group Spa, nel presentare le nuove strategie negli spazi della ex Goldoni a Migliarina di Carpi (Modena) trasformati nel nuovo polo europeo di ricerca e sviluppo oltre che di produzione dalla nuova proprietà cinese. «Volgiamo un nuovo modello di sviluppo manifatturiero – dice Bedosti – con cui vogliamo centrare due obiettivi: riportare il distretto emiliano alla leadership mondiale nella nicchia delle macchine per vigneti e frutteti e accompagnare la Repubblica cinese nello sviluppo di una meccanizzazione agricola green e hi-tech, come previsto nel programma di Xi Jinping». 

L’obiettivo della nuova realtà industriale è fatturare nel Carpigiano 210 milioni di euro nel 2020. Quest’anno il gruppo chiuderà – tra i marchi Arbos, Goldoni e Matermacc – a 81 milioni (+25% sul 2016) con 405 dipendenti (oltre a 98 addetti cinesi Lovol assegnati alla divisione). Già nel 2018 si supereranno i 110 milioni di euro, andando a regime con 4.000 piccole macchine da frutteto e 2.000 pezzi della serie P5000 (con motori Kohler Lombardini). 

Il gruppo Lovol Arbos ha raccolto nel nuovo centro di Migliarina tutti i rappresentanti del territorio e dell’economia per presentare gli spazi ampliati e ammodernati (15 milioni di spesa solo quest’anno tra impianti e ricerca & sviluppo).  Quello modenese costituisce il primo passo della strategia globale avviata nel 2012 dalla holding Lovol Tianjin Hi, primo costruttore cinese di macchine agricole (2,3 miliardi di euro di fatturato e 16.000 dipendenti). Un progetto appena premiato dalla Fondazione Italia-Cina come “Miglior progetto di investimento cinese in Italia”. 

Lovol prima ha creato da zero un centro di ricerca & sviluppo (per sviluppare tre famiglie di trattori da 100 a 270 cavalli da fabbricare poi in Cina sfruttando il monor costo della mano d’opera), integrato ora a Migliarina; poi nel 2015 ha acquisito per 17 milioni di euro la Matermacc di Pordenone; nel 2016 ha salvato in tribunale a Modena impianti e occupati della Goldoni (28,6 milioni per acquisirla e altri 30 per ricapitalizzarla). 

La strategia commerciale di Lovol Arbos Spa è conquistare i mercati di Europa, Turchia, Russia, Iran e Sudafrica (America, India e Brasile sono bloccati da barriere all’ingresso) con trattori italo-cinesi al massimo per contenuti tecnologici, convenienza, design, innovazione e sostenibilità, al giusto prezzo.