Foreste trentine in salute secondo lo studio della Fondazione Mach

0
573

E’ un quadro sostanzialmente positivo dello stato di salute delle foreste in Trentino quello emerso nell’ambito dell’incontro “Valutare lo stato di salute delle foreste: dal monitoraggio alle indicazioni gestionali” promosso dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con la provincia autonoma di Trento.

L’andamento riscontrato negli ultimi vent’anni dal monitoraggio effettuato dal Centro Trasferimento Tecnologico in collaborazione col Servizio foreste e fauna suggerisce una notevole efficacia delle scelte gestionali che hanno portato i boschi a reggere bene le avversità presenti, in particolare le patologie e gli insetti dannosi. Negli ultimi sei anni, sono state registrate 4.258 segnalazioni di problemi fitosanitari su tutto il territorio provinciale, 286 solo quest’anno, per il 70% riguardanti problematiche provocate da insetti, per il 7% da patogeni fungini e per il restante 23% da altre cause (deperimenti, mammiferi, danni abiotici cioè schianti, incendi, grandine, siccità). Le problematiche di più immediato impatto risultano essere state negli ultimi anni gli schianti da neve o vento che risultano concentrati soprattutto nel Trentino nord-occidentale e colpiscono oltre all’abete rosso, anche pino silvestre, larice e faggio, e gli attacchi del bostrico delle conifere (Ips typographus). Per quanto riguarda quest’ultimo sono stati rinvenuti 81 focolai con 75 ettari coinvolti, mentre per quanto riguarda la processionaria del pino negli ultimi tre anni le segnalazioni sono calate da 222 a 134.

Il monitoraggio si avvale delle segnalazioni in campo del personale forestale e del lavoro diagnostico e di elaborazione dei ricercatori della Fondazione che forniscono anche le indicazioni per gli interventi di controllo. Fino al 2004 i moduli per la segnalazioni dei danni in bosco erano cartacei, ma dal 2005 i dati sono gestiti tramite un sistema Web GIS che permette una ancor più precisa localizzazione degli eventi segnalati.

Sono state affrontate le tematiche relative al rapporto tra problemi fitosanitari e selvicoltura. Alessandro Wolynski del Servizio Foreste e fauna ha illustrato le attese della pianificazione forestale nei confronti del monitoraggio fitosanitario. Cristina Salvadori e i suoi collaboratori del gruppo di lavoro foreste e verde urbano dell’unità fitoiatria e dell’unità sistema informativo geografico, hanno descritto le metodologie adottate e quanto emerso dal lavoro svolto negli ultimi 20 anni. “La disponibilità della serie storica di dati e la loro georeferenziazione – ha spiegato – può permettere al selvicoltore di migliorare ulteriormente le tecniche colturali più adatte alle diverse situazioni riscontrate ed al ricercatore di ricavare preziose indicazioni sulla ecologia dei parassiti individuati”.

Mauro Confalonieri del Servizio Foreste e fauna ha completato il quadro sulla salute delle foreste presentando i dati del monitoraggio integrato di I e II livello, svolto anch’esso da 20 anni su aree campione scelte nei boschi provinciali e condotto secondo le indicazioni stabilite a livello europeo. Il miglioramento della qualità dell’aria e la stabilità delle condizioni delle chiome sono i risultati più evidenti di un lavoro che affronta in dettaglio molte tematiche relative all’ecologia dei soprassuoli forestali.