Facebook Linkedin Twitter
  • News
  • Economia
  • Politica
  • Società
  • ItalPress Regioni
  • Cronaca
  • Territorio
  • Altre categorie
    • Italiani nel Mondo
    • NordEst Euroregioni
    • Olimpiadi Invernali 2026
    • Top News Italpress
    • Cultura
    • Ambiente
    • Salute e Benessere
    • Hi-Tech
    • Motori
    • Speciali
    • Opinioni a confronto
    • ViViItalia Tv
Search
venerdì, 16 Maggio 2025
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Sostienici
  • Sistema NordEst
  • Politica editoriale
  • Codice di condotta
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
Facebook Linkedin Twitter
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Il NordEst Quotidiano
  • News
  • Economia
    • Il CdS si pronuncia sul ricorso di Becton Dickinson Italia relativo…

      Palella Holdings acquisisce Wash Out Srl da Telepass

      Il Consiglio di Stato conferma la legittimità della garanzia finanziaria per…

      Cherry Bank eroga un finanziamento da €2,7 milioni a NWH per…

      Gefran acquisisce la maggioranza di CZ Elettronica

  • Politica
    • stop all'importazione pesticidi ortofrutta

      Stop all’importazione in Ue dei prodotti agricoli con residui vietati

      commissione ue

      La nuova commissione Ue è a maggioranza Ppe

      progetto di bilancio Ue economia europea riparte Eurozona Fondi di coesione

      Progetto di bilancio Ue 2025 da quasi 200 mld

      Tassa sul gas esportato bolletta gas Bollette gas metano

      Tassa sul gas esportato: è bufera sul governo tedesco che vuole…

      Net-Zero Industry Act pacchetto clima

      “Net-Zero Industry Act”: colpo di coda ambientalista della Commissione europea

  • Società
    • La pagina “Società Italia” è visibile qui:

      LA PADOVANA AUXIELL LANCIA DON’T TRUST THE PROCESS IL PRIMO VIDEO PODCAST REALIZZATO INSIEME AL COMICO DANIELE FABBRI CHE SPIEGA I PROCESSI AZIENDALI DIETRO LE GRANDI INNOVAZIONI

      La padovana auxiell lancia il video podcast ‘Don’t Trust the Process’

      lavoratori

      Lavoratori: in Svizzera 120.000 i posti vacanti

      pipì in piedi

      A Nantes fa discutere la statua di una donna che fa…

      auguri

      Auguri di Buon Anno!

  • ItalPress Regioni
  • Cronaca
    • Rapporto Eppo

      Rapporto Eppo 2023: Italia prima per frodi nei fondi Ue e…

      vaccini Covid scaduti covid omicron

      Vaccini covid scaduti: in Europa sprecate 215 milioni di dosi, 49…

      coronavirus una pandemia

      L’Oms dichiara il coronavirus una pandemia

      Anno europeo delle ferrovie TAV Venezia-Milano alta velocità ferroviaria infrastrutture del nordest

      La UE propone il 2021 “Anno europeo delle ferrovie”

      pil pro capite

      Eurostat: le regioni del Nord Italia tra le prime 20 in…

  • Territorio
    • Teresa Campana, Partner di LP Avvocati e Martina Caron, Partner di Adacta Tax & Legal

      LP Avvocati e Adacta Tax & Legal insieme per la compliance

      LA PADOVANA AUXIELL LANCIA DON’T TRUST THE PROCESS IL PRIMO VIDEO PODCAST REALIZZATO INSIEME AL COMICO DANIELE FABBRI CHE SPIEGA I PROCESSI AZIENDALI DIETRO LE GRANDI INNOVAZIONI

      La padovana auxiell lancia il video podcast ‘Don’t Trust the Process’

      Previsioni Ue sull’annata agricola agricoltura spiga 1

      Previsioni Ue sull’annata agricola 2023/24: la siccità pesa sulla cerealicoltura

      latte sintetico latte in tazza

      Latte sintetico, grandi manovre in Europa

      Carne artificiale

      Carne artificiale tra alti (pochi) e bassi (tanti)

  • Altre categorie
    • Italiani nel Mondo
    • NordEst Euroregioni
    • Olimpiadi Invernali 2026
    • Top News Italpress
    • Cultura
      • zè renato

        “Bebedouro” la bossanova e samba riviste e modernizzate

        Toninho Horta

        “Belo Horizonte”, 2 CD di Toninho Horta & Orquestra Fantasma

        Keith Jarrett

        “La Fenice”, nuovo lavoro discografico del pianista Keith Jarret

        caravanas

        “Caravanas”, l’ultimo lavoro di Chico Buarque de Hollanda

        sinfonico

        “Sinfonico” ultimo lavoro di Paolo Di Sabatino Trio & Orchestra Sinfonica…

    • Ambiente
    • Salute e Benessere
    • Hi-Tech
    • Motori
    • Speciali
    • Opinioni a confronto
    • ViViItalia Tv
Home Politica Politica Trentino Provincia di Trento: dopo l’ulteriore attacco da orso ad unescursionista ficcano le...
  • Politica
  • Politica Trentino

Provincia di Trento: dopo l’ulteriore attacco da orso ad unescursionista ficcano le polemiche sulla sicurezza del territorio

By
Stefano Elena
-
26 Luglio 2017
634
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    orsa f36 rapporto ispra orso bruno cammino
    Le opposizioni criticano l’azione di governo della Giunta provinciale. La commissione paritetica Stato-Regione approva la norma di attuazione sulla competenza degli orsi

    orso bruno camminoIl nuovo attacco di un orso ad un escursionista (rimasto ferito gravemente)  a passeggio su una stradina di campagna in uno dei quartieri collinari della città di Trento, ha scatenato nuovamente le polemiche tra i detrattori del progetto “Life Ursus” che ha reintrodotto i plantigradi sul territorio provinciale e gli ambientalisti, schierati a difesa degli orsi.

    Sulla gestione degli orsi e dei lupi si è mossa anche la politica, con la commissione paritetica Stato-Regione ha discusso e approvato una nuova norma di attuazione per trasferire la competenza sulla gestione degli orsi dallo Stato alle due province autonome, sulla base di un principio di equilibrio e di tollerabilità, limitando situazioni di pericolosità pubblica.

    Dal fronte ambientalista, si leva il parere di Roberto Marchesini, etologo, filosofo, scrittore, fondatore e direttore di Siua, Istituto di Formazione Zooantropologica, secondo cui «chi oggi afferma di voler abbattere l’orso, come a suo tempo è stato per Daniza, sta facendo un’operazione capziosa, furbesca, un’operazione che non è in linea con il progetto stesso. A questo punto, l’amministrazione dovrebbe avere il buon gusto di restituire i fondi europei considerato il fatto che il progetto è stato un fallimento. Mi urge rilevare alcuni aspetti – prosegue l’etologo – fondamentali nell’analisi dell’episodio: non si può pensare di andare a passeggiare in un bosco con un cane senza guinzaglio. Il cane fiuterà le tracce dell’animale selvatico, una volta trovato e resosi conto delle dimensioni impari, tornerà dal proprietario assieme all’orso. Anche in questo caso, l’orso che comportamento ha attuato? Ha difeso la propria incolumità e il proprio territorio. Non si tratta di un orso impazzito o sociopatico, ma di un orso».

    Secondo Marchesini «esiste un presupposto scientifico che va preso in seria considerazione nel momento in cui una Provincia, come quella del Trentino, decide di mettere a punto un “Piano Orso”, prendendo i fondi europei del progetto Life Ursus. Si tratta della convivenza. Non si può, infatti, pensare all’orso nei termini di un’oleografia, una cartolina o un documentario che gli abitanti e i turisti possono ammirare da lontano. La popolazione, in questo caso del Trentino, deve essere informata su come ci si debba comportare». «Prendiamo ad esempio – sostiene Marchesini – il caso emblematico dell’orsa Daniza uccisa nel settembre del 2014. In quell’episodio vi è stata chiaramente una costellazione di comportamenti sbagliati: la persona che non si fa sentire, che si muove di soppiatto, che si avvicina a un’orsa che ha con sé i propri cuccioli. Sia chiaro – conclude – se si prendono dei fondi per attuare progetti come quello “Life Ursus”, ci sono anche responsabilità e doveri. Quello che sta succedendo in Trentino, purtroppo, ha tutte le sembianze di una logica furbesca, di rapina, d’improvvisazione da parte di chi ha intascato dei soldi ma non si è mai assunto le adeguate responsabilità».

    Intanto, l’ultimo attacco dell’orso ad una persona è finita all’interno di un’interrogazione  al ministro dell’ambiente, Gian Luca Galletti da parte del senatore trentino Sergio Divina, a proposito del ferimento di un uomo che passeggiava col cane in un bosco in Trentino. Divina domanda «se il ministro sia a conoscenza dell’episodio, se intenda sospendere il progetto “Life Ursus”, di reintroduzione dei plantigradi, se intenda autorizzare la Provincia autonoma di Trento a fissare un numero massimo di orsi e se il ministero, per quanto di sua competenza, intenda indennizzare i feriti di queste aggressioni». Il senatore chiede infine «di conoscere il numero esatto degli orsi attualmente in Trentino e per quale motivo non tutti siano muniti di radiocollare, in modo da renderli localizzabili». Divina ripercorre infine gli incontri uomo-orso in Trentino degli ultimi anni concludendo che «appare chiaro che il progetto è sfuggito di mano». 

    • TAGS
    • attacco alla persona
    • life ursus
    • norma di attuazione
    • orso
    • polemiche
    • provincia di trento
    • roberto marchesini etologo
    • sergio divina
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleEmilia Romagna approvato l’assestamento 2017
      Next articleAccordo Fincantieri-Stx: la Francia ribalta il patto di governo. «No alla maggioranza italiana»
      Stefano Elena
      Stefano Elena

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      autonomia

      Autonomia: il consiglio regionale del Trentino Alto Adige approva le modifiche allo Statuto

      pnrr trentino Rivitalizzazione dei comuni trentino laboratorio

      Pnrr Trentino: aumenta di 40 milioni a 1,38 miliardi

      comune di trento

      Comune di Trento, ecco la nuova giunta del Ianeselli Bis

      TREND NEWS

      Convenzione tra Regione Emilia-Romagna, Corte dei Conti e Consiglio delle autonomie...

      Compravendite di immobili Caro casa ricchezza mutui casa rincaro dei tassi Bce ance costo degli appalti

      Compravendite di immobili in aumento dell’8,36% in Trentino

      Arriva “Tennis in corsia”, sessioni di lezioni mensili per la salute...

      luigi brugnaro sindaco venezia 3

      Per Luigi Brugnaro chiesto il rinvio a processo

      A Milano la nuova installazione che racconta l’essenza dell’arte

      Italpress - 16 Maggio 2025
      MILANO (ITALPRESS) – La partnership consolidata tra Fondazione Teatro alla Scala e la Fondazione Banco dell’energia – costituita nel 2016 da A2A, fondatore sostenitore...

      Il Consiglio Generale di Assolombarda approva la squadra di presidenza 2025-29

      Italpress - 16 Maggio 2025
      MILANO (ITALPRESS) – Il Consiglio Generale di Assolombarda ha approvato la proposta del Presidente designato, Alvise Biffi, relativa alla squadra di presidenza per il...
      Il NordEst Quotidiano
      Il NordEst Quotidiano: notizie di economa, politica, società, cronaca, cultura, ambiente, territorio e opinioni dal Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e delle Euroregioni.

      Reg. Trib. Trento n. 28/2011 del 15.09.2011
      ISSN 2499-7943 | Iscrizione al ROC 30860
      Editore e Direttore Responsabile:
      Dr. Stefano Elena
      Produzione Giornalistica:
      MediaStudio Giornalismo & Comunicazione
      Partita Iva 01758510224

      Piazza Rosmini, 11
      38068 Rovereto (TN) – Italia
      Cell (0039) 347.2771.191
      Tel – Fax (0039) 0464.486174

      Email info@ilnordestquotidiano.it – pec@pec.mediastudiogc.eu

      • Chi siamo
      • Pubblicità
      • Cookies Policy
      • Contatti
      © Il NordEst Quotidiano 2011-2024 – Tutti i diritti sono riservati.