Al 59 convegno di frutticoltura di Merano presentate le più innovative strategie per il marketing della mela

619

Per la prima volta In Italia la presentazione delle 30 varietà di mela club

 

Per la prima volta a livello mondiale si è tenuta a gennaio al Kurhaus di Merano la presentazione di tutte le 30 varietà di mela club, durante il 59° convegno di frutticoltura organizzato dall’associazione dei diplomandi delle scuole agrarie provinciali (ALS) di Merano e dal Centro di Sperimentazione Laimburg.
Durante il convegno sono state presentate alcune idee innovative per catturare i giovani consumatori, come ad esempio il Rockit®, snack a base di mela proveniente dalla Nuova Zelanda; un pratico cluster contenente cinque mele. Il marketing è ormai diventato un punto chiave per introdurre nuove varietà sul mercato e la presentazione ha offerto una sintesi importante sulle strategie più innovative utilizzate dai distributori di tali varietà.
“Molte delle nuove varietà di mela possono essere commercializzate e coltivate solo da distributori autorizzati. Tramite linee guida e programmazioni precise si cerca di accertare sia la qualità dei frutti che le quantità disponibili sul mercato, generando così un valore aggiunto per i consumatori, gli agricoltori e le organizzazioni produttrici”, spiega Walter Guerra del reparto di Pomologia del Centro Laimburg.
Sei delle trenta varietà presentate sono coltivate in Alto Adige, e sono Pink Lady®, Kanzi®, Jazz®, Modì®, Evelina® e Rubens®. Le altre invece provengono da altri paesi europei quali la Germania, la Francia, la Svizzera, l’Olanda e il Belgio. Alcune delle mele sono state però importate anche dagli Stati Uniti e dalla Nuova Zelanda. In Alto Adige, le varietà club sono coltivate su 1.050 ettari – pari a 6,7% della superficie frutticola altoatesina – con una produzione annua di 58.000 tonnellate di mele. La Pink Lady® è la varietà più comune, coltivata su ca. 650 ettari corrispondenti a ca. 48.000 tonnellate.